n° 201 del 17 Dicembre 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  E' troppo fragile il piano "Crescita digitale": come rafforzarlo, assieme
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Occorre mantenere la rotta e continuare a procedere, conservando la spinta necessaria. Il commitment. La via è l'abbandono di qualsiasi approccio "centralistico" in cui si pretende che l'azione possa essere definita e governata centralmente con l'interlocuzione "subalterna" degli altri attori. La via è, pertanto, quella dello “sforzo collettivo”
 
  Industria 4.0: manca un piano per le PMI
di Giacomo Bandini, Competere – Policies for sustainable development
Il 2016 si chiude con l’auspicio che il nuovo Governo a guida Gentiloni prosegua nel tentativo di implementare e diffondere l'Industria 4.0. E il primo nodo sono le PMI, di cui la maggior parte non ha interesse a investire in innovazione
 
  Industria 4.0, gli impatti di lungo periodo sul sistema socio-economico
di Achille De Tommaso - Aquarius Logica CH
Industry 4.0 è molto di più di un nuovo metodo di produzione. Ha molti vantaggi, ma anche sfide. Come la sicurezza, la necessità di “investimenti al buio”, gli aspetti sociali e politici. Tutti fattori avvolti ancora in grande indeterminazione. Facciamo il quadro
 
  La nuova cultura che ci serve per fare Industry 4.0 e cambiare le aziende
di Giambattista Gruosso, Dipartimento di elettronica Informazione e Bioingegneria – Politecnico di Milano
I driver di questa innovazione sono sicuramente le risorse umane: la trasformazione della Fabbrica non può che avvenire dagli uomini che ne sono i propositori ed i pianificatori
 
  Futuro digitale, le quattro partite dove correggere gli errori di Renzi
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Ci sono quattro partite per il futuro digitale dell'Italia. Partite su cui Renzi stava già stava commettendo errori e che adesso chi ci governerà potrà correggere. Banda ultra larga, Industry 4.0, PA digitale, governance complessiva
 
  Agricoltura di precisione, questi i principali trend del futuro
di Sandro Liberatori, direttore di Enama (Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola)
Nel 2020 il trattore autonomo ed intelligente sarà una realtà operativa nelle nostre campagne. Saranno veri e propri mezzi agricoli comandati a distanza tramite App. Con i robot per l'agricoltura, interamente gestiti da device dell’azienda o dal palmare dell’imprenditore, un ruolo fondamentale lo giocheranno le nuove certificazioni per il settore rurale
 
  Perché falliscono le startup e come evitarlo
di Silvia Vianello, università Bocconi di Milano
Startupper, imprenditori, studenti e tutti talenti che vogliono creare una nuova azienda spesso non sono mossi dalla pura logica del profitto, ma da quella di chi vuole cambiare il mondo. Nel tentativo, spesso, troppo spesso, falliscono
 
  Foia, ecco come funzionano le eccezioni nel Regno Unito
di Francesco Addante, consulente trasparenza e Anticorruzione
Il Foia inglese dà direttive dettagliate di comportamento che guidano compiutamente le PA a effettuare un adeguato bilanciamento e ben circoscrivono i passi da seguire, seppur nella loro libera autonomia di scelta. L'Italia prenda esempio
 
  La Sanità Digitale ha bisogno del contatto umano: lo studio
di Luca De Pietro – Università di Padova e Venice International University
I risultati di una sperimentazione condotta in 16 comuni del Veneto Orientale dimostrano che il coinvolgimento dei centri pubblici di accesso (che in Veneto si chiamano P3@) - animati e gestiti da volontari - fanno crescere l’utilizzo dei servizi sanitari digitali soprattutto presso i “diversamente giovani”
 
  Impariamo da Olivetti per la trasformazione digitale dell'azienda
di Paolino Madotto, Nolan, Norton Italia KPMG Advisory Group
La Digital Trasformation impone profondi cambiamenti alla figura del CIO che deve diventare più "creativo", essere umanista e tecnologo insieme un po' come Adriano Olivetti. Avere l'esperienza ma essere esploratore
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Industry 4.0, Majorana: "Corretto non incentivare i materiali"
di Salvatore Majorana, direttore technology transfer, Istituto Italiano di Tecnologia
 
  Lehnus: “Piano Industry 4.0, l'ambizione la sua forza, la proprietà pubblica della rete la sua debolezza”
di Rossella Lehnus
 
  I termini stabiliti per la stampa del registro dei beni ammortizzabili
di Salvatore De Benedictis, Dottore in Economia e Commercio, esercita la Professione di Dottore Commercialista
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  L'Italia digitale dopo Renzi: banda larga, industry 4.0, pubblica amministrazione
di Alessandro Longo
Che succederà: ecco gli scenari che si stanno formando in queste ore. Facciamo il quadro alla luce degli ultimi eventi e delle riflessioni che si stanno scambiando dietro le quinte i decisori tecnico-politici nelle diverse strutture istituzionali
 
  Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il 2016 ha visto l'attivazione di gran parte delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. Alcuni nodi sono ancora del tutto da sciogliere, sulla formazione, sull'accompagnamento delle scuole, sull'utilizzo di strumenti agili per l'attuazione. E il 2017 diventa l'anno decisivo
 
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  Guerra all'evasione Iva, da gennaio una nuova era di controlli
di Daniele Tumietto e Andrea Cortellazzo, commercialisti
Tutto ciò che c'è da sapere sulle opzioni date al contribuente dal Fisco, che ora punta esclusivamente sulla propria autonoma capacità informatica di elaborare, analizzare e confrontare tutti i dati di dettaglio della fatturazione
 
  Industry 4.0: quali tecnologie adottare e come, dopo la crisi di Governo
di Barbara Weisz
Piano Industria 4.0 approvato all'interno della Legge di Stabilità, ultimo atto del Governo Renzi. Ecco quanto gli esperti lo considerano fattibile alla luce della caduta dell'esecutivo, e un focus sulle tecnologie abilitanti di Industria 4.0: opzioni a disposizione delle imprese per scegliere come utilizzarle, approccio classico o innovazione del modello di business, macchinari e software, ricerca, oppure open innovation
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167