n° 60 del 25 Gennaio 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Risorse per l'Agenda Digitale: i passi necessari
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Senza strategia non è possibile una programmazione degli interventi e delle risorse. La Presidenza del Consiglio accolga il sollecito del Ministero per la Coesione Territoriale e affronti il tema dell’Agenda Digitale con azioni di sistema
 
  Ecco le startup a vocazione sociale
di Mattia Corbetta, ministero dello Sviluppo economico
Si moltiplicano gli esempi di una particolare tipologia di startup innovative portata alla luce dal recente aggiornamento della sezione speciale del Registro delle Imprese. Ora sono 39, godono di incentivi maggiorati
 
  Le norme per il software libero nella Pa, pro e contro
di Ernesto Belisario
Dopo mesi di lavoro, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha finalmente pubblicato le Linee Guida per l’acquisizione di programmi informatici da parte della Pubblica Amministrazione. Sancito l’obbligo di preferire software libero e riuso… ma non mancano le ombre
 
  Software libero nella Pa, niente più scuse
di Italo Vignoli, The Document Foundation
E' forse il punto di fine per tante polemiche. E tante arrampicate sui vetri di chi voleva disattendere le norme. Le linee guida dell'Agenzia per l'Italia digitale. Adesso la scelta di software proprietario può essere annullata al Tar, con responsabilità amministrativa del dirigente
 
  La Future Cities Catapult per "lanciare" le smart cities in UK
di Luca Indemini
Il Regno Unito offre un interessante progetto per sostenere la crescita di un sistema di città intelligenti. Aperto e collaborativo. Ce ne parla il Chief Executive Officer, Peter Madden
 
  Dal Mise, Statindustria: per una data economy italiana
di Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi – Mise Direzione generale per la politica industriale e la competitività
Il progetto del ministero utilizza app e immagini interattive per rappresentare il flusso di informazioni sull'industria e i dati economici. Lo scopo è rendere facilmente navigabili e consultabili numerose banche dati e sistemi informativi
 
  Trasparenza, due PA su tre fuori legge in Sicilia
di Angelo Alù, promotore di Dirittodiaccesso.eu
I siti delle amministrazioni risultano non conformi alle regole e standard definiti nel decreto legislativo n.33/2013. Risulta da un monitoraggio a cura di Dirittodiaccesso.eu
 
  La voglia
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Lo strano caso del sito web dell'Agenda Digitale Italiana
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Anagrafe nazionale, a che punto siamo
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda/Agenzia delle Entrate
Entro maggio-giugno dovrebbe essere emanato il decreto per l'Anagrafe nazionale della popolazione residente, che sarà ultimata a giugno 2015. E' già nato da qui un modello di riferimento per altre banche dati di interesse nazionale, a partire dall'Anagrafe degli assistiti. Aggiornare e gestire questo modello sarà compito dell'Agenzia per l'Italia digitale
 
  Identità digitale, un decreto la rivoluzionerà
di Eugenio Prosperetti
Solo gli addetti ai lavori hanno notato che il decreto Fare avvia la nascita di un grande sistema per la gestione delle identità digitali. Un decreto attuativo stabilità come
 
  Fondi Ue per la banda larga e l'Agenda: il quadro
di Alessandro Longo
Il ministero per la Coesione Territoriale chiarisce: 630 milioni previsti per le nuove reti, più i fondi nazionali. Basteranno? I nodi da sciogliere
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167