23 Gennaio 2017
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Parte la fatturazione elettronica b2b, non la PA senza carta
di Barbara Weisz
Il percorso legislativo infinito della digitalizzazione dei documenti della pubblica amministrazione prosegue senza che ci sia una scadenza valida, mentre la dematerializzazione delle fatture pur fra luci e ombre parte anche fra i privati, e la giustizia inaugura il 2017 con l'avvio del Processo amministrativo non solo telematico ma interamente digitale
 
  PA senza carta, come recuperare i ritardi: un piano d'azione
di Daniele Tumietto, commercialista
Come mettere a punto una strategia che consenta di fissare un nuovo termine per far partire la dematerializzazione prevista dal CAD, e di rispettarlo: dalla proroga dell'estate scorsa al mancato appuntamento di gennaio. Scenari, problemi da risolvere, ipotesi di intervento
 
  Scontrini, come funziona la lotteria anti-evasione
di Daniele Tumietto, commercialista
Con la Legge di Stabilità 2017, Decreto Legge n.193/2016 convertito nella Legge n.232/2016, è iniziata anche in Italia l’era delle lotterie antievasione abbinate agli scontrini fiscali. Vediamo che significa
 
  Obbligo di formare i documenti PA in digitale: attenzione, il CAD non è sospeso
di Andrea Lisi, presidente ANORC Professioni e Sarah Ungaro, consulente Digital & Law Department
Non è sospeso il CAD e non sono sospese le regole tecniche. Eppure molti si chiedono ancora oggi se le PA siano obbligate a formare i loro documenti in modalità esclusivamente digitale. Ebbene non si possono nutrire dubbi: per una PA formare documenti in modalità digitale è un dovere, ecco perché
 
  La PA continua a produrre carta, ma non ha più alibi: ecco perché
di Andrea Lisi, presidente ANORC Professioni e Francesca Cafiero – Consulente Archivista Digital & Law Department Studio Legale Lisi
Sbaglia la PA a usare il DPCM 21 marzo 2013 come fondamento giuridico per giustificare la perdurante produzione di documenti cartacei nella PA. Prevale infatti ormai l'art. 40 del CAD. tutti i documenti delle PA devono essere formati in modalità digitale e conservati secondo le attuali regole tecniche
 
  Come correggere il Codice dell'amministrazione digitale, 11 proposte
di Giovanni Manca, esperto di dematerializzazione e sicurezza ICT - Advisory Board Associazione nazionale per operatori e responsabili della Conservazione Digitale
Migliore coordinamento fra diverse norme, requisiti gestione documenti informatici anche per i soggetti privati, no all'abolizione del disaster recovery nella PA: una panoramica delle possibili correzioni al Codice dell'amministrazione digitale, sostanziale e di forma
 
  Perché quello amministrativo è il primo processo tutto digitale
di Maria Stefania Masini ed Elia Barbujani, soci del Centro Studi Processo Telematico CSPT
Forma digitale degli atti di parte, documenti sempre digitali, PDF solo se l'originale è esclusivamente cartaceo, nuove regole di redazione degli atti. I motivi che rendono il PAT così innovativo
 
  Parte la fattura elettronica tra privati, ma è un caos: ecco che fare
di Andrea Caccia, presidente CEN/TC434 e Daniele Tumietto, commercialista
Dal 9 gennaio si parte con la fattura b2b, ma ora le imprese ed i professionisti che vogliono fare fattura elettronica devono decidere a quale normativa aderire, tenendo presente che entrambe prevedono la trasmissione telematica dei dati di tutte le fatture elettroniche emesse e ricevute. Vediamo che fare
 
  E-Fattura, quando (non) conviene la conservazione presso l'Agenzia delle Entrate
di Nicola Savino, Esperto di rilevanza nazionale in tema di conservazione a norma e fatturazione elettronica
Con la partenza della fattura b2b, è il momento giusto di chiedersi se ha senso fare la conservazione con il servizio gratuito offerto dall’Agenzia delle Entrate. In realtà, questo sarà utile solo a piccoli artigiani e piccoli professionisti. Con qualche limite. Ecco perché
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Belisario: "Pa senza carta, il rinvio è stato male necessario"
di Ernesto Belisario, avvocato
 
  Fattura elettronica, salto nella numerazione: che fare
di Salvatore De Benedictis, commercialista
 
  ESSENZIALI  
   
  Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello
Il progetto della Fatturazione Elettronica, verso la PA o B2B, non si può ancora considerare un progetto ormai avviato, consolidato e chiaro. Il percorso si è interrotto dopo un buon inizio, in un clima di incertezza. Pubblichiamo un contributo aperto alla sottoscrizione di diversi autori che chiedono una governance capace di coniugare competenze giuridiche, tecniche e di vision
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167