Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Mentre ancora si attende di sapere quando il 5G sarà pienamente operativo, i ricercatori di tutto il mondo stanno già guardando al 6G con obiettivo 2030. Vediamo i target e le tempistiche in fatto di standardizzazione, partendo da una domanda: perché ne abbiamo bisogno? | | | |
|
|
| |
Il 5G non è solo un’evoluzione dell’attuale 4G, ma un salto di paradigma che aprirà nuovi scenari e porterà allo sviluppo di servizi e modelli di business nei mercati verticali. Vediamo qual è il ruolo delle telco in questo processo e perché l’avvento del 5G è parte integrante della quarta rivoluzione industriale | | | |
|
|
| |
Cos'è l'elettromagnetismo? Quanto ne sappiamo di frequenze, onde ionizzate e non ionizzate e come si propagano? Cosa è il SAR? Facciamo un po' di chiarezza, anche per riportare entro i "limiti" i timori legati alla nocività dei campi elettromagnetici legati alla tecnologia 5G | | | |
|
|
| |
Sulla possibile nocività del 5G si fa molta (dis)informazione eppure non mancano i presupposti per una informazione consapevole. Ecco perché, come avviene in molti altri Paesi, bisognerebbe trarre dei documenti divulgativi dagli studi di qualità effettuati sull'argomento. Così si combatterebbe le inquietudini ingiustificate | | | |
|
|
| |
Il rapporto privilegiato che l'Italia sembra aver avviato con la Cina presenta rischi e opportunità, ma va sempre considerato nel complesso scenario geopolitico attuale, che vede l'innovazione tecnologica come leva per la leadership globale. Ecco perché l'Europa non può non presentarsi unita alla sfida | | | |
|
|
| |
Il percorso verso il 5G sembra preludere ad un futuro mercato delle comunicazioni in cui la fornitura di connettività differenziata potrebbe diventare prevalente. Cosa ne sarà, quindi, della net neutrality? Il problema è ancora teorico, ma proviamo a esaminarne i possibili riflessi e gli scenari futuri | | | |
|
|
| |
Il Fixed Wireless Access si è affermato in Italia come un comparto a sé nel settore delle Tlc, offrendo un servizio simile a quello fisso in termini di prestazioni ma con i vantaggi dei collegamenti wireless. Ecco tutto quello che c'è a sapere sul mercato, gli operatori e le prospettive future in vista del 5G | | | |
|
|
| |
L'introduzione delle tecnologie digitali amplifica il livello di interconnessione delle reti elettriche. E introduce ulteriori dimensioni di rischio cyber, che gli stakeholder devono gestire insieme. Ecco una panoramica del settore e le strategie da adottare per garantire misure di difesa delle infrastrutture energetiche | | | |
|
|
| |
Le nuove linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni da poco pubblicate da Agid: tutto quello che c'è da sapere sugli obblighi in fase di valutazione, il ruolo di Developers Italia, i riferimenti tecnici per le PA e gli attori coinvolti, la compliance GDPR, gli aspetti critici | | | |
|
|
| |
È acceso il dibattito sulla possibilità di erogare in modalità cloud un servizio di conservazione accreditato Agid. Le regole non pongono limiti tecnologici per la gestione del servizio, ma l'incertezza pone dilemmi sul corretto modo di agire. Si rende quindi necessaria una revisione normativa sul tema | | | |
|
|
| |
Agid ha pubblicato le le “Linee guida per lo sviluppo e la definizione del modello nazionale di riferimento per i Cert regionali”. Una panoramica sui contenuti del documento a consultazione fino al 13 giugno | | | |
|
|
| |
Prime applicazioni per un settore che entro il 2024 varrà 100 miliardi di dollari. Sicurezza dei dati e interoperabilità al centro della nuova tecnologia. Dagli smart contract ai sistemi per l'agrifood, una panoramica su vantaggi e sfide dello scenario che si sta disegnando | | | |
|
|
| |
San Marino sta facendo passi da gigante per essere tra i protagonisti dell’era digitale. Lo Stato è in prima fila per dotare il paese delle infrastrutture per lo sviluppo e la crescita economica. Tutto quello che c'è da sapere su iniziative e i progetti avviati e le norme varate in materia di protezione dei dati personali | | | |
|
|
| | | |
Lo stato dell'arte della diffusione della fibra ottica. Gli obiettivi in termini di copertura delle principali città italiane e delle aree a fallimento di mercato. I nuovi obiettivi di connettività della Ue. Tutto quello che c'è da sapere su piano bul e di Open Fiber | | | |
|
|
| |
|
|