n° 52 del 16 Novembre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Scuola, la rivoluzione immobile di Letta e Carrozza
di Paolo Ferri, università Milano Bicocca
Un primo bilancio a sei mesi dall'insediamento del Governo. Un bilancio negativo, parola del noto docente della Bicocca. Nessuna traccia dell’Agenda digitale nella Scuola. Solo i “famosi” 15 milioni per il Wi-Fi: del tutto insufficienti. Ma ricordiamo quali sono i tre pilastri per un vero progresso dell'istruzione
 
  Guindani (Vodafone): "Deficit competitivo frena l'Agenda"
di Pietro Guindani, Presidente di Vodafone Italia
Siamo all'ultimo posto in europea per copertura della fibra. E non è colpa della domanda perché altrimenti non si spiegherebbe il successo della banda larga mobile. Occorre elevare la questione delle infrastrutture digitali a reale priorità nazionale. Da questo dipende la pratica realizzazione di tutte le altre priorità dell’Agenda
 
  Ma il Governo mette pochi soldi sul piatto digitale
di Cristoforo Morandini, Between
Sì, c'è tanta nuova sensibilità all'Agenda, ma se vediamo ai fatti le risorse restano scarse. Per gli attesissimi 35 miliardi europei servono capacità progettuale ma anche investimenti complementari da parte dell'Italia. Che aspettiamo?
 
  Infrastrutture hardware, stallo governativo
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Debolezze su vari fronti. Fondi banda ultra larga, governance, regolamentazione, architettura generale della rete. Va meglio sulle infrastrutture software, grazie a Caio e a Ragosa. L'analisi del vicepresidente di Stati Generali dell'Innovazione
 
  Meno Ced e banda larga per tutti: la Campania spinge su qualità e risparmio
di Mila Fiordalisi
Il vice Presidente della Regione, Guido Trombetti: "Ma è necessaria una forte sinergia governo-istituzioni per spingere l'attuazione dell'Agenda digitale". I principali ostacoli sul cammino sono di natura culturale e organizzativa: "Va trovata una soluzione"
 
  Nuove tecnologie per il marketing territoriale: in Lombardia
di Paolo Mora, DG Commercio Turismo Terziario, Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha selezionato per Smau 2013 alcuni progetti che utilizzano servizi digitali, web, app, mappe, Wi-Fi, per la promozione del territorio e delle attività commerciali locali. Vediamoli. Tra gli altri, gli Itinerari dell'attrattività del Distretto del Commercio di Como
 
  Anagrafe digitale, l'esperienza dell'Estonia
di Luca Indemini
Codici di identificazione personale, nome, sesso, luogo di residenza, stato di famiglia dei cittadini, informazioni sulla patente e sui passaporti diplomatici, certificati di nascita e sentenze dei tribunali. Ogni cittadino può controllare e correggere i propri dati, accedendo al sito EESTi.ee. Aire Leht, Head of database administration department, racconta la best practice dell’Estonia. Anche la vicina Finlandia offre spunti interessanti
 
  Sono qui
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Fuggetta (Cefriel): "Nuove reti, siamo usciti dalla stasi"
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda, i risparmi ottenibili subito
di Alessandro Perego, responsabile Osservatorio ICT Agenda Digitale, Politecnico di Milano
Un miliardo di euro al mese, grazie soprattutto a pagamenti elettronici, eProcurement, conservazione elettronica dei documenti fiscali. Più limitati ma non trascurabili i vantaggi da fatturazione Elettronica e integrazione nelle relazioni tra la PA e i suoi fornitori. E i costi per partire non sempre sono elevati
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167