n° 207 del 23 Gennaio 2017
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Casciello: "Sanità digitale, questi i prossimi passi del ministero"
di Massimo Casciello, ministero della Salute
Il fascicolo sanitario elettronico è il primo passo. I prossimi saranno un codice unico nazionale e l’anagrafe dell’assistito. L’infrastruttura che farà dialogare i diversi fascicoli esiste e funzionante. Questi sono i mattoncini, ma ora è necessario fare una convergenza: serve una regia territoriale
 
  Sanità digitale, tutti i nodi del 2017
di Anna Francesca Pattaro, Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
La prima necessità per il 2017 appare quella di oltrepassare la strategia e dare applicazione operativa al Patto, nonostante l'attuale scarsità di risorse a disposizione individuando, se possibile, mezzi adeguati a fare investimenti e potenziare la digitalizzazione nella Sanità italiana. Facciamo il punto sulle cose in sospeso
 
  Tutti i problemi delle app mediche: vantaggi dubbi, privacy a rischio
di Eugenio Santoro, responsabile del laboratorio di informatica medica, IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
Sono tante ma poco usate. Perché ritenute poco attendibili. Il problema è che manca nel campo della tecnologia la cultura della Evidence Based Medicine: i vantaggi di queste app non sono documentati
 
  Logistica in Sanità, la fine dell'anarchia: con l'innovazione
di Valentina Albano, Federsanità ANCI
Forme innovative di supply chain migliorano la gestione dei farmaci e la loro tracciabilità, riducono i rischi connessi alla prescrizione e alla terapia. Ma ci sono resistenze...
 
  Sanità, ecco come il digitale azzera i tempi tra prescrizione e prenotazione
di Lorenzo Sornaga, Sanità e Sistemi centrali di accesso, LazioCrea
Il senso dell'innovazione nell’accesso ai servizi sanitari (almeno quelli tramite prescrizione medica) è di ridurre a zero il tempo che trascorre fra il momento della prescrizione e quello della prenotazione, evitando, quindi, il continuo peregrinare del paziente fra sportelli con file interminabili o di lunghe attese al telefono prima che un operatore del call-center risponda
 
  ESSENZIALI  
   
  Sanità digitale, ecco le strategie governative 2017-2019
di Virginia Alongi, avvocato
Il Governo intende intervenire soprattutto su questi punti: piattaforme e soluzioni ICT interconnesse ai vari livelli di governo in grado di garantire continuità assistenziale; adeguati livelli di care management. Deospedalizzazione. L'utilizzo e la diffusione del Fascicolo Sanitario elettronico. La piena cooperazione tra tutti i soggetti coinvolti nella filiera della salute e del benessere
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167