n° 204 del 07 Gennaio 2017
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Castellani: "Cinque azioni per una svolta digitale", i consigli a Piacentini dalle Regioni
di Laura Castellani, coordinatore del gruppo interregionale “Cittadinanza Digitale”- Cisis Commissione Speciale Agenda Digitale
Operare per l’offerta di servizi efficienti e semplici, della pubblica amministrazione e non solo, ma al contempo sviluppare azioni per il raggiungimento di una massa critica di domanda di servizi digitali da parte dei cittadini. Questa è la via che secondo le Regioni il neo commissario Diego Piacentini deve percorrere nel 2017. Ecco come
 
  Piccoli Comuni senza digitale, un paradosso ai tempi del cloud
di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte
Gli ultimi dati Istat rivelano le profonde differenze tra piccoli e grandi comuni sul fronte dei servizi digitali. Ma a sorprendere è soprattutto che l'informatica non è gestita a livello di unione di Comuni. Eppure ci sarebbero efficienze, maggiore qualità, risparmi
 
  Startup e Pmi innovative, s'è persa la bussola politica: quali speranze nel 2017
di Carmelo Cennamo, università Bocconi di Milano
Con il cambio di Governo entra in crisi una visione del futuro necessaria a un salto di qualità. Per tracciare le linee guida che tengono insieme le varie singole iniziative di cambiamento e digitalizzazione. Tutto ciò adesso manca e l'augurio è che il settore riesca a farcela lo stesso
 
  Università online, l'Italia tra gravi ritardi ed esamifici virtuali
di Paolo Ferri, Università Milano Bicocca
A livello normativo il MIUR non si occupa se non di sfuggita della transizione a digitale nell’Università, ma le pratiche della didattica nei singoli Atenei stanno cambiando e di molto. Ecco il quadro
 
  Logistica in Sanità, la fine dell'anarchia: con l'innovazione
di Valentina Albano, Federsanità ANCI
Forme innovative di supply chain migliorano la gestione dei farmaci e la loro tracciabilità, riducono i rischi connessi alla prescrizione e alla terapia. Ma ci sono resistenze...
 
  Fattura B2B, perché hanno bloccato il Sistema di Interscambio
di Daniele Tumietto, commercialista ed Elena Lauritano, consulente
Per poter aggiungere la modalità di gestione delle fatture B2B, il Sistema di Interscambio ha sospeso la sua attività. Vediamo perché e chiediamoci se sia stata scelta modalità migliore
 
  SPID, se il documento è falso: i problemi di sicurezza
di Paolino Madotto
L'adozione di SPID da parte delle amministrazioni richiede la massima attenzione per il rischio che le banche dati potrebbero essere modificate per errore o per dolo. Un problema facilmente gestibile se l'identità del possessore di SPID è certa ma che può diventare un grosso problema se l'identità è falsa. Il recente caso di Anis Amri, l'attentatore di Berlino ucciso a Sesto S. Giovanni ha riproposto all'attenzione il mercato dei documenti falsi di identità
 
  Il ruolo di robot e droni nelle catastrofi: i principali casi internazionali
di Fiora Pirri, università Sapienza di Roma
Vediamo cosa possono fare veramente robot e droni in situazioni di emergenza, come possono rendersi utili, cosa hanno fatto ad Amatrice e a Mirandola o in altri scenari di emergenza. Negli Usa e in Giappone
 
  Ecco come l'Estonia ha messo al centro le competenze digitali
di Angelo Alù, Presidente Generazione Y e Promotore di dirittodiaccesso.eu
Cresce la diffusione di Internet e l’uso dei servizi digitali: infatti, sempre più estoni stanno diventando utenti regolari di Internet e il loro livello di competenze digitali risulta superiore rispetto alla media UE.
 
  Foia, come la PA deve adeguarsi al nuovo concetto di accesso civico
di Nicola Savino CEO Seen Solution Srl e Alfonso Pisani Digital Process Consultant Seen Solution Srl
E' importante che gli atti o in generale i dati della PA siano integri, aggiornati, completi, semplici da consultare, comprensibili, conformi ai documenti originali in possesso dell'amministrazione, e sia ben chiara la loro provenienza e riutilizzabilità. Solo così si potrà rispettare la nuova normativa. Prima puntata di una serie di articoli
 
  Foia, le norme cornice utili alla normativa: l'esempio del Regno Unito
di Francesco Addante, consulente trasparenza e Anticorruzione
Il FOIA inglese non si esaurisce con il giusto bilanciamento tra l'interesse alla divulgazione delle informazioni e altri contrapposti ma è caratterizzato da una serie di norme cornice in materia ambientale, protezione dati personali, buone pratiche e collegate che arricchiscono sapientemente il quadro di riferimento alle quali le PA possono affidarsi per le loro valutazioni
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Perego: “Piano Industria 4.0, la sfida è attuarlo subito”
di Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  Perché #aiutiamopiacentini, per una Italia digitale
di Alessandro Longo
La nostra testata ha lanciato un canale dedicato al commento e all'indirizzo delle azioni del commissario all'Agenda digitale. Perché è nel momento dell'attuazione, non più rimandabile, bisogna fare quadrato intorno alle energie del cambiamento. Assieme
 
  Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Potti (Confindustria): "Piacentini, basta piani: ecco dieci punti per ripartire"
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Piacentini presenterà il proprio piano a febbraio. Mentre i dati Eurostat parlano di stagnazione digitale in Italia. Ma più che di piani abbiamo bisogno di attuazione. Promessa e mai realizzata
 
  La geografia del Sistema Pubblico di Identità Digitale
di Luca Bonuccelli, Regione Toscana
L'analisi del comportamento degli utenti potrebbe permettere di misurare il successo del progetto e di intraprendere le necessarie azioni correttive. Vediamo un esempio
 
  Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
Il progetto della Fatturazione Elettronica, verso la PA o B2B, non si può ancora considerare un progetto ormai avviato, consolidato e chiaro. Il percorso si è interrotto dopo un buon inizio, in un clima di incertezza. Pubblichiamo un contributo aperto alla sottoscrizione di diversi autori che chiedono una governance capace di coniugare competenze giuridiche, tecniche e di vision
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Industry 4.0 | 360 Summit
In una fase così delicata per la salvezza del nostro modello industriale dalla crisi, l’evento organizzato da Digital 360 chiama a raccolta i rappresentanti di quei mondi che insieme determineranno il futuro del Paese nel segno dell’Industry 4.0
 
  Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto
L'Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, organizza in collaborazione con Assologistica il Convegno "Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto"
 
  Digital Rethinking nel Banking e Finance
Il mondo finanziario sta vivendo una profonda rivoluzione digitale. Le Startup Fintech hanno allargato la competizione, stimolando anche interessanti opportunità di collaborazione e innovazione. Big Data, Blockchain, Artificial Intelligence e API sono i principali trend tecnologici in atto. In questo scenario si colloca la Ricerca dell'Osservatorio Digital Finance, punto di riferimento per tutto l'ecosistema finanziario italiano sui cambiamenti disruptive legati alle innovazioni digitali
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167