Servizi digitali PA, ecco gli orrori dell'esperienza utente di Renzo Turatto, docente Scuola Nazionale dell'Amministrazione Ma quale "cittadino al centro". Al centro c'è solo il burocrate. Così risulta da una nostra ricognizione tra diversi servizi. Con diverse casistiche di orrori: resta alta la quota di enti pubblici per i quali la strada dell'eGov è davvero ancora tutta da percorrere; ci sono anche portali ineccepibili dal punto di vista dell’usabilità ma del tutto inutili per il cittadino
Cybersecurity, che cosa manca all'Italia nel 2017 di Andrea Rigoni, Deloitte Abbiamo alcuni membri del nostro parlamento che hanno dimostrato di avere a cuore il tema, ma sono ancora troppo pochi per poter sostenere scelte politiche importanti e di lungo respiro. Abbiamo bisogno di un coordinamento esecutivo sempre più efficace. E altri elementi base che ancora mancano. Vediamoli
Dal CAD al futuro della e-fattura, la strada da fare di Barbara Weisz L'intervento di Guido Scorza sul metodo di lavoro e sugli obiettivi del Team per l'Italia Digitale di Diego Piacentini in materia di CAD accende il dibattito: separare il Codice dello Stato Digitale da una Carta della Cittadinanza digitale, partire dalle best practice, l'esempio del processo telematico (che funziona male) e quello degli enti pubblici che stanno digitalizzando
Data economy, ecco tutte le questioni sul tavolo dell'Unione europea di Ginevra Bruzzone e Sara Capozzi, Assonime Le regole sui diritti di proprietà, sulla responsabilità nel contesto della Internet of Things e della robotica e sui rapporti contrattuali vanno integrate con ulteriori disposizioni? Quali? Le soluzioni della Commissione europea per rimuovere le restrizioni ingiustificate alla libera circolazione transfrontaliera dei dati ed eliminare diverse incertezze giuridiche
Fatturazione elettronica, abbiamo perso la governance: l'appello Il progetto della Fatturazione Elettronica, verso la PA o B2B, non si può ancora considerare un progetto ormai avviato, consolidato e chiaro. Il percorso si è interrotto dopo un buon inizio, in un clima di incertezza. Pubblichiamo un contributo aperto alla sottoscrizione di diversi autori che chiedono una governance capace di coniugare competenze giuridiche, tecniche e di vision
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Export digitale: una sfida, tante opportunità In uno scenario internazionale altamente competitivo, con consumatori sempre più inclini all'uso delle tecnologie digitali, l'adozione dell'eCommerce come canale di vendita all'estero può risultare una scelta vincente, utile a sostenere la crescita dell'Export italiano. Sfruttare le opportunità fornite dall'Export digitale, tuttavia, non è semplice: occorrono preparazione, competenze, propensione al cambiamento e adeguati investimenti. In Italia, l'online non è ancora del tutto affermato come strumento di vendita oltreconfine, ma il trend crescente nel suo utilizzo indica una progressiva apertura delle nostre aziende all'inclusione dei canali digitali nella propria strategia di internazionalizzazione.
Il Mobile Payment & Commerce alla conquista del mondo Prosegue l'espansione mondiale dei grandi attori internazionali nel lancio dei servizi di Mobile Payment. Come in una battaglia di Risiko, Apple, Google e Samsung stanno conquistando il mondo con i loro servizi di pagamento, "piantando" nuove bandierine in nuovi paesi ogni mese. Ma quando conquisteranno l'Italia? Il nostro Paese dovrà attendere ancora qualche mese, dato che al momento non sembra essere tra le priorità espansionistiche di questi attori per i servizi di Mobile Payment. Tuttavia, dietro la calma apparente nel mercato italiano, si intravedono segnali incoraggianti: finalmente gli esercenti italiani mostrano maggior interesse ad accettare i pagamenti con il cellulare e i consumatori appaiono sempre più incuriositi dalle opportunità offerte.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167