n° 29 del 18 Maggio 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Elserino Piol: "No ad accentramento funzioni digitali"
di Mila Fiordalisi
Il "padre" del venture capital italiano e attuale presidente di Fedoweb sottolinea l'importanza di sganciare l'innovazione dalle dinamiche di "palazzo". "Basta con la creazione di nuovi enti, ci sono già i ministeri competenti". Infrastrutture a banda larga e diffusione della cultura digitale le priorità che il nuovo esecutivo dovrebbe portare avanti
 
  Strumenti di project financing per lanciare l'Agenda
di Gabriele Falciasecca, Università di Bologna
Senza investimenti, la Pa non si modernizzerà mai. Adesso bisogna individuare un punto di attacco, per un rapido avvio. Esperienze estere e in Emilia Romagna dimostrano che il ritorno è in tempi brevi. Si parta subito con la Sanità e con la razionalizzazione dei datacenter
 
  Morandini (Between): "Tre richieste al nuovo governo"
di Cristoforo Morandini, Between
Dare continuità all'Agenda. Riconoscere la priorità digitale. Definire obiettivi ambizioni in materia di privacy, diritto d'autore, fiscalità digitale. Fino ad arrivare a un accordo Telecom-Cassa Depositi e Prestiti sul futuro della rete
 
  Tutti i ritardi dell'Agenda
di Alessandro Longo
Banda larga in attesa del decreto attuativo sulle facilitazioni. L'Agenzia digitale ancora non operativa rallenta il percorso della Pa digitale. Startup senza incentivi fiscali né nuovi fondi. Un riassunto dei capitoli aperti (articolo in progress, ultimo aggiornamento 17 luglio)
 
  A misura d'uomo, non di tecnologia: le Smart City secondo Matteo Thun
di Federico Guerrini
L'architetto altoatesino, tra i più celebri al mondo, racconta la propria visione al nostro sito. La città del futuro guardi all'umano e all'ambiente. Le innovazioni servano a questo ideale
 
  Gli startupper delle smart city: diffondere la conoscenza
di Fabio Florio - Expo 2015 Leader, Cisco Italia
Solo il 7 per cento degli italiani sa che cosa è una smart city. Ma una piena comprensione da parte delle persone favorisce la partecipazione, perché le città intelligenti vivono di innovazione che parte dal cittadino. Si può iniziare anche da una mappa interattiva, come ha scelto di fare Cisco per immaginare la Milano del 2015
 
  Telemedicina bloccata dallo stallo della politica italiana
di Carlo Lavalle
Le linee guida nazionali elaborate nel 2012 sono ancora al vaglio della Conferenza Stato-Regioni. Intervista a Gianfranco Gensini, presidente della Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica. Stato dell'arte ed eccellenze a Roma, Brescia, Reggio Emilia, Torino, Ancona e Napoli
 
  I diritti civili online a supporto dell'Agenda
di Andrea Monti
La condanna del blogger per istigazione a delinquere ha il merito di portare in primo piano una questione di cui si parla poco in ambito di Agenda digitale: come i diritti civili online sono una componente ineliminabile di qualsiasi modello di business o progetto di riforma istituzionale che coinvolga informatica e telecomunicazioni
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Sull'Agenda non basta agire in continuità con Monti
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
 
  ESSENZIALI  
   
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  La PA insiste con le raccomandate di carta
di Ernesto Belisario
Sono tanti gli uffici che ricorrono ancora alle tradizionali raccomandate. Ma per il Sviluppo Bis dovrebbero essere fatte solo in via elettronica. Un danno da milioni- 18 euro per ogni missiva. L'accusa, del noto avvocato specializzato
 
  Meloni (PD): "La via per ripartire con l'Agenda: passi molto pratici"
di Marco Meloni, curatore del programma Agenda digitale del PD
Più che una grande riforma digitale è necessario attuare le norme vigenti. Azioni immediate, con fondi certi. Battaglia per il rifinanziamento della banda larga, per l'eprocurement. Semplificazioni e interoperabilità della Pa digitale
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167