Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il rischio alla sicurezza nazionale è basso mentre la rinuncia alla tecnologia di Huawei potrebbe creare un gap tecnologico difficilmente colmabile. Ecco perché non è giustificabile l’esercizio del golden power sul 5G. Vediamo, piuttosto, su quali aspetti dovrebbe concentrarsi il dibattito | | | |
|
|
| |
Gli attuali studi scientifici non dimostrano l’ipotesi cancerogenicità da esposizione ai campi elettromagnetici. Gli effetti conosciuti dei campi elettromagnetici non sarebbero possibili con il 5G anche nel caso i vincoli italiani si allineassero a quelle internazionali. Ecco lo stato della ricerca e i percorsi intrapresi | | | |
|
|
| |
Dalla chirurgia a distanza alle protesi avanzate che sfruttano i dati, passando dai dispositivi wearable: così il 5G contribuirà alla trasformazione digitale e alla sostenibilità sul lungo periodo del settore sanitario | | | |
|
|
| |
Il cloud è centrale nel Piano per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2019-2021, anche per ridurre il rischio informatico. Ma sorgono nuovi problemi, negli end point. E restano non affrontate due lacune: la scarsa consapevolezza cyber nella PA e l'assenza di strutture organizzative locali sul cyber risk | | | |
|
|
| |
Secondo un recente rapporto, la Cina sta sfruttando l’apertura della società americana e inserendo sui social network una narrativa distorta e pregiudiziale per ragioni politiche ostili. Ma cosa c'è di diverso dall'uso che ne fanno altri Paesi e organizzazioni? Ecco perché servono indicatori chiari | | | |
|
|
| |
L'evoluzione dell'Industrial Iot richiede tecnologie di comunicazione dotate di altissimi livelli di affidabilità nella trasmissione dati. Ecco come si sta delineando il percorso dagli attuali sistemi via cavo alle future applicazioni basate sul 6G | | | |
|
|
| |
Dai problemi di compliance fino agli shock informatici causati da eventi catastrofici, l'azienda deve attivare misure in grado di scongiurare l'interruzione delle operazioni senza subire conseguenze fatali. La mappa dei passi da effettuare | | | |
|
|
| |
L’utilizzo di metodologie di Big Data Analytics offre un forte vantaggio competitivo alle telco, sia all’interno della industry sia verso l’esterno. Per affrontare le sfide del settore, Wind Tre ha deciso di adottare un modello operativo di centralizzazione delle competenze e della gestione dei dati. Vediamo i vantaggi | | | |
|
|
| | | |
Le reti mobili di nuova generazione impatteranno non solo la vita quotidiana ma anche i sistemi economici. Abilitando servizi inediti, nuovi business model, creando provider verticali. Ma governare il cambiamento richiede risorse adeguate, non solo economiche | | | |
|
|
| |
|
|