TOP STORIES
Pa digitale, l'era della semplicità efficace: less is more di Alessandra Talarico Nel nostro Paese, i servizi online della PA e le norme che dovrebbero accelerare la digitalizzazione e la trasparenza dei servizi pubblici sembrano sganciati dalle vere esigenze dei cittadini e risultano ridondanti e autoreferenziali. Il problema comincia a essere affrontato in questa fase
Trasformazione digitale delle PA, ecco gli ingredienti per una strategia di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Ottimi i primi passi del team di Piacentini. Occorre però adesso dare forma a una organica visione della trasformazione digitale, a una strategia dove emerga il ruolo chiave delle amministrazioni locali, della società civile, e al modello di “change management” che si vuole realizzare
Cogo: "Il Team Digitale rottami il superfluo se vuole innovare (non solo la PA)" di Gianluigi Cogo, docente Social Media Università di Venezia I comuni mortali, che tutti i giorni sbattono la testa contro i muri della burocrazia e del CAD di turno, si sono stancati di sentir parlare di innovazione della PA. Quel che veramente occorre è una diminuzione sostanziale di norme, servizi e applicazioni per riprogettare tutto in un’ottica design centrica e non PA centrica
"Angeli dello SPID": la proposta Adiconsum per risolvere il problema usabilità di Mauro Vergari, responsabile Adiconsum dei settori Trasporti, Comunicazioni e Nuove Tecnologie Avvalersi di volontari e associazioni dei consumatori per fare in modo che SPID non continui su un percorso di diffusione a macchia di leopardo – ora i diciottenni, poi i docenti e così via – ma diventi per tutti una vera e unica porta di accesso ai servizi digitali
Non è il Foia promesso, "PA disorientate da eccesso di norme e assenza di guida" di Sarah Ungaro, vice Presidente ANORC Professioni Produzione ipertrofica e poco attenta da parte del legislatore e norme poco chiare finiscono per generare un forte senso di incertezza e così, nonostante quanto promosso nelle campagne mediatiche di informazione trasparenza, semplificazione e digitalizzazione della PA sono quanto mai a rischio. Ecco perchè
Internet delle cose, troppi dati danno troppo potere: ecco i rischi per la concorrenza di Antonio Vetrò, Direttore della Ricerca del Centro Nexa su Internet & Società e Francesco Ruggiero, Responsabile della Comunicazione del Centro Nexa su Internet & Società Nel mercato Iot sono presenti pochi grandi gruppi aziendali che operano dentro una moltitudine di mercati e una grossa parte della competizione avviene esclusivamente tra loro. Le piccole e medie imprese sono dunque confinate in una coda della domanda
ESSENZIALI
A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere.
Aggiornamento: febbraio 2017