Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo di Barbara Weisz Piano Industria 4.0 approvato all'interno della Legge di Stabilità, ultimo atto del Governo Renzi. Ecco quanto gli esperti lo considerano fattibile alla luce della caduta dell'esecutivo, e un focus sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0: opzioni a disposizione delle imprese per scegliere come utilizzarle, approccio classico o innovazione del modello di business, macchinari e software, ricerca, oppure open innovation
Industria 4.0: bene il Piano Calenda, ma gli sforzi sono ancora insufficienti di Cristiano Radaelli, Anitec Uno dei punti che merita maggiore attenzione è quello riguardante i centri di competenza: la loro scelta dovrà chiaramente ricadere sulle competenze territoriali specifiche, a seconda dei distretti industriali e in stretta connessione con le università. Va purtroppo segnalato che il disegno di legge di bilancio non prevede un’allocazione diretta di risorse per la loro creazione
Renzi ha perso (anche) perché non ha capito come manipolare la rete di Andrea Monti, avvocato Come dimostra l'esito del referendum, il mondo della politica è lontano anni luce dall'aver capito come usare la rete per tenere sotto controllo la volontà popolare. A differenza del mondo del business. Ma in politica ora la creazione del consenso è affidata a catene di S. Antonio digitali, luoghi comuni e disinformazione organizzata
Le Camere di commercio nell'ecosistema banda ultra larga di Antonello Fontanili, Unioncamere Le aree “vitali” per l’economia locale a volte coincidono con le aree in “digital divide ultrabroadband”, con il rischio quindi di generare una spirale negativa per lo sviluppo del territorio.
Il sistema camerale per il loro legame col territorio e con il tessuto produttivo che vi è insediato, sono state “stimolatori” di progetti di infrastrutturazione di queste aree. Ecco come
Nuova Agenda Digitale del Comune di Bergamo di Massimo Casanova, Comune di Bergamo L’Agenda digitale comunale prende lo spunto dalle diverse Agende di scala sovralocale, in primis dagli obiettivi dell’Agenda digitale europea, quindi dall’Agenda digitale italiana, poi da quella regionale lombarda, coniugando le specifiche esigenze e situazioni di carattere locale con il quadro generale in veloce e progressivo divenire
Tutti i nodi che rallentano la trasformazione digitale della PA: il quadro di Alessandro Longo Il piano triennale dell’Agid e Piacentini che arriverà, apprendiamo, non prima di febbraio. E dal quale dipendono la spesa IT pubblica e la chiarezza della governance. Regole attuative del CAD ancora non all’orizzonte. Lacune nell’attuazione del nuovo Codice appalti. Facciamo il punto della grande nebulosa
Industria 4.0, come sfruttare gli incentivi fiscali all'innovazione: i consigli degli economisti di Barbara Weisz Il piano industria 4.0 inserito in Legge di Stabilità prevede incentivi fiscali per gli investimenti in macchinari, innovazione, ricerca e sviluppo, e stimoli all'ingresso nel capitale di startup e PMI. Vediamo che cosa possono fare gli imprenditori, i pro e i contro delle opzioni. Firpo (Mise): "Il Governo crea un ambiente di business favorevole, ora la palla all'imprenditore"
IT Governance: rivoluzione in corso! Accanto alla trasformazione tecnologica, le aziende sono coinvolte in un cambiamento di tipo organizzativo e di governance, che tiene conto degli impatti sui processi aziendali delle nuove tecnologie. Le trasformazioni in ambito consumer stanno condizionando la configurazione dei Sistemi Informativi aziendali. Pertanto le aziende stanno intraprendendo percorsi di evoluzione del portafoglio applicativo, cercando di ridisegnare la propria architettura informativa.