n° 205 del 14 Gennaio 2017
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Parte la fattura elettronica tra privati, ma è un caos: ecco che fare
di Andrea Caccia, presidente CEN/TC434 e Daniele Tumietto, commercialista
Dal 9 gennaio si parte con la fattura b2b, ma ora le imprese ed i professionisti che vogliono fare fattura elettronica devono decidere a quale normativa aderire, tenendo presente che entrambe prevedono la trasmissione telematica dei dati di tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute. Vediamo che fare
 
  Appalti pubblici, perché è urgente sbloccare le nuove procedure di acquisto
di Luca Gastaldi, Deborah De Cesare, Osservatorio Agenda Digitale Politecnico di Milano
È urgente che il nostro Paese adotti completamente il nuovo codice dei contratti pubblici e incentivi l’utilizzo delle nuove procedure di acquisto in esso contenute da parte delle PA italiane. Solo così si può sperare di aumentare le collaborazioni tra pubblico e privato tanto auspicate dalla Commissione Europea e di utilizzare gli acquisti pubblici di ICT come volano per la trasformazione digitale del nostro Paese
 
  Quali politiche per una economia basata sui dati: dall'Europa una lezione per l'Italia
di Luca Gastaldi, Direttore Osservatorio Agenda Digitale, Politecnico di Milano
La Commissione Europea ha proposto una serie di politiche per spingere i Paesi verso un’economia basata sui dati. Ne ha bisogno anche l’Italia. Lo sa bene il Commissario Piacentini, a cui ora si può consigliare un approccio simile a quello usato dalla Commissione Europea. Ci sono ancora molti nodi da sciogliere
 
  La formazione (docenti e non solo) nel Piano Nazionale Scuola digitale, tutto ciò che c'è da sapere
di Carmelina Maurizio, università di Torino
Il ruolo della formazione digitale nell’ambito della legge 107/2015, nota come “La Buona scuola”, è centrale. Ha introdotto percorsi formativi obbligatori per tutto il personale della scuola, dai docenti allo staff amministrativo, dai dirigenti ai direttori dei servizi. Vediamo i dettagli
 
  Bufale online, nessuno pensa alle competenze digitali
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Nel dilagare di articoli e discussioni intorno a come contrastare le bufale online, tra proposte di regolatori istituzionali della Rete e mito dell’autoregolazione, tra giurie e tribunali, rimane ancora molto in sottofondo il tema della capacità di pensiero critico in rete. E che invece dovrebbe avere la priorità massima
 
  Sanità, ecco come il digitale azzera i tempi tra prescrizione e prenotazione
di Lorenzo Sornaga, Sanità e Sistemi centrali di accesso, LazioCrea
Il senso dell'innovazione nell’accesso ai servizi sanitari (almeno quelli tramite prescrizione medica) è di ridurre a zero il tempo che trascorre fra il momento della prescrizione e quello della prenotazione, evitando, quindi, il continuo peregrinare del paziente fra sportelli con file interminabili o di lunghe attese al telefono prima che un operatore del call-center risponda
 
  Diritto d'autore nel mercato unico digitale, che succederà nel 2017
di Francesco Chrisam, avvocato e dottore di ricerca in Diritto privato, Diritto romano e Cultura giuridica europea
Nuove eccezioni per il diritto d'autore. Negoziazioni riviste per le licenze nel mercato unico digitale e la sfida delle nuove tecnologie di ritrasmissione. Ci sono queste novità nelle regole ora in discussione presso le istituzioni ue. Facciamo il punto
 
  Alberghi e ristoranti italiani poco amici del digitale: l'analisi del Polimi
di Eleonora Lorenzini, Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano
La domanda corre, l'offerta resta indietro Senza una forte e determinata azione volta a dare un DNA digitale all’industria dei viaggi italiana, la competitività del nostro paese in questo mercato non può che arretrare ulteriormente. e azioni fatte fino ad ora sia dalle istituzioni che dalle aziende storiche del settore non sono sufficienti a risolvere lo svantaggio competitivo accumulato
 
  Senza politiche cyber restiamo a rischio spie: come fare
di Lorenzo Mazzei, Cyber Security Advisory Leader EY
Occorre adottare un indirizzo strategico nazionale condiviso da tutte le organizzazioni per fronteggiare il cybercrime, elemento cardine attorno al quale si rende possibile definire le appropriate misure organizzative, metodologiche, operative e tecnologiche volte alla salvaguardia del patrimonio informativo, finanziario e reputazionale delle organizzazioni
 
