Banda larga, Italia al palo. Ripartire dall'Agenda di Stefano da Empoli, I-Com Dopo la forte crescita negli anni compresi tra 2008 e 2010, si registra nel nostro Paese un pesante rallentamento nei tassi di crescita della connessione delle abitazioni alla banda larga, secondo uno studio presentato oggi da I-Com. Già tra il 2013 e il 2014 anche Bulgaria e Romania, oggi le ultime in classifica su questo indicatore, sopravanzeranno l'Italia. Buoni segnali vengono dall'Agenda digitale e dagli investimenti pianificati sulle reti. Ma non bastano
Marche, conto alla rovescia per l'Agenda digitale di Mila Fiordalisi Il 18 dicembre saranno svelate e discusse le linee strategiche. Tre i progetti clou, anticipa l'assessore Paola Giorgi ad Agendadigitale.eu: Ngn Marche, Mcloud e Nesso per spingere la realizzazione delle reti Ngn, dei servizi "virtualizzati" e degli open data
Bertelè (Polimi): "Adottare la Big Bang Disruption" di Umberto Bertelè, Politecnico di Milano C'è un profondo processo di trasformazione dell’economia, in Italia non ancora completamente visibile nella sua ampiezza. Un processo che ha effetti devastanti sulle imprese incumbent in diversi comparti. la riforma della PA rimane basilare, ma è altrettanto importante uno sforzo collettivo per sposare questa discontinuità
Convertire gli analogici, mission impossible? di Alessandro Longo Il digitale, dove arriva, non dà spazio ai grigi su cui si basa il delicato equilibrio di regole non scritte fondamentali per questo Paese. Per questo motivo il digitale non è fatto per noi italiani. Ma ci sono ancora speranze, parola di Marco Camisani Calzolari, ex docente Iulm ora passato alla Brunel University di Londra
Quanti buchi nelle app delle banche: lo studio UE di Carola Frediani I device mobili espongono i dati degli utenti al rischio di violazioni, avvisa uno studio della Commissione europea. Abbiamo intervistato Pasquale Stirparo, uno dei ricercatori. I rischi e i consigli per proteggerci
Una rivoluzione energetica per l'Italia di Giuseppe Onufrio, Greenpeace Il rapporto Energy [R]evolution per l’Italia, elaborato dal DLR tedesco dimostra che con un maggiore investimento iniziale sulle fonti rinnovabili è possibile via via trasformare l’intero sistema di produzione e consumo dell’energia e ridurre di oltre il 90% le emissioni di CO2 rispetto al 1990. Diversamente da altri Paesi, in Italia tutto questo avrebbe un ritorno economico anche nel breve termine
Arresti domiciliari di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015 di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda (Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per favore, non chiamateli nativi digitali di Paolo Attivissimo Una ricerca della Bicocca smonta il mito della competenza informatica giovanile. Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto
Piano governativo banda larga: stato dell'arte di Alessandro Longo (Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167