n° 42 del 14 Settembre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  La Pa digitale è boccata d'ossigeno per il sistema Italia
di Claudio Rorato, Politecnico di Milano
Grazie ai risparmi ottenibili, potremmo ridurre il carico fiscale, agevolare l’occupazione giovanile, oppure a rivitalizzare sistemi economici in calo di competitività a livello internazionale. Incentivi e investimenti, orientandoli all'innovazione e allo sviluppo del Paese nei principali ambiti oggetto di nuova imprenditorialità, come le startup innovative
 
  Come la Pa digitale può far bene alle aziende
di Stefano Parisi, Confindustria digitale
Taglio dei costi della burocrazia. Liberazione di risorse pubbliche per investimenti pubblici in Ict, in innovazione e riduzione della pressione fiscale. Ma serve una strategia end to end, sostenuti da partenariati pubblico-privati. La visione di Confindustria digitale
 
  Pa digitale, fare di più con meno soldi: ecco come
di Roberto Moriondo, rappresentante Regioni-Agenzia per l'Italia Digitale
Abbiamo molteplici vie per rendere la PA più moderna, efficiente, efficace e, quindi, meno costosa.Semplificazione e digitalizzazione, a partire dalla fattura elettronica. Dematerializzazione: non solo meno carta, ma anche processi rivisti. Eprocurement e procurement pubblico. Project financing: la Pa assuma il ruolo di facilitatore di processi innovativi
 
  La PA digitale come motore di cambiamento. Anche per le imprese
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Più efficienza e meno burocrazia, ma non solo. L’obiettivo deve essere anche quello di rendere la Pa una spinta propulsiva del cambiamento sociale ed economico. La Pa può essere cliente evoluto, regolatore illuminato e stimolatore di servizi
 
  Verso un nuovo Sistema Digitale Nazionale: la visione di Microsoft
di Rita Tenan, direttore divisione public sector Microsoft Italia
L’evoluzione dell’infrastruttura digitale del Paese è una priorità non più procrastinabile per facilitare il recupero di competitività di cui abbiamo bisogno. Proponiamo una nuova architettura tecnologica, basata su tre componenti: le infrastrutture di elaborazione, la rete cooperativa e le applicazioni
 
  Ma l'Agenda non è solo la PA digitale. Cronaca di un ritardo
di Alessandro Longo
Tutte le novità, dal decreto del Fare in poi, sono concentrate sulla pubblica amministrazione. Il resto boccheggia: bloccato il bando smart cities; banda larga, eCommerce. Si è persa la visione di sistema che era in nuce nel decreto Sviluppo Bis
 
  Bergamini (Pdl): "Ma l'Agenda non è stata abbandonata"
di Deborah Bergamini, Commissione trasporti, Pdl
Avanza, anche se lentamente, con il Governo Letta. Ma serve un piano per l'inclusione digitale. Facciamo come già in alcuni paesi scandinavi, dove i ragazzi delle scuole superiori ricevono crediti formativi in cambio dell’aiuto offerto ai “nonni” in difficoltà di fronte ad un computer. E pure per le Pmi si può adottare un sistema di tutoraggio
 
  Incontro-dibattito su “Agenda Digitale Italiana” con Francesco Caio
L'evento si inserisce nelle iniziative dell'Osservatorio sull'Agenda Digitale, promosso dal Politecnico di Milano
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Fuggetta (Cefriel): "Tutto cambia, prepararsi al nuovo mercato tlc"
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
 
  Gentiloni: "Il rapporto Caio-Ragosa decide il futuro dell'Agenda"
di Paolo Gentiloni, PD
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Lo stato di attuazione dell'Agenda Digitale Italiana
AgendaDigitale.eu ha avviato un monitoraggio permanente sull'adozione dei provvedimenti attuativi dell'Agenda Digitale Italiana
 
  L'importanza relativa dell'ebook a scuola
di Ilaria Orfino
Si accende la discussione tra gli esperti, a fronte del probabile rinvio degli ebook nelle classi. Qual è il loro potere trasformativo della Scuola italiana? Bastano per fare la differenza o devono essere accompagnati da una rivoluzione didattica più ampia? Ci sono anche rischi? Ne parliamo con Roberto Maragliano, Roberto Casati e Paolo Ferri
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167