Biondi (Miur): "Scuola digitale al punto di non ritorno" di Giovanni Biondi, Miur Tante novità hanno caratterizzato gli ultimi mesi e altre verranno a breve. Le scuole saranno un ambiente che insegna, non più divise in aule ma disegnate per una didattica laboratoriale. Il processo di trasformazione è ormai compiuto, non si torna indietro, e i docenti saranno costretti a seguirlo
Ambrosoli: "Un'Agenda per tutti" di Andrea Lawendel La proposta digitale della lista di Umberto Ambrosoli per la Regione Lombardia punta ad allargare gli spazi partecipativi per consentire un intervento più diretto e un controllo sui processi decisionali
Agenda, il circolo vizioso della volontà politica di Umberto Bertelè, Politecnico di Milano Bisognerà che i leader dei partiti ci credano davvero: per superare le enormi resistenze che si oppongono al cambiamento nella Pa, per avviare nuove logiche di formazione, per risolvere le macro questioni della rete. A un convegno del Politecnico di Milano c'erano promettenti candidati, ma basteranno?
Agenda digitale, aspettando il dopo elezioni di Cristoforo Morandini, Between Poche idee nei programmi elettorali, molti ricicli del dibattito 2012, cattive sintesi e pochi impegni, corredati da pochissimi numeri. Allora nei primi 100 giorni del nuovo governo auguriamoci alcune iniziative chiave: una presa di posizione sull'Agenda, una roadmap per la Pa digitale e almeno un cantiere per la banda larga
La short list di consigli per i candidati di Paolo Colli Franzone, Netics Le cose più importanti da fare: un referente politico unico per l'Agenda digitale, riformare il public procurement, sdoganare le forme innovative di partenariato pubblico-privato, revisione dei processi di produzione dei servizi della PA. Un appello ai partiti
Parisi: "Comincia la vera sfida: attenti a eGov, eCommerce, banda larga" di Mila Fiordalisi Confindustria digitale porterà avanti le istanze del comparto Ict in occasione della campagna elettorale e a sottoporre le questioni nodali all'esame del prossimo esecutivo. Il presidente: "Continuare sulla strada tracciata da Monti e spingere, in primis, sulla digitalizzazione della PA"
Radaelli: "La PA deve condurre la rivoluzione digitale" di Mila Fiordalisi Secondo il presidente di Anitec le "fondamenta" dell'Agenda digitale sono state posate, "ora bisogna darsi da fare affinché l'edificio sorga il prima possibile". Determinante il ruolo della pubblica amministrazione "ma anche le imprese devono continuare a fare la loro parte". Un errore tenere fuori l'e-commerce: "Contribuisce a sviluppo economia e a nascita di nuove aziende"
Avenia: "Reti in ostaggio della burocrazia" di Mila Fiordalisi La digitalizzazione pressoché assente durante la campagna elettorale. Il presidente di Asstel: "L'Agenda digitale presentata come il viatico per risolvere il problema dei problemi, quello del debito, eppure non è stata valorizzata nei programmi dei singoli schieramenti. E c'è ancora molto da fare per trasformare la PA"
Misericordia: "Ricetta elettronica troppo complessa, da rivedere" di Mila Fiordalisi Il responsabile del Centro Studi della Fimmg, la Federazione dei medici di medicina generale: "Troppe lungaggini burocratiche e complicazioni per i professionisti. Se si vuole davvero fare la sanità digitale è necessario rivedere tutto l'impianto". A febbraio la piattaforma cloud Xml di Fimmg
Angelucci: "Una Commissione parlamentare speciale per l'Agenda" di Mila Fiordalisi Il presidente di Assinform lancia l'appello al futuro esecutivo e suggerisce anche la nomina di un Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione digitale che riporti direttamente al premier. "Servono competenze specifiche per poter intervenire in tempi rapidi"
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167