n° 68 del 29 Marzo 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Lehnus (Infratel): "Reti ridondanti aprono un nuovo digital divide"
di Rossella Lehnus, Infratel, ministero Sviluppo economico
Gli operatori stanno coprendo tutti insieme le stesse città, dimenticando 7900 comuni. Ma siamo sicuri che sia questa la concorrenza che cerchiamo? Il mercato italiano rischia di essere sempre meno in grado di rispondere alle esigenze di banda. I contenuti tivù potrebbero invece dare una nuova popolarità a internet in Italia. La rubrica di Infratel Italia
 
  Sei politiche per la banda ultra larga
di Cristoforo Morandini, Between
Incentivi per le zone a fallimento di mercato. Taglio della burocrazia. Leva fiscale. Condivisione delle infrastrutture. Liberazione di frequenze. I punti su cui lavorare per assicurare un futuro "ultra largo" all'Italia
 
  Cultura digitale, le migliori pratiche e gli errori da evitare
di Alessandra Poggiani, facoltà di economia Federico Caffè di Roma Tre
Il Regno Unito fa scuola. In Italia si muove qualcosa sul territorio, come il Governo resta assente su un tema cruciale per il nostro Paese. Siamo troppo presi dalla riforma della Pa per vedere il resto
 
  Dai giochi di ruolo online a un lavoro ICT, le nuove competenze
di Nicola Strizzolo, università di Udine
L’online e il digitale costituiscono un vero e proprio ambiente sociale e culturale che plasma antropologicamente le nuove generazioni. Con questa rubrica, andremo a conoscere i protagonisti di questo cambiamento. Si parte da Mark, Giulia e Roberto
 
  Cyberbullismo: non è che stiamo esagerando un po'?
di Mariangela Galatea Vaglio, Miur
Dati sul fenomeno non corretti rischiano di far sopravvalutare il fenomeno e enfatizzarlo. Il cyberbullismo non è un fenomeno separato dal bullismo, che dovrebbe essere il vero oggetto delle misure. La rubrica dell'esperta di formazione digitale
 
  Quelle verità mai dette sulla cyber security
di Raoul Chiesa, Clusit, Enisa
Abbiamo creato un mostro, una information society che si basa su sistemi operativi, protocolli di comunicazione e software totalmente insicuri. Mentre la Pa mette i nostri dati online, sempre più sediamo su una bomba pronta ad esplodere. L'Italia per questi temi finora ha solo decreti riempi poltrone
 
  I progetti italiani e ciò che manca per la sicurezza IT
di Andrea Rigoni, Mise
L'Italia non ha ancora centri dedicati alla cyber sicurezza. Ora partiamo con tre progetti. Ma non basta: Agid e Governo dovranno muoversi in nove direzioni. Vediamole
 
  L'Agenda digitale lombarda 2014-2018
di Oscar Sovani, presidenza Regione Lombardia, Struttura Attuazione delle agende regionali di semplificazione e di digitalizzazione
Un'azione a tutto tondo. La Regione si è già mossa su fatturazione elettronica, razionalizzazione dei data center, partecipazione al progetto E015 per Expo. Ecco il quadro dei prossimi passi
 
  Ngn e dematerializzazione della PA i pilastri dell'e-Agenda della Sicilia
di Mila Fiordalisi
Il documento di pianificazione 2014-2020 punta anche sulla creazione di smart city e di un ecosistema adatto allo sviluppo delle start up. La Regione vuole recuperare il gap accumulato negli anni. L'assessore Valenti: "Abbiamo la governance, ora tutto pronto"
 
  La propria stupidità
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Da Empoli (I-Com): "Il Governo agisca o mancheremo target 30 e 100 Megabit"
di Stefano da Empoli, I-Com
 
  Nuove logiche e design "antiburocrate" per l'IT pubblico
di Lorenzo Benussi, Nexa Politecnico di Torino, Top-IX
 
  Sioli (UE): "Anche l'Italia avvii una coalizione nazionale per le occupazioni digitali"
di Lucilla Sioli, Commissione Europea
 
  ESSENZIALI  
   
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Sicurezza delle reti in Europa: il punto sui ritardi
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La sicurezza sulla rete è un tema fondamentale, ma spesso trascurato. La strategia europea c’è ed è chiara, ma i singoli Paesi non si adeguano e così gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea non vengono raggiunti. Ecco il quadro
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167