Avenia: "Reti in ostaggio della burocrazia" di Mila Fiordalisi La digitalizzazione pressoché assente durante la campagna elettorale. Il presidente di Asstel: "L'Agenda digitale presentata come il viatico per risolvere il problema dei problemi, quello del debito, eppure non è stata valorizzata nei programmi dei singoli schieramenti. E c'è ancora molto da fare per trasformare la PA"
La short list di consigli per i candidati di Paolo Colli Franzone, Netics Le cose più importanti da fare: un referente politico unico per l'Agenda digitale, riformare il public procurement, sdoganare le forme innovative di partenariato pubblico-privato, revisione dei processi di produzione dei servizi della PA. Un appello ai partiti
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda" di Federico Guerrini Parla il vice direttore della direzione comunicazione dell'Ue ed ex segretario generale Agcom. Ad aprile, nuovo tour "going local" della Commissione per fare il punto sulla situazione dell'Agenda Digitale europea ed italiana. "Necessario impegno prioritario da parte del prossimo Governo e Parlamento"