Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Cosa può fare un comune italiano, con tutte le sue difficoltà, per cogliere i vantaggi della rivoluzione tecnologica alle porte? Quali sfide, quali opportunità? Ecco tre cose da non fare e tre da fare | | | |
|
|
| |
lo stato della connettività
|
|
ll frutto del lavoro portato avanti da Open Fiber creerà un vantaggio infrastrutturale per l’Italia di cui potremo godere per molti anni. Allo stesso tempo, però, andrebbe messo a fuoco e tarato meglio il progetto che il nostro Paese ha per un’infrastruttura di questa portata, perché non sia un'altra occasione sprecata | | | |
|
|
| |
Senza una governance stabile e una forte coesione politica sui temi che vanno al cuore del funzionamento delle amministrazioni, i processi di digitalizzazione e trasformazione del paese continueranno ad essere una gigantesca tela di Penelope. E c'è poca speranza che il 2020 sia l'anno della svolta | | | |
|
|
| |
Il 5G è una infrastruttura fondamentale per il futuro. Eppure continuano a nascere comitati del No e proprio nelle aree che più beneficerebbero della tecnologia. Un controsenso tipico del nostro Paese. Ora la politica si decida a fare di più a sostegno della ricerca e delle imprese del settore | | | |
|
|
| |
Mentre Usa e Cina corrono verso le tecnologie del futuro, l’Europa, nonostante 80 miliardi spesi in ricerca è entrata in una “economia di fatiscenza”: non si investe nelle infrastrutture, ciò che funzionava comincia a sgretolarsi, si rimanda tutto. Per cambiare rotta servono visione politica e strategia a lungo termine | | | |
|
|
| |
DIGITAL ECONOMY AND SOCIETY
|
|
Dai primi dati Eurostat per il 2019, su cui si baserà il DESI 2020, emerge un'Europa digitale in sostanziale stagnazione, con la conferma dell’arretratezza delle PMI e un ritardo sulle competenze digitali che in Italia assumono il carattere di emergenza. Analisi e auspici che le nuove strategie diano presto frutti concreti | | | |
|
|
| |
La poca dimestichezza col digitale da parte dei cittadini non può inficiare l'universalità dei servizi pubblici essenziali come acqua, energia, gas. La sfida è quindi superare il divario digitale con campagne e progettazioni ad hoc dei portali. L'esempio di Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente | | | |
|
|
| |
Per portare la fibra ottica dentro casa di ogni utente occorre operare all’interno dei condomini e quindi interfacciarsi con chi li amministra. Spesso, nonostante interventi legislativi volti a limitare le resistenze, Open Fiber si trova di fronte a ostacoli che ritardano la partenza dei lavori. Ecco come cerca di ovviarli | | | |
|
|
| |
Il caos politico è drammatico sul tema infrastrutture digitali e rischia di causare l’esodo delle nostre aziende all'estero. Molti i ritardi su coperture e fondi | | | |
|
|
| | | |
Il piano "2025: Piano Nazionale per l’Innovazione" sembra porsi come quel tassello mancante che va a consolidare e completare l’ecosistema per l’innovazione: vediamo quali sono i pilastri della visione del Governo e gli ostacoli da rimuovere per promuovere lo sviluppo digitale | | | |
|
|
| |
|
|