Il tablet non basta: verso un nuovo ruolo del docente di Cristiano Radaelli, Anitec I gadget sono investimenti inutili se non inseriti in un processo formativo completamente rivisitato. La scuola insegni a gestire l'enorme flusso di informazioni che arriva della rete, per guidare gli studenti verso un pensiero strutturato e critico. Il rischio è quello dell'information overload
Nella scuola del futuro si "Impara Digitale" di Alessio Jacona In Italia si apre la sfida per colmare il divario tra l'insegnamento e i nuovi modi con cui i giovani assimilano, organizzano e condividono il sapere. Ci prova, tra gli altri, un'associazione che il 6 giugno si presenta per la prima volta al pubblico. Obiettivi, aggiornare i docenti e sperimentare approcci didattici inediti
I ritardi della cybersicurezza gravano sull'Agenda di Mila Fiordalisi Sandro Bologna, presidente dell'Associazione italiana di esperti in infrastrutture critiche accende i riflettori sulla necessità di dotare l'Italia di una strategia precisa per tutelare reti e risorse: "Accelerare per spingere la digital economy"
Società in-house, la via dell'Agenda di Mariano Corso, Politecnico di Milano Le società ICT in-house di Regioni e Provincie Autonome potranno giocare un ruolo fondamentale, diventando agenti del cambiamento sul territorio. Primo compito, contribuire in modo efficace alla riduzione dell’attuale frammentazione del sistema ICT pubblico
Musumeci: "Niente Agenda digitale senza banda larga" di Mila Fiordalisi Il neo presidente di Cdti accende i riflettori sulle numerose azioni da portare avanti affinché l'innovazione italiana possa definitivamente decollare. "L'e-gov non raggiunge la sufficienza. E serve un approccio cloud computing per consolidare i data center". E per snellire burocrazia e procedure "c'è bisogno di un'efficace cabina di regia unitaria"
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)