Industry 4.0, tutto quello che c'è da sapere su piano e attuazione di Barbara Weisz Il Piano Industria 4.0 confluisce in Legge di Bilancio solo a metà: ci sono gli incentivi per le imprese, mancano i competence center. Il capitolo lavoro resta da costruire. Facciamo il punto sullo stato di avanzamento del piano, fra misure annunciate, norme inserite in manovra, operatività, decreti attuativi
Industria 4.0, come farla nelle aree montane di Marco Bussone, vicepresidente Uncem Piemonte Uncem, l'Unione dei Comuni e degli Enti montani, ha lanciato un bando per le imprese, per favorire investimenti e sperimentazione di opportunità nei campi green e smart. Per una crescita inclusiva e intelligente dei territori. In una fase di carenza di risorse per investimenti, da parte degli Enti locali, nuove imprese possono generare opportunità di sviluppo socio-economico
Industria 4.0, come sfruttare gli incentivi fiscali all'innovazione: i consigli degli economisti di Barbara Weisz Il piano industria 4.0 inserito in Legge di Stabilità prevede incentivi fiscali per gli investimenti in macchinari, innovazione, ricerca e sviluppo, e stimoli all'ingresso nel capitale di startup e PMI. Vediamo che cosa possono fare gli imprenditori, i pro e i contro delle opzioni. Firpo (Mise): "Il Governo crea un ambiente di business favorevole, ora la palla all'imprenditore"
Perché #aiutiamopiacentini, per una Italia digitale di Alessandro Longo La nostra testata ha lanciato un canale dedicato al commento e all'indirizzo delle azioni del commissario all'Agenda digitale. Perché è nel momento dell'attuazione, non più rimandabile, bisogna fare quadrato intorno alle energie del cambiamento. Assieme
Industry 4.0 | 360 Summit In una fase così delicata per la salvezza del nostro modello industriale dalla crisi, l’evento organizzato da Digital 360 chiama a raccolta i rappresentanti di quei mondi che insieme determineranno il futuro del Paese nel segno dell’Industry 4.0
Smart Home: l'Internet of Things entra dalla porta di casa La Smart Home si propone sempre più come fulcro del nuovo ecosistema dell'Internet of Things, sia per la centralità della casa nella vita di ogni individuo, con un potenziale enorme in termini di diffusione di oggetti e servizi, sia per il legame con alcuni dei settori di punta del Made in Italy, potendo dunque operare da traino anche per altri comparti dell'economia nazionale.
Mobile: think out of the box La pervasività del Mobile è un dato incontrovertibile anche in Italia. Ce lo dicono i numeri sui consumatori: più del 60% del tempo speso dagli utenti online è da Smartphone; sono oltre 25 milioni gli italiani che navigano mensilmente dai propri dispositivi Mobile, valore in crescita a doppia cifra sull'anno precedente (a differenza del numero di utenti desktop che addirittura è in calo); nel 2016 il 17% della spesa in eCommerce degli italiani proviene dallo Smartphone. Eppure gli investimenti pubblicitari Mobile valgono ancora "solo" il 30% del totale Internet Advertising, seppur con una crescita molto significativa nel 2016. In questo scenario, le imprese italiane si dividono tra "Mobile First" (coloro che pensano in primo luogo all'esperienza Mobile degli utenti), "Work in progress" (chi sta creando le basi per un utilizzo strategico del Mobile) e "Nice to have" (chi ritiene che un sito responsive sia una risposta sufficiente).
Cyber Crime: La minaccia invisibile che cambia il mondo L'evoluzione delle tecnologie digitali (Cloud, Big Data, Internet of Things, Mobile e Social) e la trasformazione del contesto normativo, con l'avvento del nuovo Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati Personali, creano per le imprese nuove sfide legate alla Sicurezza e alla Privacy. Il percorso di gestione dell'Information Security & Privacy richiede alle aziende di mettere in campo adeguati modelli di governance, progettualità e soluzioni per affrontare la trasformazione.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167