Cagliari 2020, l'infomobilità in tempo reale con la filosofia della rete di Paola Bacchiddu Lo stesso centro di ricerca che ha partorito il primo sito internet italiano ora lavora a un'iniziativa per ottimizzare il trasporto urbano e migliorare la qualità dell'aria. Secondo un paradigma netcentrico. La piattaforma parte a giugno e Chicago vuole sperimentarla
Venga l'anno dell'interoperabilità, di dati e servizi di Eugenio Prosperetti Finora l'Agenda ha rinviato agli anni successivi quella parte di misure di regolamentazione che riforma il mercato dell’Ict e ne introduce nuove modalità di funzionamento. Ma nell'era del cloud ci sono temi non più rimandabili, come l'interoperabilità
Sapere digitale, un rumore di fondo di Fabio Fornasari Non esiste una posizione privilegiata per ascoltare. Ci sono diversi punti dal quale potere ascoltare perché i segnali provengono da qualsiasi parte. Così è la rete. Ascoltando la rete possiamo anche capire qualcosa di più di cosa ci accade intorno. Un esempio è l’applicazione Tweetdeck nel confronto Bersani-Renzi
Biondi (Miur): "Scuola digitale al punto di non ritorno" di Giovanni Biondi, Miur Tante novità hanno caratterizzato gli ultimi mesi e altre verranno a breve. Le scuole saranno un ambiente che insegna, non più divise in aule ma disegnate per una didattica laboratoriale. Il processo di trasformazione è ormai compiuto, non si torna indietro, e i docenti saranno costretti a seguirlo
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda" di Federico Guerrini Parla il vice direttore della direzione comunicazione dell'Ue ed ex segretario generale Agcom. Ad aprile, nuovo tour "going local" della Commissione per fare il punto sulla situazione dell'Agenda Digitale europea ed italiana. "Necessario impegno prioritario da parte del prossimo Governo e Parlamento"
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167