n° 18 del 02 Marzo 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Comunità intelligenti, alcuni punti da risolvere
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
L'articolo 20 della legge “sull'Agenda Digitale”, relativo alle “comunità intelligenti” è senz'altro uno dei capitoli meno commentati, più difficili da afferrare e potenzialmente tra i più a rischio nel percorso di attuazione. Ecco alcuni punti che è opportuno rivisitare
 
  Cagliari 2020, l'infomobilità in tempo reale con la filosofia della rete
di Paola Bacchiddu
Lo stesso centro di ricerca che ha partorito il primo sito internet italiano ora lavora a un'iniziativa per ottimizzare il trasporto urbano e migliorare la qualità dell'aria. Secondo un paradigma netcentrico. La piattaforma parte a giugno e Chicago vuole sperimentarla
 
  Collaborare nelle smart community
di Shane Mitchell, Sr Manager Urban Innovation, Public Sector Pratcice, Cisco IBSG
Una analisi di Cisco IBSG spiega come favorire la collaborazione e la partecipazione dei cittadini in un progetto comune. Tra open data, big data, open innovation, il modello della Rete è la nuova infrastruttura su cui persone e aziende possono costruire il futuro
 
  Tecnologie e commercio, c'è vita oltre l'eCommerce
di Dario Bonacina
Sistemi Crm, db marketing, Qr Code. Attività che si muovono a cavallo tra internet, smartphone e canali convenzionali per la vendita diretta. Anche in Italia è tutto un nuovo shopping
 
  Venga l'anno dell'interoperabilità, di dati e servizi
di Eugenio Prosperetti
Finora l'Agenda ha rinviato agli anni successivi quella parte di misure di regolamentazione che riforma il mercato dell’Ict e ne introduce nuove modalità di funzionamento. Ma nell'era del cloud ci sono temi non più rimandabili, come l'interoperabilità
 
  Tweet e quotidiani, prove tecniche di big data
di Valerio Eletti, direttore scientifico Complexity Education Project, la Sapienza Roma
Per la prima volta in Italia, i giornali hanno provato a fare predizioni elettorali analizzando il sentiment su Twitter. L'analisi, del docente della Sapienza
 
  Sapere digitale, un rumore di fondo
di Fabio Fornasari
Non esiste una posizione privilegiata per ascoltare. Ci sono diversi punti dal quale potere ascoltare perché i segnali provengono da qualsiasi parte. Così è la rete. Ascoltando la rete possiamo anche capire qualcosa di più di cosa ci accade intorno. Un esempio è l’applicazione Tweetdeck nel confronto Bersani-Renzi
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Noci (Polimi): "per fare la Pa digitale urgono strumenti nuovi"
di Giuliano Noci
 
  Biondi (Miur): "Scuola digitale al punto di non ritorno"
di Giovanni Biondi, Miur
Tante novità hanno caratterizzato gli ultimi mesi e altre verranno a breve. Le scuole saranno un ambiente che insegna, non più divise in aule ma disegnate per una didattica laboratoriale. Il processo di trasformazione è ormai compiuto, non si torna indietro, e i docenti saranno costretti a seguirlo
 
  Multa per eccesso di velocità, l'importo ha un eccesso di... euro
di Dario Bonacina
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  Meloni (PD): "Agenda Digitale priorità del prossimo Governo"
di Marco Meloni, curatore del programma Agenda Digitale del PD
Non abbiamo infrastrutture e competenze sufficienti a cogliere la sfida della nuova economia. Così l'Italia tarda a uscire dalla crisi. L’Agenda digitale deve essere una priorità politica e una questione trasversale
 
  Palmieri (Pdl): "Quattro punti per il nuovo governo"
di Antonio Palmieri (Pdl)
Completare quanto già fatto. Una grande alleanza trasversale, tra partiti, media e industria. Un viceministro per l'Agenda. E trasparenza dei dati. La ricetta per la prossima legislazione
 
  Sei questioni per tutti i partiti
di Andrea Rangone, Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Misure per la Pa digitale, per l'innovazione delle imprese, per le startup, per le nuove reti, per l'alfabetizzazione e per l'eCommerce. Sono i punti che dovrebbero entrare nel dibattito elettorale, perché ci si aspetta siano assolti dal nuovo governo
 
  Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda"
di Federico Guerrini
Parla il vice direttore della direzione comunicazione dell'Ue ed ex segretario generale Agcom. Ad aprile, nuovo tour "going local" della Commissione per fare il punto sulla situazione dell'Agenda Digitale europea ed italiana. "Necessario impegno prioritario da parte del prossimo Governo e Parlamento"
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167