Una Cloud Strategy per digitalizzare la PA di Paolo Colli Franzone, Netics L'Italia intende darsi una G-Cloud. Una piattaforma-nuvola per sposare il digitale. Ma le Regioni già si muovono in questa direzione e il problema è sempre lo stesso: serve una regia. Basta copiare le esperienze straniere. Ecco la ricetta
Lisi: "Agenda digitale, principi pericolosi senza certezza del diritto" di Mila Fiordalisi Il presidente di Anorc punta il dito contro la mancanza di una strategia concreta. E contro una serie di "falle" che stanno determinando l'impasse nell'attuazione di molti provvedimenti. "C'è una sovrapposizione di leggi e provvedimenti tra loro contraddittori e spesso lacunosi"
La Francia punta 20 miliardi sull'Agenda digitale di Guido Scorza Pubblicato il nuovo piano: banda ultra larga a tutti entro dieci anni, sostegno pubblico alla ricerca e all'innovazione in ambito digitale. Grande visibilità alle imprese che sceglieranno di operare nel mercato digitale anche attraverso la creazione di nuovi “quartieri digitali” su tutto il territorio francese
Più spazio alle donne nelle Smart City di Carlo Lavalle E' italiano il primo percorso pilota sviluppato in Europa dall'Agenda Europea Smart Cities & Gender. Per rimettere al centro i bisogni delle donne nelle nuove città. A partire dai modelli di mobilità, all'uso dei trasporti, alla sicurezza urbana, e all'approccio verso il risparmio energetico e le tematiche ambientali
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
Open data, provaci ancora Italia di Alessio Jacona Sfiorano quota 5 mila i dataset disponibili. Due recenti norme hanno sancito il diritto dei cittadini ad accedere a dati della Pa e a riutilizzarli, tramite il formato aperto. Ma ancora non basta. L'America e il Foia sono lontani. Ecco perché
Startup, che si dice dopo il decreto di Paola Bacchiddu La vita di startup e incubatori è cambiata poco, ma quasi tutti ci credono e provano a utilizzare le nuove norme. Il problema è che sono rimandati al nuovo governo molti aspetti, necessari perché aziende innovative e incubatori abbiano dallo Stato vero supporto a crescere