Parisi: "Agenda digitale, ora a rischio i target UE 2015" di Mila Fiordalisi Il presidente di Confindustria Digitale lancia l'allarme e invita il Governo Letta a prendere in mano il tema dell'innovazione. "Serve un forte coordinamento e un deciso impulso politico". Urgente anche la "questione" Agenzia digitale: "Sciogliere il nodo della governance è fondamentale"
Le incognite di essere startup in Italia di Gianluca Dettori Va bene il registro di Infocamere, ma il successo delle nuove norme dipende da altro: se incentivi fiscali e crowdfunding riusciranno a far affluire capitali alle startup, rendendo quindi attrattivo l’ingresso in questo regime di agevolazioni. Nel medio-lungo termine, sarà determinante scoprire l'efficacia della legge nell’individuare startup e incubatori realmente qualificati e qualificanti
Verso l'Anagrafe unica della popolazione, i problemi da risolvere di Paolo Colli Franzone, Netics Finalmente si va verso una piattaforma unica, contro le 100-150 ora in uso, di una sessantina di fornitori diversi. Ma moltissimi comuni rischiano di non essere pronti entro dicembre 2014: poche risorse, difficoltà a migrare da soluzioni molto customizzate, possibili ostacoli dal mercato. Auspicabile un ruolo guida e di supporto economico dalle Regioni
I limiti del Piano nazionale banda larga di Gabriele Falciasecca, Università di Bologna Bella iniziativa, ma con alcune lacune. Bisogna coinvolgere anche gli operatori satellitari, pensare a soluzioni che vadano bene alle aziende; risolvere le ambiguità della suddivisione in aree nere, bianche e grige. E porsi subito nella roadmap per gli obiettivi 2020 della banda ultra larga
Tutti i ritardi dell'Agenda di Alessandro Longo Banda larga in attesa del decreto attuativo sulle facilitazioni. L'Agenzia digitale ancora non operativa rallenta il percorso della Pa digitale. Startup senza incentivi fiscali né nuovi fondi. Un riassunto dei capitoli aperti (articolo in progress, ultimo aggiornamento 17 luglio)
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
Software libero, è stallo nella Pa: disattesa la norma di Ernesto Belisario Presso l'Agenzia per l'Italia Digitale è stato costituito un tavolo di lavoro per la scrittura di linee guida par l'acquisizione del software da parte della PA. Avrebbe dovuto semplificare il lavoro degli Enti, ma rischia di concludersi con un nulla di fatto, per via di beghe interpretative sorprendenti
Sacco (Bocconi): "La chiave Ict per tutti i grandi problemi italiani" di Francesco Sacco, Università Bocconi La tecnologia non compare mai nel dibattito sui grandi mali del Paese. Ma migliora la competitività delle aziende, crea occupazione (soprattutto giovanile), riduce la burocrazia, aiuta l’export, migliora l’efficienza della giustizia e del sistema tributario. Ma anche la certezza del diritto, la concorrenza e il capitale umano. Aiuta a preservare l’ambiente e a ridurre gli squilibri territoriali
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167