n° 51 del 09 Novembre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Zingaretti: "Agenda digitale indispensabile per la spending review del Lazio"
di Mila Fiordalisi
Il presidente della Regione illustra i progetti in campo che puntano a far recuperare il gap con il Nord. Riflettori puntati su banda larga, Ngn, open data e sanità digitale. E dal 2014 via alla realizzazione del data center unico
 
  Toscana, un cloud regionale a servizio degli enti locali
di Michele Benedetti, osservatori ICT Politecnico di Milano
Un esempio da seguire, secondo le analisi del Politecnico di Milano, per collaborazione e economia di scala. Non solo grazie al cloud. La Regione, infatti, ha anche sviluppato un’infrastruttura di interoperabilità e cooperazione applicativa per tutti gli Enti del territorio
 
  Open data, sappiamo gestirli?
di Roberto Moriondo, rappresentante Regioni-Agenzia per l'Italia Digitale
I dati pubblici, una volta aperti, sono una "big thing" e l'Italia non sa ancora come valorizzare questa risorsa. Né ha le infrastrutture idonee per la sicurezza. Ci abbiamo pensato?
 
  Una strategia nazionale per gli open data
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Gli studi e le rilevazioni ci indicano che sono sempre più concrete le opportunità degli open data, ma per sfruttarle occorre una strategia che consenta di costruire un ecosistema favorevole. Ecosistema di cui un Istituto per gli Open Data non può che essere parte
 
  Agenda, tante promesse, piccoli passi
di Guelfo Tagliavini, Consigliere Nazionale Federmanager con Delega all'Agenda Digitale
Confortano le parole di Ragosa, impegnato da mesi in una difficile partita istituzionale. Ma i veri fondi disponibili per l'Agenda risultano essere quelli per le smart cities. E per ora appare velleitario il piano per cambiare la PA
 
  CityNext, per immaginare la città del futuro
di Paolo Valcher, direttore mercato Sanità di Microsoft Italia
Microsoft ha lanciato una piattaforma cloud gestita dalla pubblica amministrazione e orientata a offrire servizi innovativi. Per supportare le amministrazioni del territorio nel processo di evoluzione che le tramuterà in veri e propri motori di cambiamento, condivisione e crescita economica
 
  Se nemmeno il Presidente Napolitano usa la PEC
di Domenico Piazza, Iter-Omat
Una lettera importantissima, sulla trattativa Stato-Mafia, è partita dal Quirinale il 31 ottobre e non è ancora giunta a destinazione. La PEC non è usata nemmeno da chi dovrebbe dare il buon esempio. Di questo e altri temi, sui nuovi strumenti dell'amministrazione digitale, si parlerà alla mostra convegno OMAT il 13-14 novembre a Roma
 
  Il pastore
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Morandini (Between): "Al 2016 una buona copertura per le nuove reti"
di Cristoforo Morandini, Between
 
  Perego (Polimi): "No agli incentivi a siti eCommerce italiani"
di Alessandro Perego, responsabile Osservatorio ICT Agenda Digitale, Politecnico di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Agenda, i risparmi ottenibili subito
di Alessandro Perego, responsabile Osservatorio ICT Agenda Digitale, Politecnico di Milano
Un miliardo di euro al mese, grazie soprattutto a pagamenti elettronici, eProcurement, conservazione elettronica dei documenti fiscali. Più limitati ma non trascurabili i vantaggi da fatturazione Elettronica e integrazione nelle relazioni tra la PA e i suoi fornitori. E i costi per partire non sempre sono elevati
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167