n° 16 del 16 Febbraio 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Meloni (PD): "Agenda Digitale priorità del prossimo Governo"
di Marco Meloni, curatore del programma Agenda Digitale del PD
Non abbiamo infrastrutture e competenze sufficienti a cogliere la sfida della nuova economia. Così l'Italia tarda a uscire dalla crisi. L’Agenda digitale deve essere una priorità politica e una questione trasversale
 
  La comunità dei politici innovatori
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Bisogna sostenere il gruppo di parlamentari “innovatori” che si stanno aggregando intorno alle priorità della “Carta d'intenti per l'Innovazione”. Ecco i primi passi
 
  Governo al rush finale: il punto sui lavori in corso per l'Agenda
di Alessandro Longo
Decreti attuativi, bandi per le nuove reti appena annunciati. L'analisi dei fronti aperti. Una corsa contro il tempo per completarne il più possibile prima delle elezioni
 
  Avenia: "Reti in ostaggio della burocrazia"
di Mila Fiordalisi
La digitalizzazione pressoché assente durante la campagna elettorale. Il presidente di Asstel: "L'Agenda digitale presentata come il viatico per risolvere il problema dei problemi, quello del debito, eppure non è stata valorizzata nei programmi dei singoli schieramenti. E c'è ancora molto da fare per trasformare la PA"
 
  La short list di consigli per i candidati
di Paolo Colli Franzone, Netics
Le cose più importanti da fare: un referente politico unico per l'Agenda digitale, riformare il public procurement, sdoganare le forme innovative di partenariato pubblico-privato, revisione dei processi di produzione dei servizi della PA. Un appello ai partiti
 
  Sportello Unico Doganale, l'Italia si scopre avanguardia europea
di Carlo Lavalle
Il porto di Ravenna scelto come Ufficio pilota dopo l'accordo con il Ministero della Salute per arrivare ad una completa e generale digitalizzazione del processo di sdoganamento. Costi ridotti a carico delle imprese
 
  Esiste un’intelligenza digitale e può essere dimostrato
di Paolo Ferri, università La Bicocca
Una nuova specie in via di apparizione sta popolando le nostre case e le nostre scuole, si tratta dei “nativi digitali”, i bambini nati dopo la rivoluzione Internet. Numerosi studi confermano che la loro intelligenza è diversa
 
  Convergenza TV-internet: quale futuro per il mercato italiano?
di Antonio Rita, partner e responsabile Affari Regolamentari Open Gate Italia
I confini del mercato si allargano e superano quelli politici, l’offerta dei nuovi player (gli Over The Top) non è neppure confrontabile con quella dei broadcaster nazionali. Emerge, quindi, la necessità di definire un progetto di politica industriale capace di dare una risposta come sistema-Paese
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Biondi (Miur): "Iscrizioni online a quota un milione"
di Giovanni Biondi, Miur
 
  D'Angelo: "Rivedere il concetto di servizio universale"
di Nicola D'Angelo
 
  A Roma, l'abbonamento si fa con la Metrebus Card. Ma la scadenza è riportata sullo scontrino
di Dario Bonacina
 
  Dècina: "Difficile risolvere il digital divide entro il 2013"
di Maurizio Dècina
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda"
di Federico Guerrini
Parla il vice direttore della direzione comunicazione dell'Ue ed ex segretario generale Agcom. Ad aprile, nuovo tour "going local" della Commissione per fare il punto sulla situazione dell'Agenda Digitale europea ed italiana. "Necessario impegno prioritario da parte del prossimo Governo e Parlamento"
 
  Sei questioni per tutti i partiti
di Andrea Rangone, Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Misure per la Pa digitale, per l'innovazione delle imprese, per le startup, per le nuove reti, per l'alfabetizzazione e per l'eCommerce. Sono i punti che dovrebbero entrare nel dibattito elettorale, perché ci si aspetta siano assolti dal nuovo governo
 
  Tripoli (Mise): "Parte la nostra strategia per l'eCommerce"
di Giuseppe Tripoli, Ministero allo Sviluppo Economico
Iniziative di formazione alle piccole imprese, con le associazioni imprenditoriali, le camere di commercio, le Regioni. Abbattere le barriere all'ingresso per le Pmi. Subito le misure per la moneta elettronica, mentre l'Europa affronterà il problema dell'Iva e-book. Ecco i piani 2013 di Sviluppo economico per l'eCommerce
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167