Avenia: "Regolamento scavi, caos assurdo. Soluzione subito o addio Agenda" di Mila Fiordalisi Il presidente di Asstel si appella al nuovo governo: "Valore strategico dell'Ict sottovalutato. Serve un forte commitment politico". Il settore informatico e delle Tlc in grado di generare una spinta propulsiva al pari di quella di 53 settori messi insieme. Il paradosso del decreto per facilitare banda larga
I quattro modelli della guerra italiana al digital divide di Cristoforo Morandini, Between Alcune regioni sono in vantaggio, grazie soprattutto a progetti banda larga avviati con risorse proprie: è il caso della Lombardia, delle Marche, della Sardegna e della Provincia Autonoma di Trento che hanno in corso azioni che porteranno alla chiusura sostanziale del digital divide entro l’anno. Le altre regioni aspetteranno il 2014
Sanità: e se il problema fosse l'offerta Ict? di Paolo Colli Franzone, Netics Soprattutto a livello di PA locale e Sanità, l’offerta è troppo frammentata. Centinaia di piccole aziende che non riescono a uscire dal tunnel del “business model del bel tempo che fu”. Con tanto di seccanti lock-in del cliente. All'estero va meglio
Medaglia (La Sapienza): "Verso la smart city tipica italiana" di Carlo Maria Medaglia, La Sapienza Gli esempi di eccellenza da guardare: Londra, Hong Kong e Singapore. E, al tempo stesso, la necessità di trovare la quadra tra l'innovazione tecnologica e l'identità delle nostre città. Le smart cities siano occasione nazionale, non solo locale: di rimettere la valorizzazione del territorio urbano al centro dell'agenda economica e sociale del Paese
Parte la stagione delle startup al femminile di Paola Bacchiddu Per la prima volta le donne imprenditrici del settore tecnologico e ict uniscono le forze e fanno rete. Il nostro paese inaugura la stagione di Girls in Tech, con il primo evento il 5 giugno, a Milano. E anche il Ministero per lo Sviluppo Economico si muove con i primi finanziamenti. Novità che arrivano in un contesto di forti ritardi italiani
La paura di cambiare affossa l'Agenda di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano Che hanno in comune una super multa a un supermercato che si è fatto una lan, il Tar che blocca le lezioni in inglese al Politecnico di Milano e la rivolta dei tassisti contro Uber? La stessa atavica tara nazionale che causa ogni guaio all'innovazione. Che il governo liberi ora le energie represse da una cultura stantia
Parisi: "Agenda digitale, ora a rischio i target UE 2015" di Mila Fiordalisi Il presidente di Confindustria Digitale lancia l'allarme e invita il Governo Letta a prendere in mano il tema dell'innovazione. "Serve un forte coordinamento e un deciso impulso politico". Urgente anche la "questione" Agenzia digitale: "Sciogliere il nodo della governance è fondamentale"
Tutti i ritardi dell'Agenda di Alessandro Longo Banda larga in attesa del decreto attuativo sulle facilitazioni. L'Agenzia digitale ancora non operativa rallenta il percorso della Pa digitale. Startup senza incentivi fiscali né nuovi fondi. Un riassunto dei capitoli aperti (articolo in progress, ultimo aggiornamento 17 luglio)
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167