TOP STORIES
Verso le prime app pubblico-private dell'Agenda digitale: scenari e sfide
di Luca Gastaldi, Valeria Portale e Giovanni Miragliotta Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano La sfida ora, su cui l'Italia si accinge a puntare il fuoco, è inquadrare le infrastrutture immateriali come un volano per lo sviluppo di nuovi mercati per le imprese private. Facciamo alcuni esempi di applicazioni possibili. E le azioni necessarie per fare decollare questo piano
Aziende e PA, innovare assieme: come sviluppare sinergie per l'Agenda digitale di Paola Conio, Senior Partner Studio Legale Leone Gli strumenti per la collaborazione tra aziende e PA ci sono già, ma pochi se ne sono accorti. Oggi è necessario l’approfondimento delle nuove possibilità aperte dalla riforma e il rapido completamento della stessa, per esempio nell'ambito del nuovo Codice dei Contratti pubblici e la qualificazione delle stazioni appaltanti
Anagrafe unica, i Comuni si sentono abbandonati a sé stessi: lo studio Polimi di Laura Vergani, Osservatorio eGovernment School of Management del Politecnico di Milano e Patrizia Saggini, Avvocato Dai risultati di uno studio del Politecnico di Milano, è evidente che i Comuni non sono soddisfatti dell’attività comunicativa così come è stata fatta fino ad ora, e richiedono più “attenzione” nei loro confronti, anche dal punto di vista della partecipazione al progetto. Il tutto mentre arriva la prima adesione formale da parte di un Comune, Bagnocavallo
Castellani: "C'è poco tempo per attuare l'Agenda, le Regioni accelerano sulle sinergie" di Laura Castellani, responsabile Crescita Digitale per le Regioni Per l’attuazione 2014-2020 non resta ormai molto tempo, è quindi fondamentale serrare i ranghi e aumentare al massimo livello la capacità di collaborare e cooperare, sfruttando tutte le sinergie possibili fra i livelli centrali e territoriali. Pur nell'assenza del piano triennale Agid
Italia Login, che delusione: la "casa digitale" del cittadino è un garage di Gianluigi Cogo, docente Social Media Università di Venezia Alcune notizie messe in fila fanno capire che ci siamo e che la casa online del cittadino ha ora le sue solide fondamenta. Peccato che nei piani non ci sia più traccia della promessa più importante, fatta dal Governo: creare con Italia Login la prima scatola unica cloud e accessibile con tutto ciò che riguarda il cittadino
Perché l'identità digitale Spid è paralizzata e come risolvere di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Nonostante il Bonus per i diciottenni, ancora Spid non decolla. Diverse le ragioni di contesto, tra cui la lentezza dei service provider pubblici, la diffidenza dei privati, le carenze di competenze digitali. Per questo sono necessari obiettivi ambiziosi e una regia complessiva
Spid, le novità dell'autunno: nuovi servizi e identity provider
Che cosa puoi fare con Spid, i servizi (se sei giovane, genitore, azienda...)
Come la banda ultra larga cambia la vita nelle aree interne e montane del Paese di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte Mentre procede il piano del Governo, è necessario già pensare ai servizi che possono fare la differenza nelle aree remote. Dai trasporti, alla Sanità, alla formazione a distanza. Grazie al digitale
Come l'internet delle cose aiuta le aziende a diventare venditori di servizi di Federico Adrodegari, Andrea Bacchetti, Massimo Zanardini, Laboratorio di ricerca RISE –Università di Brescia Il servizio è al centro dell’offerta per soddisfare e supportare le crescenti esigenze dei clienti. L’attuazione di questa strategia, nota come servitizzazione, si manifesta oggi anche grazie al supporto di potenti strumenti informativi, in servizi efficaci ed efficienti attraverso il lungo ciclo di vita dei prodotti e in alcuni casi in modelli di business innovativi. Ciò che viene venduto non è più il bene tangibile, bensì il servizio ad esso associato
Startup, ecco perché gli incentivi Industry 4.0 possono farci recuperare i ritardi con l'Europa di Paolo Anselmo, presidente IBAN – Italian Business Angels Network Le ultime agevolazioni fiscali introdotte dalla legge di stabilità per chi investe nelle startup innovative permetteranno sicuramente di incrementare gli investimenti ancora non esaltanti se paragonati ad altre realtà europee. Vediamo perché
Controllo a distanza dei lavoratori, le norme sono troppo ambigue di Fabio Di Resta, avvocato e docente master privacy Università Roma Tre Le numerose casistiche poste da imprese ed enti lasciano ancora forti incertezze su cosa sia lecito fare e cosa no con le tecnologie. E' il caso dei “controlli in cuffia” dei dipendenti di un call center mediante programmi oppure quello dei sistemi Gps dei veicoli aziendali
InfoCert: "Ecco perché è sicuro fornire Spid via webcam" di Carmine Auletta, Chief Innovation Officer di InfoCert "Riconoscimento Web" è la modalità più “sicura” tra quelle disponibili (anche statisticamente) per l’ottenimento delle credenziali SPID. L'utente viene fotografato e filmato in primo piano e ad alta risoluzione con registrazione della sua voce. Restano nella disponibilità dell’Identity Provider anche alcuni dettagli del PC utilizzato dall’utente oltre a numero di telefono e carta di credito
IN POCHE PAROLE
Boccadutri: "Bandi Consip vincolati a linee guida Agid, con Legge di Stabilità" di Sergio Boccatudri, coordinatore nazionale area innovazione del PD
Pizzaleo (Lazio): "Innovare con il lavoro congiunto tra Regione, Città Metropolitana e Comuni" di Antonella Pizzaleo, Agenda digitale regionale e Internet governance, Regione Lazio
ESSENZIALI
La governance dell'Agenda alla prova della verità di Alessandro Longo Che fine hanno fatto 2,2 miliardi di euro di risorse regionali? Quale rapporto si esplicherà tra Piacentini e l'Agid? Riusciranno assieme ad accompagnare gli enti locali al cambiamento? Questi e altri nodi stanno riscaldando la scena della trasformazione digitale sul finire del 2016. Vediamo che succede e cosa ci aspetta
Sismondi: "Sull'Agenda c'è bisogno di chiarezza oltre che di risorse" di Carlo Mochi Sismondi, Fpa Tante cose poco chiare in questa fase. Quanti soldi ci sono a disposizione e per fare cosa? Come saranno spesi? Chi fa cosa, tra Agid e Piacentini?
Il nuovo piano Crescita Digitale: ecco le novità e gli aspetti critici di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione La nuova versione 2016 del documento Crescita Digitale è un significativo risultato, ma bisogna anche maturare la consapevolezza che un documento è strategico se guida progettazione e attuazione. Alcuni aspetti restano ancora da migliorare
A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere.
Aggiornamento: febbraio 2017
E-fattura B2B, come ottenere i benefici fiscali: si parte di Ing. Nicola Savino, Seen Solution Esperto nazionale conservazione e fatturazione elettronica Con il nuovo Decreto Legge e il nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, diventa di fatto obbligatorio fatturare elettronicamente per chi vuole ottenere tutti gli importanti benefici fiscali. Ecco le scelte a disposizione del contribuente
Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie) di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
EVENTI E APPUNTAMENTI
Cyber Security 360 | Summit
21 novembre 2016 ore 9.30 - 13.45
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari Via di Campo Marzio, 74