TOP STORIES
Cybersecurity, i prossimi passi del Framework per proteggere le aziende di Luca Montanari, CIS-Sapienza Un bilancio dopo un anno e una finestra sul futuro. L'adozione procede, ma lenta sulla PA, per il Framework elaborato dal Cis-Sapienza. E che ora dorà essere aggiornato. In più, a marzo nascerà uno strumento semplificato a misura di ogni azienda che voglia diventare cybersicura
Cybersecurity ai tempi di Industry 4.0: lavori in corso con le aziende di Alvise Biffi, Confindustria Si allarga la superficie d'attacco. Ecco perché Confindustria con l’Università la Sapienza, il Politecnico di Milano sta promuovendo incontri e tutorial per le aziende. Obiettivo è offrire un modello di riferimento, per un salto culturale
Necessario un approccio multidisciplinare alla cybersecurity: ecco come di Isabella Corradini e Luisa Franchina, Aiic, Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche Ormai gli esperti sono concordi. Bisogna integrare approcci diversi, data la complessità delle minacce e la rapidità con cui si evolvono. Questa attività cruciale deve riguardare sia il sistema Paese che le aziende/istituzioni che ne costituiscono il tessuto. E' necessario rafforzare il dialogo interdisciplinare e utilizzare linguaggi adattabili ai diversi destinatari, in modo da favorire la comprensione, e dunque la conoscenza, del rischio cyber
Senza politiche cyber restiamo a rischio spie: come fare
di Lorenzo Mazzei, Cyber Security Advisory Leader EY Occorre adottare un indirizzo strategico nazionale condiviso da tutte le organizzazioni per fronteggiare il cybercrime, elemento cardine attorno al quale si rende possibile definire le appropriate misure organizzative, metodologiche, operative e tecnologiche volte alla salvaguardia del patrimonio informativo, finanziario e reputazionale delle organizzazioni
Il futuro dei programmi spia per le indagini di polizia di Giuseppe Vaciago, Partner R&P Legal e fondatore di Tech&Law Center Il recente attacco informatico effettuato dai fratelli Occhionero fa sorgere seri dubbi sulla percezione del rischio informatico da parte di politici e manager, ma apre anche spunti di riflessione sul futuro ruolo dei "captatori informatici" nel campo delle investigazioni. Ecco gli scenari
Difendersi dal cyberspionaggio: quale strategia per l'Italia di Fabio Battelli, Partner di Deloitte Risk Advisory, Cyber Risk Services La recente vicenda di cyberspionaggio in Italia ha riacceso i riflettori su quello che gli esperti di sicurezza sostengono da sempre: non si tratta di casi isolati, ma di una compromissione sistematica e diffusa delle nostre infrastrutture digitali. La soluzione? Eccola
IN POCHE PAROLE
Cybersecurity accentrata a Palazzo Chigi, Baldoni: "Bene ma non basta, serve piano pluriennale" di Roberto Baldoni, università Sapienza di Roma
Prinetto (Cini): "Industry 4.0 senza cybersecurity è boomerang per il Paese" (video) di Paolo Prinetto, presidente Cini, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica
ESSENZIALI
Cybersecurity, Accenture:"Troppi lucchetti imprigionano l'innovazione" di Paolo Dal Cin, Managing Director, Accenture Security Lead, Italia, Europa Centrale e Grecia Molto è stato fatto in questi anni per far fronte a un crimine informatico sempre più aggressivo e organizzato. Ma per essere efficaci è necessario un vero e proprio cambio di paradigma: la sicurezza deve evolvere dal concetto di protezione e di blocco a quello di fattore abilitante per la crescita, grazie all'innovazione
Crescono gli investimenti cybersecurity, nel silenzio di una strategia nazionale di Martina Longo, Research Analyst Nextvalue Il report Assintel dimostra che aziende e PA, anche quelle locali, stanno aumentando gli investimenti in sicurezza informatica. Il problema è che molto ancora deve essere fatto a livello di partnership tra organizzazioni pubbliche e private per garantire una migliore protezione delle informazioni sensibili, spesso condivise lungo la catena del valore