n° 67 del 22 Marzo 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Tre ipotesi al vaglio per il dopo Caio
di Alessandro Longo
Questo è il mese delle grandi decisioni. Tra una settimana scade l'Unità di Missione e il nuovo premier ancora non ha deciso nulla della nuova governance dell'Agenda. Ma tre possibilità emergono all'orizzonte
 
  I quattro quadranti di intervento, con il governo Renzi
di Giovanni Gentili
L'Agenda è finita in un limbo. Ecco il quadro da considerare, per uscirne: bisogna lavorare su due dimensioni, Ict e politiche digitali
 
  Analogico un professionista su due
di Claudio Rorato, responsabile della Ricerca dell’Osservatorio “ICT&Professionisti”, Politecnico di Milano
Eppure diffondere le tecnologie in Studio può stimolare anche le imprese. Non bastano, però, “manovrine” con bonus da poche centinaia di euro. Bisogna pensare a impegni più consistenti, come, la detassazione degli investimenti tecnologici e l’alfabetizzazione digitale
 
  Lavori ICT, come procede il framework europeo
di Mario Grasso, Coordinamento Networkers UILTuCS
L'Italia è il primo Paese a dotarsi di uno standard basato sugli e-CF, ma in Europa si moltiplicano gli esempi di aziende e autorità che utilizzano questi standard. Se ne parlerà il 26 marzo a Bruxelles in un convegno della Commissione europea
 
  Ma la #svoltabuona sarà buona anche per la Scuola digitale?
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Le ultime dichiarazioni del ministro Giannini non fanno ben sperare. Ma se arriveranno davvero 3,7 mld per la Scuola, si pensi anche alla banda larga e al Wi-Fi. Tra l'altro. Ecco alcune urgenze, per il Governo
 
  Agenda, il termometro dice febbre. La cura è nelle competenze
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
I ritardi denunciati dalla Camera sono dovuti alla disattenzione dei Governi e a un eccesso di norme. Bisogna semplificare, velocizzare e progettare la gestione del cambiamento
 
  Nuovo Decreto scavi, ecco come abbassare i costi per la fibra
di Francesca Patton, Trentino Network
L'esperienza della Provincia di Trento dimostra che con regole migliori è possibile accelerare la copertura banda ultra larga. Con il nuovo Decreto previsto da Destinazione Italia sono da cambiare alcuni punti, tra cui l'obbligo a un ricoprimento minimo di 40 cm
 
  Trumpy (Icann): "Come cambierà l'internet governance dopo l'abbandono Usa"
di Stefano Trumpy, Delegato del governo italiano nel Governmental Advisory Committee di ICANN
Si va entro un anno verso una vera struttura di controllo multi-stakeholder e internazionale. Finora i cambiamenti dei registri sono passati da un'approvazione del Governo Usa e questo ha sempre ostacolato l'accettazione globale del modello Icann. I conservatori Usa si oppongono però alla novità
 
  Conservazione nella Pa, tutti i dettagli del nuovo corso
di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale
Che cosa cambia con l'entrata in vigore delle regole tecniche per la protocollazione e la conservazione dei documenti informatici? Chi ha lavorato al testo racconta al nostro sito tutto ciò che c'è da sapere
 
  Internet per le emergenze: casi di studio
di Nicola Strizzolo, università di Udine
La rete ha preso il posto della radio per organizzare i soccorsi e gestire le conseguenze di un disastro. Ne parla il recente libro Netquake. Dai social network a mappe 3D fino al networking opportunistico, ecco lo stato dell'arte dei servizi per le emergenze
 
  Guarita
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Quintarelli (SC): Bene la direttiva UE sulla sicurezza, adesso si acceleri con i CERT italiani
di Stefano Quintarelli, Scelta Civica
 
  Sostenere le start up è un'opportunità da non farsi scappare
di Vincenzo Acquafredda, avvocato esperto di Ict
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Anagrafe nazionale, a che punto siamo
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda/Agenzia delle Entrate
Entro maggio-giugno dovrebbe essere emanato il decreto per l'Anagrafe nazionale della popolazione residente, che sarà ultimata a giugno 2015. E' già nato da qui un modello di riferimento per altre banche dati di interesse nazionale, a partire dall'Anagrafe degli assistiti. Aggiornare e gestire questo modello sarà compito dell'Agenzia per l'Italia digitale
 
  Come funzionerà il sistema di identità digitale italiano
di Andrea Rigoni, Unità di Missione per l'Agenda Digitale
Tutto quello che c'è da sapere su uno dei pilastri dell'Agenda digitale, raccontato da uno dei principali artefici. I cittadini si procureranno l'identità digitale presso uno degli appositi Gestori. Tre i livelli di sicurezza. Entro giugno il decreto
 
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167