n° 17 del 23 Febbraio 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Biondi (Miur): "Scuola digitale al punto di non ritorno"
di Giovanni Biondi, Miur
Tante novità hanno caratterizzato gli ultimi mesi e altre verranno a breve. Le scuole saranno un ambiente che insegna, non più divise in aule ma disegnate per una didattica laboratoriale. Il processo di trasformazione è ormai compiuto, non si torna indietro, e i docenti saranno costretti a seguirlo
 
  Meloni (PD): "Agenda Digitale priorità del prossimo Governo"
di Marco Meloni, curatore del programma Agenda Digitale del PD
Non abbiamo infrastrutture e competenze sufficienti a cogliere la sfida della nuova economia. Così l'Italia tarda a uscire dalla crisi. L’Agenda digitale deve essere una priorità politica e una questione trasversale
 
  Palmieri (Pdl): "Quattro punti per il nuovo governo"
di Antonio Palmieri (Pdl)
Completare quanto già fatto. Una grande alleanza trasversale, tra partiti, media e industria. Un viceministro per l'Agenda. E trasparenza dei dati. La ricetta per la prossima legislazione
 
  Sacco (Scelta Civica): "Come fare l'Agenda, quattro assi"
di Francesco Sacco, Scelta Civica
Non basta dire che si vuole lottare contro la burocrazia, l'evasione fiscale, gli sprechi della spesa pubblica. Bisogna anche mettere in campo gli strumenti necessari. Non basta volere l'Agenda, serve un percorso. Eccolo
 
  Ambrosoli: "Un'Agenda per tutti"
di Andrea Lawendel
La proposta digitale della lista di Umberto Ambrosoli per la Regione Lombardia punta ad allargare gli spazi partecipativi per consentire un intervento più diretto e un controllo sui processi decisionali
 
  Agenda, il circolo vizioso della volontà politica
di Umberto Bertelè, Politecnico di Milano
Bisognerà che i leader dei partiti ci credano davvero: per superare le enormi resistenze che si oppongono al cambiamento nella Pa, per avviare nuove logiche di formazione, per risolvere le macro questioni della rete. A un convegno del Politecnico di Milano c'erano promettenti candidati, ma basteranno?
 
  eCommerce italiano fuori dal tunnel: la ricetta per il nuovo governo
di Roberto Liscia, Netcomm
Si è invertito il trend critico e anche l'Italia sta abbracciando i nuovi strumenti. Le nuove norme del governo aiuteranno la tendenza. Ma il prossimo esecutivo dovrà rimuovere alcuni ostacoli normativi e regolamentari al commercio elettronico
 
  Tripoli (Mise): "Parte la nostra strategia per l'eCommerce"
di Giuseppe Tripoli, Ministero allo Sviluppo Economico
Iniziative di formazione alle piccole imprese, con le associazioni imprenditoriali, le camere di commercio, le Regioni. Abbattere le barriere all'ingresso per le Pmi. Subito le misure per la moneta elettronica, mentre l'Europa affronterà il problema dell'Iva e-book. Ecco i piani 2013 di Sviluppo economico per l'eCommerce
 
  Agenda digitale, aspettando il dopo elezioni
di Cristoforo Morandini, Between
Poche idee nei programmi elettorali, molti ricicli del dibattito 2012, cattive sintesi e pochi impegni, corredati da pochissimi numeri. Allora nei primi 100 giorni del nuovo governo auguriamoci alcune iniziative chiave: una presa di posizione sull'Agenda, una roadmap per la Pa digitale e almeno un cantiere per la banda larga
 
  Sei questioni per tutti i partiti
di Andrea Rangone, Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Misure per la Pa digitale, per l'innovazione delle imprese, per le startup, per le nuove reti, per l'alfabetizzazione e per l'eCommerce. Sono i punti che dovrebbero entrare nel dibattito elettorale, perché ci si aspetta siano assolti dal nuovo governo
 
  La short list di consigli per i candidati
di Paolo Colli Franzone, Netics
Le cose più importanti da fare: un referente politico unico per l'Agenda digitale, riformare il public procurement, sdoganare le forme innovative di partenariato pubblico-privato, revisione dei processi di produzione dei servizi della PA. Un appello ai partiti
 
  La ricetta al nuovo Governo, per un cambio di passo sul digitale
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
E' stato un anno perso: si è fatto poco. È quindi vitale "ripartire" all'inizio di questa nuova legislatura cercando di affrontare in modo deciso e radicale alcune questioni di fondo. Eccole
 
  Parisi: "Comincia la vera sfida: attenti a eGov, eCommerce, banda larga"
di Mila Fiordalisi
Confindustria digitale porterà avanti le istanze del comparto Ict in occasione della campagna elettorale e a sottoporre le questioni nodali all'esame del prossimo esecutivo. Il presidente: "Continuare sulla strada tracciata da Monti e spingere, in primis, sulla digitalizzazione della PA"
 
  Radaelli: "La PA deve condurre la rivoluzione digitale"
di Mila Fiordalisi
Secondo il presidente di Anitec le "fondamenta" dell'Agenda digitale sono state posate, "ora bisogna darsi da fare affinché l'edificio sorga il prima possibile". Determinante il ruolo della pubblica amministrazione "ma anche le imprese devono continuare a fare la loro parte". Un errore tenere fuori l'e-commerce: "Contribuisce a sviluppo economia e a nascita di nuove aziende"
 
  Avenia: "Reti in ostaggio della burocrazia"
di Mila Fiordalisi
La digitalizzazione pressoché assente durante la campagna elettorale. Il presidente di Asstel: "L'Agenda digitale presentata come il viatico per risolvere il problema dei problemi, quello del debito, eppure non è stata valorizzata nei programmi dei singoli schieramenti. E c'è ancora molto da fare per trasformare la PA"
 
  Panero: "Per fare le smart city spingere sulla smart mobility"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di TTS Italia: "Necessario spingere l'acceleratore sull'emanazione dei decreti attuativi dell'Agenda digitale". I trasporti "intelligenti" al centro della strategia di riorganizzazione delle città
 
  Portaluri: "Esiste una via italiana alla Smart City, ma va organizzata per crescere"
di Mila Fiordalisi
Il direttore generale di Confindustria Anie: "All'Italia manca l’elaborazione di un progetto politico, economico e sociale. Il nuovo esecutivo canalizzi scelte e decisioni in un percorso, con tempi e obiettivi vincolanti"
 
  Misericordia: "Ricetta elettronica troppo complessa, da rivedere"
di Mila Fiordalisi
Il responsabile del Centro Studi della Fimmg, la Federazione dei medici di medicina generale: "Troppe lungaggini burocratiche e complicazioni per i professionisti. Se si vuole davvero fare la sanità digitale è necessario rivedere tutto l'impianto". A febbraio la piattaforma cloud Xml di Fimmg
 
  De Tommaso: "Senza infrastrutture adeguate complicato raggiungere obiettivi Agenda digitale"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di Anfov lancia l'allarme: "Banda larga e ultralarga determinanti. Il nuovo esecutivo ne tenga conto". E all'appello mancano anche incentivi all'e-commerce, strategie e obiettivi chiari per le smart communities e misure incisive per le start up
 
  Angelucci: "Una Commissione parlamentare speciale per l'Agenda"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di Assinform lancia l'appello al futuro esecutivo e suggerisce anche la nomina di un Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione digitale che riporti direttamente al premier. "Servono competenze specifiche per poter intervenire in tempi rapidi"
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167