  Foia, come fa la PA a adeguarsi: la pubblicazione dei dati
di Nicola Savino CEO Seen Solution Srl e Alfonso Pisani Digital Process Consultant Seen Solution Srl
Seconda puntata di una guida operativa di adeguamento PA al Foia. Approfondiamo il processo di pubblicazione dei dati e la suddivisione delle responsabilità
 
  Il futuro dei programmi spia per le indagini di polizia
di Giuseppe Vaciago, Partner R&P Legal e fondatore di Tech&Law Center
Il recente attacco informatico effettuato dai fratelli Occhionero fa sorgere seri dubbi sulla percezione del rischio informatico da parte di politici e manager, ma apre anche spunti di riflessione sul futuro ruolo dei "captatori informatici" nel campo delle investigazioni. Ecco gli scenari
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Il servizio di conservazione sostitutiva di Sogei
di Umberto Zanini, Dottore Commercialista e Revisore Legale
 
  Noci (Polimi): "Le due innovazioni di cui Piacentini ha bisogno per cambiare l'Italia"
di Giuliano Noci, Politecnico di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Perché #aiutiamopiacentini, per una Italia digitale
di Alessandro Longo
La nostra testata ha lanciato un canale dedicato al commento e all'indirizzo delle azioni del commissario all'Agenda digitale. Perché è nel momento dell'attuazione, non più rimandabile, bisogna fare quadrato intorno alle energie del cambiamento. Assieme
 
  Tutti i nodi 2017 per Piacentini e l'Agenda digitale (GRAFICO)
 
  Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
Il progetto della Fatturazione Elettronica, verso la PA o B2B, non si può ancora considerare un progetto ormai avviato, consolidato e chiaro. Il percorso si è interrotto dopo un buon inizio, in un clima di incertezza. Pubblichiamo un contributo aperto alla sottoscrizione di diversi autori che chiedono una governance capace di coniugare competenze giuridiche, tecniche e di vision
 
  Startup e Pmi innovative, s'è persa la bussola politica: quali speranze nel 2017
di Carmelo Cennamo, università Bocconi di Milano
Con il cambio di Governo entra in crisi una visione del futuro necessaria a un salto di qualità. Per tracciare le linee guida che tengono insieme le varie singole iniziative di cambiamento e digitalizzazione. Tutto ciò adesso manca e l'augurio è che il settore riesca a farcela lo stesso
 
  Tutta l'Italia è in ritardo digitale: come agire nel 2017
di Luca Gastaldi, Nello Iacono, Paola Olivares, Osservatorio Agenda Digitale, Politecnico di Milano
Non ci sono grandi differenze tra le regioni, secondo l'analisi del Politecnico di Milano. Vediamo perché e su quali leve agire, nei diversi ambiti, per una svolta auspicabile il prossimo anno
 
  Industria 4.0, gli impatti di lungo periodo sul sistema socio-economico
di Achille De Tommaso - Aquarius Logica CH
Industry 4.0 è molto di più di un nuovo metodo di produzione. Ha molti vantaggi, ma anche sfide. Come la sicurezza, la necessità di “investimenti al buio”, gli aspetti sociali e politici. Tutti fattori avvolti ancora in grande indeterminazione. Facciamo il quadro
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Industry 4.0 | 360 Summit
In una fase così delicata per la salvezza del nostro modello industriale dalla crisi, l’evento organizzato da Digital 360 chiama a raccolta i rappresentanti di quei mondi che insieme determineranno il futuro del Paese nel segno dell’Industry 4.0
 
  Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto
L'Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, organizza in collaborazione con Assologistica il Convegno "Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto"
 
  Digital Rethinking nel Banking e Finance
Il mondo finanziario sta vivendo una profonda rivoluzione digitale. Le Startup Fintech hanno allargato la competizione, stimolando anche interessanti opportunità di collaborazione e innovazione. Big Data, Blockchain, Artificial Intelligence e API sono i principali trend tecnologici in atto. In questo scenario si colloca la Ricerca dell'Osservatorio Digital Finance, punto di riferimento per tutto l'ecosistema finanziario italiano sui cambiamenti disruptive legati alle innovazioni digitali
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167