n° 70 del 12 Aprile 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Cultura e competenze digitali: l'Italia ora c'è
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Nasce il Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze Digitali. Un programma ambizioso, che colma una grave lacuna dell’Agenda Digitale italiana. E che ha bisogno di un chiaro e costante committment politico
 
  Le quattro novità digitali per i libri scolastici
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Arriva la circolare sull'adozione dei libri di testo 2014/2015: una occasione per accelerare sul digitale nella scuola. Ecco cosa cambierà
 
  Amministrazioni pubbliche, incompetenti digitali
di Roberto Scano, Iwa (associazione internazionale per la professionalità nel web)
Qualche giorno fa è emersa la necessità di censire le competenze dei dipendenti dell’amministrazione pubblica secondo standard UNI 11506:2013 “Attività professionali non regolamentate". A che punto siamo su questo fronte?
 
  Cicchetti (Telecom): "Ecco come svilupperemo la rete fino a 1 Gigabit"
di Oscar Cicchetti, Responsabile Progetti Speciali di Gruppo Telecom Italia
Il commento di un noto esperto di infrastrutture digitali. L'idea è superare il nostro ritardo digitale grazie a una nuova stagione di investimenti convergenti, fisso-mobili. Un backbone unico, connessione in fibra di armadi stradali e stazioni radio, intelligenza di rete integrata. Con un'evoluzione graduale, fino a 1 Gigabit
 
  Monza e Varese, esperimento pubblico a 100 Megabit
di Rossella Lehnus, Infratel, ministero Sviluppo economico
E con possibilità di crescita fino a 1 Gigabit. Grazie alla fibra nelle case. Un progetto della Regione Lombardia, con Infratel, che firma questa rubrica per Agendadigitale.eu. Ecco i dettagli
 
  Fatturazione elettronica in Europa: dove si sta andando
di Anna Pia Sassano, Agenzia delle Entrate
Una proposta di direttiva UE mira a emanare uno standard per la sola unicità “semantica” dei dati. Come passo di avvicinamento verso lo standard europeo che alla semantica unisca la “sintassi”. Tra quattro anni ogni amministrazione potrebbe essere obbligata ad accettare un numero limitato di standard di mercato
 
  Fatturazione elettronica, rispondere ai timori delle imprese
di Dario Bonacina
Alcuni fornitori delle Pubbliche Amministrazioni pensano che sia troppo gravoso l'obbligo di provvedere alla fatturazione elettronica, come riferiscono due esperti del settore. Ma il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha fornito varie soluzioni. Ecco quali
 
  Come valorizzare il patrimonio informativo pubblico: l'esempio lombardo
di Ferdinando Germano Ferrari, Regione Lombardia Programmazione Integrata e Finanza Attuazione delle agende regionali di digitalizzazione e semplificazione
Regione Lombardia si sta muovendo sugli open data da circa due anni con varie iniziative. Adesso è possibile cominciare a valutarne gli esiti
 
  Bocciata la data retention: e ora?
di di Rigoni Andrea, Managing Partner di Intellium
La dichiarazione di non validità della Direttiva UE sulla Data Retention è una opportunità per l'Italia di proporre la convergenza tra Privacy e Security
 
  Cyber attacchi geopolitici: il caso ucraino
di Raoul Chiesa, Clusit, Enisa
Il Paese subisce una crescita degli attacchi contro obiettivi governativi. Anche contro infrastrutture fisiche della nazione e tecnologie mobili. E' cyber guerra fredda Russia-Ucraina. Ecco come
 
  Ecco come rendere la PA un motore di startup innovative
di Carmelo Cennamo, università Bocconi di Milano
Un'idea per coniugare l’efficienza e razionalizzazione della PA con la promozione di innovazione e sviluppo. Ovvero, trasformare la PA in piattaforma di intermediazione e facilitazione di interazioni tra i vari attori dell’ecosistema. Un esempio: il car sharing di Milano
 
  Memoria
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Palmieri (FI): Dall'Intergruppo Parlamentare sull'Agenda Digitale uno stimolo forte al governo
di Antonio Palmieri, Forza Italia
 
  Bruno Bossio (PD): "Una regia unica per l'Agenda Digitale"
di Vincenza Bruno Bossio, Partito Democratico
 
  Le vere cause del bug Heartbleed: poche risorse al modello di sviluppo open
di Stefano Zanero, Politecnico di Milano
 
  Nicolais (Cnr):"Calendarizzare subito la roadmap digitale"
di Luigi Nicolais, presidente Cnr
 
  ESSENZIALI  
   
  Le cause dell'analfabetismo digitale italiano
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Se ne parla da tanto, è quasi un tormentone, ma il problema non viene mai analizzato con metodo. L'analisi rivela una politica senza visione di sistema e un analfabetismo funzionale sempre più incalzante
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Fattura elettronica, la roadmap 2014-2015
di Anna Pia Sassano, Unità di Missione per l'Agenda
(Aggiornato 14 gennaio) In Italia i lavori andranno spediti, con il supporto anche delle Regioni. L'intervento del capo settore Processi e sistemi Ict dell’Agenzia delle Entrate e componente del Nucleo di supporto per la Programmazione il monitoraggio degli interventi in materia di Agenda Digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167