|
TOP STORIES
|
|
|
|
|
|
|
Competenze digitali a Scuola, ecco perché il piano Miur da 830 milioni può fare la differenza di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione L’Avviso Quadro appena pubblicato dal Miur con i suoi 830 milioni rappresenta un passo importante verso un’attenzione specifica per lo sviluppo delle competenze digitali nella scuola, trasversali e abilitanti. Con un cambio di metodo da seguire con attenzione
|
|
|
|
Il Movimento delle Avanguardie Educative: principi e prospettive a due anni dalla nascita di Rudi Bartolini, Ricercatore Indire Il progetto Avanguardie Educative si propone di portare a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola: un modello prettamente trasmissivo, non più adeguato a rispondere alle sfide della società della conoscenza. Ecco il punto, a due anni dal suo lancio
|
|
|
|
Buona Scuola, la parola agli studenti: per svecchiare il sistema di apprendimento di Carlo Giovannella, Università Roma Tor Vergata, Smart Learning Ecosystems Per progredire nel rinnovamento della scuola è importante il coinvolgimento di tutti gli attori che contribuiscono al funzionamento del sistema scolastico, in uno sforzo di valutazione partecipata, co-design e corresponsabilità. E in questa azione gli studenti devono avere un ruolo di primo piano. Viene tentato con un nuovo concorso di Aslerd
|
|
|
|
Cultura digitale, gli insegnanti si sentono poco supportati dal sistema di Carla Conca, Sales Manager Visual Instruments,Epson Italia Secondo un sondaggio tra chi lavora nella Scuola, le lacune del sistema attuale possano minacciare la capacità degli insegnanti di preparare i loro alunni e i risultati didattici potranno essere efficaci nella loro globalità solo se i governi, le istituzioni e i singoli individui saranno in grado di superare alcuni ostacoli significativi
|
|
|
|
Come imparare il consumo energetico consapevole con l'uso delle tecnologie di Lisa Cosmi, CSI Piemonte - Cooordinatore Progetto THE4BEES Nel contesto di un progetto europeo, ecco un'esperienza di alternanza scuola-lavoro basata su laboratori di co-creazione. In Piemonte
|
|
|
ESSENZIALI
|
|
|
|
|
|
|
La formazione (docenti e non solo) nel Piano Nazionale Scuola digitale, tutto ciò che c'è da sapere di Carmelina Maurizio, università di Torino Il ruolo della formazione digitale nell’ambito della legge 107/2015, nota come “La Buona scuola”, è centrale. Ha introdotto percorsi formativi obbligatori per tutto il personale della scuola, dai docenti allo staff amministrativo, dai dirigenti ai direttori dei servizi. Vediamo i dettagli
|
|
|
|
Scuola digitale, che ci resta dopo Renzi: i risultati e i nodi aperti di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il 2016 ha visto l'attivazione di gran parte delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale. Alcuni nodi sono ancora del tutto da sciogliere, sulla formazione, sull'accompagnamento delle scuole, sull'utilizzo di strumenti agili per l'attuazione. E il 2017 diventa l'anno decisivo
|
|
|
|
Università online, l'Italia tra gravi ritardi ed esamifici virtuali di Paolo Ferri, Università Milano Bicocca A livello normativo il MIUR non si occupa se non di sfuggita della transizione a digitale nell’Università, ma le pratiche della didattica nei singoli Atenei stanno cambiando e di molto. Ecco il quadro
|
|
|