n° 26 del 27 Aprile 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Sacco (Bocconi): "La chiave Ict per tutti i grandi problemi italiani"
di Francesco Sacco, Università Bocconi
La tecnologia non compare mai nel dibattito sui grandi mali del Paese. Ma migliora la competitività delle aziende, crea occupazione (soprattutto giovanile), riduce la burocrazia, aiuta l’export, migliora l’efficienza della giustizia e del sistema tributario. Ma anche la certezza del diritto, la concorrenza e il capitale umano. Aiuta a preservare l’ambiente e a ridurre gli squilibri territoriali
 
  Radaelli (Anitec): "Decreti impantanati"
di Cristiano Radaelli, Anitec
Dobbiamo purtroppo constatare che i timori che avevamo evidenziato si sono materializzati: i provvedimenti necessari, infatti, non sono ancora stati fatti
 
  L'innovazione digitale all'italiana rischia l'effetto boomerang
di Mila Fiordalisi
Maurizio Mayer, presidente di Aict evidenzia la necessità di integrare l'innovazione con gli altri fattori produttivi, in ottica di approccio sistemico. "Pena l'automatizzazione delle inefficienze con effetti devastanti"
 
  Fuggetta (Cefriel): "Ma l'offerta cloud non capisce le piccole aziende italiane"
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
Soprattutto nel turismo, il cloud potrebbe portare i servizi digitali alle imprese. Ma le soluzioni sono inadatte, troppo basate solo su infrastructure as a service. Facciamo piuttosto il salesforce.com dei piccoli alberghi
 
  Expo2015, le dieci idee startup che cambieranno il mondo
di Paola Bacchiddu
Impattare sulla vita di milioni di persone dal 2015 in avanti. È la sfida di “Change makers for Expo 2015”, che ha selezionato dieci giovani team under 30 da una rosa di oltre 500 idee provenienti da 21 paesi di tutto il mondo. Eccone alcune
 
  Un nuovo modello di lavoro, per l'Agenda digitale
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Cambiare le politiche rivolte alle nuove forme di produzione del valore cognitivo, riconoscendo l'Economia della Conoscenza. Il rischio di perdere 900 mila professionalista Ict in due anni è una priorità da affrontare con misure urgenti
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Medaglia: "Grandi progetti infrastrutturali attendono un governo"
di Carlo Maria Medaglia, La Sapienza
 
  Morandini (Between): "Le semplificazioni di Kroes per la fibra? Attenti all'errore"
di Cristoforo Morandini, Between
 
  ESSENZIALI  
   
  Le PA mancano la deadline dell'accessibilità
di Ernesto Belisario
Entro il 31 marzo 2013, avrebbero dovuto pubblicare gli obiettivi di accessibilità come previsto dall’Agenda Digitale. Ma a farlo sono stati ancora pochi Enti, nonostante le sanzioni
 
  L'Agenda digitale della Scuola
di Paolo Ferri, Bicocca
Come trasformare la scuola italiana, fanalino di coda Europeo nel processo di digitalizzazione? Alcune considerazione e priorità
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167