n° 69 del 05 Aprile 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  I quattro grossi problemi dell'Agenda digitale
di Roberto Moriondo, Agenzia per l'Italia Digitale
Siamo stanchi, siamo delusi. Giochiamo una commedia degli equivoci Stato-Regioni in cui i soldi per l'Agenda sono ancora un fatto evanescente. Mentre ancora la telenovela dell'Agenzia non è finita: le mancano pezzi. L'Italia ignora la richiesta europea di avviare le nuove competenze. Infine: le in house dell'Ict della Pa sono una spina nel fianco
 
  Lehnus (Infratel): "Autorizzata la spesa di 2,5 mld per il piano banda ultralarga"
di Rossella Lehnus, Infratel, ministero Sviluppo economico
La Commissione non ha bocciato il piano, anzi. Solo, vuole più risorse e una regia nazionale forte. Per ora il regime di aiuto ha 2,5 miliardi di euro, eventualmente modificabili dopo il 2015
 
  Banda Larga in Europa: mancano i piani
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La Commissione Europea ha fatto i suoi compiti in termini di comunicazioni e raccomandazioni sui temi della neutralità della rete, dell’Open Internet, dello spettro radio europeo, delle modalità di finanziamento della banda larga. Ma i Paesi Europei continuano ad andare in gran parte in ordine sparso, e non pianificano come raggiungere gli obiettivi europei sull’internet ultraveloce
 
  Sassano: "La fattura elettronica funzionerà, ecco perché"
di Anna Pia Sassano, Agenzia delle Entrate
Una nuova circolare interpretativa spiega come garantire l’arrivo delle fatture elettroniche alle amministrazioni in caso di disguidi tecnici e difficoltà ad individuare il codice ufficio dell’amministrazione a cui inviarle
 
  Catti (Polimi): "Polemiche sono cinico disfattismo: no ai rinvii"
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Sì, ci sono criticità ancora da affrontare, ma sarebbe sbagliato aspettare finché tutto non sarà perfetto. In realtà l'Italia è pronta per la scadenza del 6 giugno: la fatturazione elettronica è ormai alle porte
 
  Startup e industria: la via italiana all'innovazione
di Federico Guerrini
Non è un Paese per exit miliardarie: meglio per le startup italiane cercare partnership e collaborazioni con aziende già avviate. Ma serve un cambio culturale di tutto l'ecosistema. Ecco gli esempi pionieri
 
  Quando è il Governo a fare startup: l'esempio USA e UK
di Daniele Tatti, International Relations Agency for a Digital Italy, Agid
Qualche giorno fa un ente federale americano ha creato una strana entità che sembra proprio una startup innovativa: 18F. Nel Regno Unito c'è stata un'analoga esperienza. L'Italia, appena etichettata "innovatrice moderata" dalla Commissione europea, può prendere esempio
 
  Innovazione, sostenibilità e inclusione: ecco i pilastri del piano "Smart Puglia"
di Mila Fiordalisi
Adsl per tutti e spinta sulle Ngn. Forte accelerazione sulle smart city. Dematerializzazione dei servizi e dei pagamenti. La Regione punta ad arrivare al 2020 con un "dna" diverso. L'assessore Capone: "le tecnologie devono poter risolvere i problemi di cittadini e imprese"
 
  Come cambia la copiatura a scuola con il web
di Mariangela Galatea Vaglio, Miur
Una volta sgamare gli studenti copioni era semplice, ma oggi anche i prof devono essere digitali per evitare il copia incolla degli studenti. Ecco come. La rubrica dell'esperta di formazione digitale
 
  Mani
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Morando: “Aprire quei dati che hanno un mercato, come catasto e registro delle imprese”
di Federico Morando, Director of Research and Policy at Nexa Center for Internet & Society (Polito)
 
  Cosa manca all'Italia per avere delle sue “Silicon Valley"
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
 
  Sergio Boccadutri (Sel): “Subito la 15^ Commissione per l'Agenda Digitale”
di Sergio Boccadutri, intergruppo parlamentare per l’Agenda Digitale
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  Sei politiche per la banda ultra larga
di Cristoforo Morandini, Between
Incentivi per le zone a fallimento di mercato. Taglio della burocrazia. Leva fiscale. Condivisione delle infrastrutture. Liberazione di frequenze. I punti su cui lavorare per assicurare un futuro "ultra largo" all'Italia
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167