n° 28 del 11 Maggio 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Meloni (PD): "La via per ripartire con l'Agenda: passi molto pratici"
di Marco Meloni, curatore del programma Agenda digitale del PD
Più che una grande riforma digitale è necessario attuare le norme vigenti. Azioni immediate, con fondi certi. Battaglia per il rifinanziamento della banda larga, per l'eprocurement. Semplificazioni e interoperabilità della Pa digitale
 
  Curti (M5S): "Non c'è aria di cambiamento nel governo Letta"
di Alex Curti, coordinamento connettività Movimento5Stelle
Il M5S utilizza la rete per includere i cittadini in processi decisionali nel governo del territorio, accorciando la distanza tra cittadino (attivo) e politico (cittadino eletto). Il nuovo governo non ne ha nessuna intenzione, sembra. Ma ci sono questioni scottanti nell'area Comunicazioni, che non possono essere lasciate alla competenza di "politici Mediaset"
 
  Una politica industriale per l'Agenda
di Paolo Colli Franzone, Netics
Non hanno voluto un vice premier con delega forte ed evidente per questi temi. E adesso anche l'Agenzia è bloccata. Ma serve almeno un piano che modernizzi la PA, a 360 gradi, con risorse adeguate. E solo la politica lo può dare. Con una commissione ad hoc o tramite la nascitura Convenzione per le Riforme. Un esempio: la Giustizia
 
  La PA insiste con le raccomandate di carta
di Ernesto Belisario
Sono tanti gli uffici che ricorrono ancora alle tradizionali raccomandate. Ma per il Sviluppo Bis dovrebbero essere fatte solo in via elettronica. Un danno da milioni- 18 euro per ogni missiva. L'accusa, del noto avvocato specializzato
 
  Paloschi (Federutility): "Non si può prescidere da una roadmap su Ngn e PA"
di Mila Fiordalisi
Serve una camera di regia che favorisca il dialogo e la ricerca di soluzioni comuni, sottolinea il manager che siede al tavolo Tlc della Federazione. Caso Cremona best practice in tema di smart city
 
  Il nuovo governo confonde Web e internet. Povera Agenda
di Daniele Chieffi, Alta scuola di formazione della Cattolica di Milano
Parlano solo di Web. Equivale a gettare fumo negli occhi. Se fosse internet al centro della conversazione politica, capiremmo che le Pmi digitalizzando i processi produttivi esportano un bel 30 per cento e persino assumono. Ma non si vede una visione né una strategia sul digitale
 
  Come può la tecnologia nella società favorire l'etica pubblica, il bene comune?
di Norberto Patrignani, Computer Ethics-Politecnico di Torino
Per evitare i rischi dei classici approcci tipo "techonology push", il dialogo tra attori sociali e innovatori diventa cruciale. L'Agenda digitale coinvolga la società civile anche nella fase di progettazione. I cardini sono il software libero, la diffusione della banda larga, della conoscenza dei codici digitali e la digital wisdom
 
  Consumi e investimenti//Open data
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Noci (Polimi): "Il digitale risolve la quadra dei conti pubblici"
di Giuliano Noci, School of Management-Politecnico di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  L'Agenda che manca: il punto sulle norme che latitano
di Paolo Colli Franzone, Netics
Dove siamo, quanto resta da fare, quanto ci vorrà? Ci sono otto misure ancora nel limbo: dal documento digitale unificato agli scavi per la banda ultra larga. Basta perdere tempo
 
  Sacco (Bocconi): "La chiave Ict per tutti i grandi problemi italiani"
di Francesco Sacco, Università Bocconi
La tecnologia non compare mai nel dibattito sui grandi mali del Paese. Ma migliora la competitività delle aziende, crea occupazione (soprattutto giovanile), riduce la burocrazia, aiuta l’export, migliora l’efficienza della giustizia e del sistema tributario. Ma anche la certezza del diritto, la concorrenza e il capitale umano. Aiuta a preservare l’ambiente e a ridurre gli squilibri territoriali
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167