TOP STORIES
Cybersecurity, che cosa manca all'Italia nel 2017 di Andrea Rigoni, Deloitte Abbiamo alcuni membri del nostro parlamento che hanno dimostrato di avere a cuore il tema, ma sono ancora troppo pochi per poter sostenere scelte politiche importanti e di lungo respiro. Abbiamo bisogno di un coordinamento esecutivo sempre più efficace. E altri elementi base che ancora mancano. Vediamoli
Palmieri: "Minniti, su cybersecurity non stai facendo né dicendo abbastanza" di Antonio Palmieri, Camera dei Deputati, Forza Italia Un intervento generico e insoddisfacente, l'informativa del ministro alla Camera ieri, nota il deputato Palmieri. Bisogna avere un piano nazionale adeguato, che dimostri una capacità non solo reattiva, ma soprattutto attiva, di azione e di prevenzione. Tutto nell'attesa di un decreto di cui ancora si sa pochissimo
Industry 4.0 e Cybersecurity: perché non possiamo permetterci di considerarle separate di Paolo Prinetto Politecnico di Torino, presidente del CINI: Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica L'Italia corre verso l'industry 4.0 ma sottovaluta la sicurezza informatica. Così esponiamo le aziende e il sistema Paese a rischi straordinari. Vediamoli
Team digital Piacentini, quale ruolo per l'ethical hacking di Claudio Telmon, ICT security adviser and consultant, Clusit In un’azienda, quando c’è un problema di poca sensibilità dei vertici aziendali alla sicurezza dei propri sistemi informativi, una strada comune per aumentare l’attenzione è quella di commissionare un penetration test. Per le PA invece è meglio affidarsi a volontari. Come vuole fare Piacentini. Ma con due rischi da tenere sott'occhio
Cybersecurity grazie alla cyber resilience: come proteggere le aziende nel 2017 di Fabio Cappelli, Partner EY e Responsabile Cybersecurity per l’Italia I tradizionali modelli di gestione del rischio si basano su un ecosistema da proteggere ben definito. La crescente digitalizzazione, l’utilizzo di Internet e dello smart-working indicano però che i confini delle organizzazioni non siano più chiaramente identificabili così come i relativi rischi. Per questo è necessario sviluppare le seguenti capacità in azienda
Privacy, cos'è e come scegliere il data protection officer di Fabio Di Resta, avvocato, LL.M., presidente del Centro europeo per la Privacy Lo richiede la nuova normativa europea. Per essere preparati alla scadenza del prossimo anno occorre non solo una corretta procedura di selezione di questa figura, ma sin da subito valutare il proprio contesto legale-organizzativo
ESSENZIALI
Cybersecurity ai tempi di Industry 4.0: lavori in corso con le aziende di Alvise Biffi, Confindustria Si allarga la superficie d'attacco. Ecco perché Confindustria con l’Università la Sapienza, il Politecnico di Milano sta promuovendo incontri e tutorial per le aziende. Obiettivo è offrire un modello di riferimento, per un salto culturale
Cybersecurity, i prossimi passi del Framework per proteggere le aziende di Luca Montanari, CIS-Sapienza Un bilancio dopo un anno e una finestra sul futuro. L'adozione procede, ma lenta sulla PA, per il Framework elaborato dal Cis-Sapienza. E che ora dorà essere aggiornato. In più, a marzo nascerà uno strumento semplificato a misura di ogni azienda che voglia diventare cybersicura