n° 33 del 15 Giugno 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Pa digitale, gli ostacoli verso la grande cloud
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
L'Agenzia per l'Italia Digitale annuncia la grande cloud della Pa. Ma non ci si limiti ai livelli “infrastrutture as a service” o “platform as a service”: si investa in soluzioni “software as a service”, capaci di andare oltre i puri vantaggi economici e di gestione. E non basta comprare. Ma in mancanza di competenze e professionalità, il puro acquisto di servizi e/o prodotti standard rischia di essere controproducente
 
  Integrare i database per innovare la PA
di Michele Benedetti, osservatorio eGovernment Politecnico di Milano
Nella maggioranza dei casi, la comunicazione dei dati dei cittadini all'interno di una stessa PA avviene in maniera destrutturata tramite mail o PEC e solo nel 10% dei casi tramite un collegamento diretto tra le basi di dati. Peggio ancora quando la PA parla con un altro ente: la carta è ancora utilizzata nel 50% dei casi. Ma l'integrazione delle banche dati ridurrebbe gli errori e la spesa, aumenterebbe la produttività. A vantaggio anche di aziende e cittadini
 
  Angelucci: "E-commerce e linee di credito ad hoc, il governo riapra i dossier"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di Assinform invita l'esecutivo a dare attuazione all'Agenda digitale ma anche ad aggiungere nuove voci per spingere l'innovazione. "Non bisogna fermarsi, ma potenziare il progetto"
 
  Come sarà la scuola dei veri Nativi Digitali? Il futuro nella flipped classroom
di Paolo Ferri, Bicocca
Una nuova metodologia si sta affermando, soprattutto negli Usa. Ma che cosa comporta impostare la propria didattica in questo modo? C'è un nuovo ruolo per tutti, docenti, studenti. E per il ministero. L'auspicio è che il nuovo ministro fissi deadline precise e rigorose per dare la banda larga a tutte le scuole, allocando risorse congrue per la formazione dei docenti e la ristrutturazione degli edifici scolastici
 
  Le iniziative della mobilità intelligente in città
di Giulia Pozzi e Mauro Mezzenzana, Università Cattaneo-Varese
A Varese, a Milano, a Como, a Firenze, in Emilia Romagna, a Torino. Crescono le esperienze che fanno evolvere questo importante aspetto delle smart city. Vediamo le direzioni del futuro, ma le sfide da affrontare sono ancora molte: l’integrazione delle applicazioni ad oggi disponibili, la necessità di garantire sistemi aperti, multi operatore, facilmente scalabili ed espandibili a ecosistemi sempre più vasti
 
  La ricerca è narrazione. Una mappa continua e incompiuta
di Fabio Fornasari, architetto, università di Urbino, Accademia delle Belle Arti di Milano
Il digitale, il cloud hanno rivoluzionato l'idea di conoscenza e di oggetti fisici. Tutto diventa collettivo, in via di aggiornamento, fondato sulla relazione. Fino a poco tempo fa partivano da una visione sintetica per entrare in un approfondimento analitico. Ora siamo come gli antichi navigatori alla ricerca del Polo Nord: sappiamo che c'è ma non ne abbiamo ancora una mappa
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Donzelli (Miur): "Nel 2014 le prime nuove carte d'identità"
di Paolo Donzelli, Direttore Ufficio Studi e Tecnologie, Miur
 
  Sambuco: "Bene Letta sull'Agenda, ora lo Statuto dell'Agenzia con urgenza"
di Roberto Sambuco (Mise)
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  Parisi: "Agenda digitale, ora a rischio i target UE 2015"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di Confindustria Digitale lancia l'allarme e invita il Governo Letta a prendere in mano il tema dell'innovazione. "Serve un forte coordinamento e un deciso impulso politico". Urgente anche la "questione" Agenzia digitale: "Sciogliere il nodo della governance è fondamentale"
 
  Tutti i ritardi dell'Agenda
di Alessandro Longo
Banda larga in attesa del decreto attuativo sulle facilitazioni. L'Agenzia digitale ancora non operativa rallenta il percorso della Pa digitale. Startup senza incentivi fiscali né nuovi fondi. Un riassunto dei capitoli aperti (articolo in progress, ultimo aggiornamento 17 luglio)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167