n° 54 del 07 Dicembre 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Scuola digitale: c'è da imparare dal Regno Unito
di Ilaria Orfino
Lim in 7 classi su 10, quasi tutte le scuole hanno internet da 2 a 20 Megabit. Dal 2014-2015 tutte le secondarie avranno la banda ultra larga. Il Governo stanzierà 40 miliardi di sterline, che si sommano al grosso sforzo precedente fatto nonostante la crisi. Interessante anche il cado della Svezia. Mentre in Italia si cerca la rivoluzione a costo zero
 
  Obbligo di Pos a tutti, il decreto sparito
di Roberto Scano, Iwa (associazione internazionale per la professionalità nel web)
Dal 1 gennaio 2014 obbligo per tutti coloro che operano in ambito commerciale e professionale di dotarsi di strumenti per consentire il pagamento tramite carte di debito. Ma senza decreto attuativo la norma è finita in un limbo. Caos in vista?
 
  ECommerce, un anno passato a rincorrere l'Europa
di Roberto Liscia, Netcomm
Tante notizie positive e iniziative di rilancio italiano. Ma gli altri Paesi sono più avanti. Stiamo perdendo competitività internazionale. Le speranze sono riposte nelle nuove spinte verso i pagamenti elettronici
 
  "Cantiere" Veneto: l'Agenda work in progress sta cambiando faccia al territorio
di Mila Fiordalisi
Il coinvolgimento di esperti e stakeholder ha permesso di mettere a punto un percorso "aperto" e in continua evoluzione che fa leva sugli investimenti in infrastrutture a banda larga, l'utilizzo degli open data e la dematerializzazione. Via a un bando sul cloud da 2 milioni di euro
 
  Sardegna, pioniera per lo Sportello Unico
di Michele Benedetti, osservatori ICT Politecnico di Milano
Una buona pratica da analizzare, in un contesto nazionale deludente. La Regione ha istituito un gemellaggio tra i Comuni, dove quelli più evoluti nella gestione dello Sportello hanno aiutato quelli più in difficoltà. Ha anche organizzato iniziative pubbliche di informazione e confronto per raccontare alla cittadinanza il cambiamento che stava per essere messo in atto
 
  Tre punti per una strategia digitale nazionale
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Dopo le dichiarazioni di Letta, è tempo del fare. Ma come? Puntando su open data e smart cities. Con tre direttrici finora solo abbozzate: reti di sistema pubblico-private (open innovation), valorizzando la qualità negli appalti della PA e innestare progetti pluriennali
 
  La nuova vita dei musei, con i tablet
di Fabio Fornasari, architetto, università di Urbino, Accademia delle Belle Arti di Milano
Quella che un tempo era intesa come una virtualizzazione del museo e della sua visita è stata sostituita da una ricerca di immersività nella materia che si rimette in gioco e che permette di avere una esperienza piena del contenuto esposto. Sia dal punto di vista concettuale e di conoscenza sia da un punto di vista più dell’esperienza e dell’intrattenimento
 
  La primavera
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Ragosa: "Come otterremo i fondi europei per l'Agenda"
di Agostino Ragosa, direttore dell'Agenzia per l'Italia Digitale
 
  Rangone (Polimi): "Caio rafforzi l'asse Regioni-Pmi"
di Andrea Rangone, Politecnico di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Ricomincio da tre: le priorità del Governo per l'Agenda Digitale
di Ernesto Belisario
Ad un anno dal Decreto “Crescita 2.0”, il Governo definisce le priorità per l’attuazione dell’Agenda Digitale: fattura elettronica, anagrafe e identità digitale. Ribaditi all'evento di Confindustria. Obiettivi coraggiosi, sui quali però finora si contano più fallimenti che successi
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Identità digitale, un decreto la rivoluzionerà
di Eugenio Prosperetti
Solo gli addetti ai lavori hanno notato che il decreto Fare avvia la nascita di un grande sistema per la gestione delle identità digitali. Un decreto attuativo stabilità come
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167