Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il Governo spinge per la nascita di una rete integrata fibra ottica-5G: da ultimo con le facilitazioni agli scavi (DL Semplificazioni) e la riorganizzazione delle frequenze. Restano però molti ostacoli: la burocrazia dei permessi e ricorsi, i limiti eccessivi alle emissioni elettromagnetiche, la sicurezza dei lavoratori | | | |
|
|
| |
Il 5G sarà o no una rivoluzione? La risposta è tutt'altro che scontata e il successo dipende da diversi fattori. Le premesse per vincere la sfida, comunque, ci sono tutte. Ripercorriamo le tappe della sua evoluzione, dalle prime discussioni alle sperimentazioni in atto con un focus particolare sulla situazione italiana | | | |
|
|
| |
Il 5G, insieme agli smart meter, sarà uno dei principali fattori abilitanti della “smartificazione” delle reti energetiche e permetterà una connessione stabile e ultra rapida tra tutte le componenti del sistema. Cosa cambierà in termini di vantaggi per i consumatori, andamento dei prezzi, esigenze strutturali della rete | | | |
|
|
| |
I risultati forniti dal Digital Maturity Indexes, un framework più completo e preciso del DESI per misurare la trasformazione digitale sulla base di dati più aggiornati e dare indicazioni utili ai policy maker, indicano che l'Italia fatica a valorizzare gli investimenti fatti in digitalizzazione. Vediamo i dettagli | | | |
|
|
| |
Una proposta di Deutsche Telekom volta a scongiurare gli effetti delle tensioni tra gli Usa e la cinese Huawei riporta alla ribalta il tema della sovranità tecnologica, che in Italia era stato sollevato da una proposta di legge del 2014. Vediamo perché ora i tempi sono maturi per un dibattito politico su questo tema | | | |
|
|
| |
I vantaggi di un parco immobiliare ad alta efficienza energetica sul piano ambientale, economico e occupazionale sono notevoli. Le tecnologie ci sono ma la strada per raggiungere la piena decarbonizzazione è lunga, vista l'età media degli edifici italiani | | | |
|
|
| |
Orientare, motivare, accompagnare gli studenti nell’acquisizione delle competenze richieste dalla società contemporanea. Un compito insostituibile quello degli insegnanti, chiamati a uscire dalla comfort zone della propria competenza disciplinare e diventare "sommelier digitali". Un percorso complesso ma ormai irreversibile | | | |
|
|
| | | |
Sulla banda ultralarga l'Europa è in affanno dietro alle altre grandi economie e l'Italia è in ritardo rispetto agli altri Paesi Ue. Sarà importante giocare bene le nostre carte, per la fibra e il 5G, o rischiamo grosso: nel 2019 si gioca la partita decisiva dell'innovazione infrastrutturale | | | |
|
|
| |
|
|