Piacentini e lo spirito “internet” che è mancato per riformare la PA di Alessandro Longo Il rapporto FPA e il manifesto del commissario Diego Piacentini arrivano lo stesso giorno a raccontare cosa abbiamo sbagliato e come si può cambiare approccio alla trasformazione PA. Emerge però anche una dissonanza e un rischio: le resistenze non vanno combattute dall'alto- e da soli- ma creando reti virtuose dal basso, sui territori
Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello Il progetto della Fatturazione Elettronica, verso la PA o B2B, non si può ancora considerare un progetto ormai avviato, consolidato e chiaro. Il percorso si è interrotto dopo un buon inizio, in un clima di incertezza. Pubblichiamo un contributo aperto alla sottoscrizione di diversi autori che chiedono una governance capace di coniugare competenze giuridiche, tecniche e di vision
Mantova, addio carta per le pratiche edilizie di Stefania Galli, Comune di Mantova Da gennaio 2017 lo Sportello Unico Telematico del Comune di Mantova vara lo switch off dell'analogico per le pratiche edilizie, che quindi andranno fatte tutte in digitale (su piattaforma Globo). L'obiettivo è una nuova vicinanza, vera e non solo formale, tra PA e cittadino
Data retention, "la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio" di Andrea Monti, avvocato Il dibattito sulla data retention è viziato da un difetto strutturale: nessuno sa se funzioni veramente per individuare i colpevoli di un reato perché mancano le statistiche in grado di correlare il numero delle richieste con i risultati delle indagini e il numero di condanne/assoluzioni fondate esclusivamente sui dati di traffico
Tempo di "manutenzione evolutiva" per il sistema innovazione italiano di Paolo Anselmo, Presidente IBAN – Italian Business Angels Network Per la prima volta nel nostro Paese, sette associazioni in ambito startup e investitori per innovazione si sono unite e hanno elaborato un manifesto condiviso. Proposte per rafforzare la politica industriale a sostegno dell’ecosistema dell’innovazione e della filiera delle startup innovative, per provare tutti a fornire un contributo, ciascuno sulla base delle proprie competenze e professionalità, facendo sistema e svolgendo la propria parte per tornare a essere un Paese innovativo e competitivo nel mondo
Ecco chi sono i lavoratori "smart work" italiani: i dati IDC di Daniela Rao, IDC Nei prossimi anni il popolo dei mobile worker italiani è destinato a crescere con ritmi importanti, passando dagli attuali 9,9 milioni di lavoratori (pari al 44% della forza lavoro in Italia) a 18,6 milioni entro il 2020 (rappresentando tre quarti della totale forza lavoro del nostro Paese). Ecco le principali tipologie
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Digital Rethinking nel Banking e Finance Il mondo finanziario sta vivendo una profonda rivoluzione digitale. Le Startup Fintech hanno allargato la competizione, stimolando anche interessanti opportunità di collaborazione e innovazione. Big Data, Blockchain, Artificial Intelligence e API sono i principali trend tecnologici in atto. In questo scenario si colloca la Ricerca dell'Osservatorio Digital Finance, punto di riferimento per tutto l'ecosistema finanziario italiano sui cambiamenti disruptive legati alle innovazioni digitali
Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto L'Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, organizza in collaborazione con Assologistica il Convegno "Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto"
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali L'innovazione digitale può costituire una potente opportunità per imprimere una svolta alla valorizzazione dei Beni e delle Attività Culturali in Italia.
Nella pratica, però, la trasformazione digitale in questo ecosistema è spesso ancora frenata non solo dai tanti vincoli organizzativi e di bilancio, ma soprattutto da una diffusa mancanza di 'competenze digitali', riconosciuta e denunciata dagli operatori stessi, che cercano di districarsi nel complesso panorama degli strumenti tecnologici disponibili, senza avere a monte una chiara visione strategica (digitale ma non solo) di quali obiettivi l'istituzione culturale voglia raggiungere.
Il nuovo Regolamento Europeo in materia di trattamento dati personali: gli elementi di maggiore rilevanza Il nuovo Regolamento Europeo in materia di trattamento dei dati personali entrerà in vigore nel maggio 2018. Questo appuntamento è l'occasione per fare il punto e analizzare le implicazioni che il GDPR avrà sulle organizzazioni. È prevista la presenza dell'On. Antonello Soro (Presidente Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali).