L'Italia del turismo online prova a fare sistema di Federico Guerrini La digitalizzazione del settore turismo arranca, frenata dall'assenza di un coordinamento centrale e dalla presenza una struttura ricettiva composta per lo più da micro imprese. Con, tuttavia, qualche segnale incoraggiante
Corbetta (Mise): "Ecco l'identikit delle startup innovative" di Mattia Corbetta, ministero dello Sviluppo economico Analizziamo i dati presentati da Infocamere. Le startup innovative sono poco meno di 1500. Spiccano i servizi (1.149), che includono, tra le altre, le attività di produzione di software, consulenza informatica e attività connesse (464), ricerca scientifica e sviluppo (263), servizi d’informazione e altri servizi informatici (117). Seguono industria e artigianato (264), fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica (63)
Pagamenti alla PA, verso soluzione condivisa di Michele Benedetti, Polimi A oggi la PA non ha un sistema unico e omogeneo per incassare i pagamenti. E quindi è difficile pagare multe e affini tramite internet. Tuttavia, nuove linee guida obbligano tutti gli Enti a consentirlo, entro il 31 dicembre 2015. Con la collaborazione della Banca d’Italia, è stato realizzato un sistema di pagamenti coerente con gli standard della SEPA, cioè quelli che si stanno diffondendo a livello europeo
Una pausa altrimenti mortale di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Nessuna risorsa europea per l'Agenda digitale, l'allarme di Alessandro Longo Nella bozza della programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020, elaborata dal dipartimento sviluppo e coesione presso Ministro per la Coesione territoriale, non c’è traccia di assegnazione di fondi europei alle infrastrutture banda ultra larga. Sono previsti solo effimeri fondi nazionali. Per altri temi dell'Agenda le risorse assegnate insufficienti
Banda larga, Italia al palo. Ripartire dall'Agenda di Stefano da Empoli, I-Com Dopo la forte crescita negli anni compresi tra 2008 e 2010, si registra nel nostro Paese un pesante rallentamento nei tassi di crescita della connessione delle abitazioni alla banda larga, secondo uno studio presentato oggi da I-Com. Già tra il 2013 e il 2014 anche Bulgaria e Romania, oggi le ultime in classifica su questo indicatore, sopravanzeranno l'Italia. Buoni segnali vengono dall'Agenda digitale e dagli investimenti pianificati sulle reti. Ma non bastano
Piano governativo banda larga: stato dell'arte di Alessandro Longo (Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167