n° 48 del 26 Ottobre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Ricomincio da tre: le priorità del Governo per l'Agenda Digitale
di Ernesto Belisario
Ad un anno dal Decreto “Crescita 2.0”, il Governo definisce le priorità per l’attuazione dell’Agenda Digitale: fattura elettronica, anagrafe e identità digitale. Ribaditi all'evento di Confindustria. Obiettivi coraggiosi, sui quali però finora si contano più fallimenti che successi
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Agenda, i risparmi ottenibili subito
di Alessandro Perego, responsabile Osservatorio ICT Agenda Digitale, Politecnico di Milano
Un miliardo di euro al mese, grazie soprattutto a pagamenti elettronici, eProcurement, conservazione elettronica dei documenti fiscali. Più limitati ma non trascurabili i vantaggi da fatturazione Elettronica e integrazione nelle relazioni tra la PA e i suoi fornitori. E i costi per partire non sempre sono elevati
 
  Startup Visa: l'Irlanda eccelle, l'Italia ha buoni propositi
di Ilaria Orfino
L'Irlanda è l'unico Paese dell'area UE ad avere adottato lo Startup Visa, un visto speciale concesso agli stranieri per creare impresa nel Paese che lo rilascia e che contribuisce alla sua crescita economico-occupazionale. Ce ne parla O'Sullivan, dell'agenzia governativa Enterprise Ireland. Da noi potrebbe arrivare presto con il pacchetto Destinazione Italia
 
  Il mondo accelera sull'internet governance
di Stefano Trumpy, CNR, Presidente Internet Society
La dichiarazione di Montevideo a ottobre, da parte dei leader delle organizzazioni responsabili delle infrastrutture tecniche a livello mondiale, segna un cambio di passo per il futuro della rete. Si va verso una governance multi-stakeholder. Preoccupazioni per la sorveglianza pervasiva e le intercettazioni. Ecco l'analisi del noto esponente del Cnr, presidente dell'Internet Society
 
  L'Italia in ritardo sulle tecnologie per la medicina personalizzata
di Ettore Capoluongo, Università Cattolica, Ospedale Gemelli di Roma
In futuro verremo curati in base alle nostre caratteristiche individuali. Ma senza un cambio di passo, solo alcune strutture sanitarie italiane saranno in grado di offrire una diagnostica capace di rispondere alle evidenze di letteratura e alle indicazioni degli organi di controllo (EMA-AIFA). Altre, soprattutto quelle delle aree più depresse del nostro Paese, non riusciranno ad adeguarsi. E l'Italia perderà terreno in Europa nei progressi della medicina
 
  Gastaldi (Polimi): "La spesa ICT in Sanità sarà deludente nel 2013"
di Luca Gastaldi, Osservatori ICT Politecnico di Milano
Per migliorare la Sanità riducendone i costi basterebbe poco. Non certo tagli. Bensì investimenti da milioni di euro nel digitale. Eppure su questo fronte tutto sembra sempre rimandabile, in Italia
 
  Wind, quanto sono ecologiche queste reti
di Ermanno Berruto, responsabile Technology Architecture di Wind
Wind è riuscita a contenere a circa un +10% la crescita dei consumi energetici intraprendendo un’operazione di modernizzazione di migliaia di stazioni radio base, che ha permesso di ridurre i consumi di oltre 11,2 GWh pari a circa 5.774 tonnellate di C02. Un miglioramento è previsto grazie all'Lte. Ma non bisogna accontentarsi
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Gentiloni (PD): "Le tre cose importanti dette da Letta sull'Agenda"
di Paolo Gentiloni, PD
 
  Palmieri (Pdl): "Non solo ritardi. Ma avanguardie sono ignorate"
di Antonio Palmieri, Pdl
 
  ESSENZIALI  
   
  Quello che sappiamo sul futuro della rete
di Cristoforo Morandini, Between
Crescono investimenti e avanza la banda ultra larga. Ma a preoccupare sono gli scenari futuri. E a far discutere gli attori è il possibile ruolo dello Stato. Come si è visto nel recente evento annuale di Between, il settore chiede soprattutto maggiori certezze regolamentari e una maggiore attenzione alle diverse forme di stimolo agli investimenti. Politica industriale, quanto ci manchi
 
  Libri digitali, rivoluzione Carrozza: l'adozione è libera
di Paolo Ferri, Università Bicocca di Milano
Il ministro è stato più radicale del predecessore. Vara infatti una liberalizzazione dell'adozione dei testi scolastici. Anche con piattaforme social, come negli Usa. L'analisi, del docente della Bicocca, diverge da altre interpretazioni del nuovo decreto
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167