n° 50 del 02 Novembre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Dai Villaggi digitali al Tix: così la Toscana cambia pelle
di Mila Fiordalisi
La Regione è fra le più attive sul fronte dei progetti che mirano a traghettare la PA nell'era della digitalizzazione. Fra le proposte anche un diritto di cittadinanza minimo garantito. Ma la vicepresidente Targetti avverte: "Ancora sottovalutato il ruolo delle Regioni, eppure rappresentano lo snodo fondamentale per fare l'Agenda nazionale"
 
  Corbetta (Mise): "Il primo portale crowdfunding, altri in arrivo"
di Mattia Corbetta, ministero dello Sviluppo economico
Da pochi giorni Consob ha abilitato il primo portale di equity crowdfunding: si tratta di Stars Up, Livorno. L’autunno del 2013 sarà ricordato per il radicarsi in Italia di questo strumento che può essere metafora del modo in cui l’Italia potrebbe superare la crisi: abbandono dei personalismi, ricorso a una logica collettiva
 
  Crowdfunding, pro e contro
di Federico Guerrini
Ancora non ci sono iscritti al registro per il crowdfunding, ma le prime attività sono attese a inizi 2014. Il regolamento protegge da truffe, ma non obbliga a informare tempestivamente sulla vita della società. A differenza di quanto avviene all'estero. Poca chiarezza anche sulle tempistiche. Il giudizio di fondo però è positivo, secondo Umberto Piattelli, autore del recente Il Crowdfunding in Italia
 
  Trasporti intelligenti, i decreti dimenticati
di Carlo Maria Medaglia, La Sapienza
Il Governo italiano su delega del Parlamento, ha adottato il Decreto Ministeriale recante “Diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) in Italia”, che costituisce la base metodologica e operativa del Piano di Azione Nazionale sui Sistemi Intelligenti di Trasporto. Il Piano stesso però attende recepimento, da marzo. Suo obiettivo, guidare lo sviluppo di tecnologie ITS (Intelligent transport systems)
 
  Accordi Usa-Europa per mercato unico, chance per l'Ict nostrano
di Cristiano Radaelli, Anitec
L’abbattimento di dazi nel settore tecnologico, come previsto, mette in luce un complesso di barriere normative che devono essere affrontate. I prodotti ad alto contenuto tecnologico sono spesso sottoposti a certificazione di conformità di un ente terzo negli Stati Uniti o in Canada e ad autocertificazione in Europa o viceversa. È proprio sul fronte regolamentare che Washington e Bruxelles devono collaborare
 
  Cloud e cultura digitale, la via di Microsoft per l'IT
di Vincenzo Esposito, Direttore della Divisione Piccola e Media Impresa e Partner di Microsoft Italia
Positivo che in Italia si assista a un crescente interesse per il Cloud Computing. Ci sono però ancora ostacoli, come l’arretratezza delle infrastrutture digitali del Paese e la mancanza d’informazione. Ecco perché Microsoft s’impegna per accompagnare le Pmi con la consulenza dei 27 mila partner sul territorio e attraverso costanti occasioni di formazione, tra cui la nuova iniziativa "Digitali per crescere"
 
  La zappa, il martello e le biciclette
di Edoardo Fleischner, anche docente di Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano
Prima puntata di una serie di cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner, per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Moriondo (Agid): "Senza nuovi fondi UE, Agenda bloccata"
di Roberto Moriondo, rappresentante Regioni-Agenzia per l'Italia Digitale
 
  Gentiloni (PD): "Le tre cose importanti dette da Letta sull'Agenda"
di Paolo Gentiloni, PD
 
  Palmieri (Pdl): "Non solo ritardi. Ma avanguardie sono ignorate"
di Antonio Palmieri, Pdl
 
  ESSENZIALI  
   
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Agenda, i risparmi ottenibili subito
di Alessandro Perego, responsabile Osservatorio ICT Agenda Digitale, Politecnico di Milano
Un miliardo di euro al mese, grazie soprattutto a pagamenti elettronici, eProcurement, conservazione elettronica dei documenti fiscali. Più limitati ma non trascurabili i vantaggi da fatturazione Elettronica e integrazione nelle relazioni tra la PA e i suoi fornitori. E i costi per partire non sempre sono elevati
 
  Ricomincio da tre: le priorità del Governo per l'Agenda Digitale
di Ernesto Belisario
Ad un anno dal Decreto “Crescita 2.0”, il Governo definisce le priorità per l’attuazione dell’Agenda Digitale: fattura elettronica, anagrafe e identità digitale. Ribaditi all'evento di Confindustria. Obiettivi coraggiosi, sui quali però finora si contano più fallimenti che successi
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167