n° 72 del 26 Aprile 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  L'organizzazione della scuola digitale è in alto mare
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Libri digitali, iscrizioni online e registri elettronici sono tre fronti di un cambiamento che la Scuola sta provando a realizzare. Ma si scontrano con un’organizzazione non in linea con le innovazioni necessarie e con una gestione del cambiamento lasciata in larga parte alle singole scuole. Elevati quindi i rischi di insuccesso
 
  Contenuti digitali, i migliori casi italiani
di Luca Indemini
Il libro di testo cartaceo è ormai superato, soppiantato non tanto dall'eBook, quanto da formati aperti e licenze aperte. Dall'esperienza di Garamond, che diventa CurrikiItalia e rilascia Alexandria, al progetto "Book In Progress" partito dall'ITIS Majorana di Brindisi, fino all'esperienza sarda di "Impari"
 
  Insegnare programmazione nelle scuole primarie: Uk ed Estonia
di Federico Guerrini
I Paesi pionieri di una nuova tendenza. Anche nel nostro Paese ci sono esperienze didattiche interessanti rivolte ai bambini delle elementari. Si tratta però in gran parte dei casi di iniziative personali, frutto della testardaggine di qualche docente controcorrente. Mentre manca ancora un approccio sistematico e strutturato
 
  Competenze digitali, la lezione della Danimarca per l'Italia
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Nonostante vanti delle performance elevatissime rispetto ai parametri dell’Agenda Digitale Europea, i segnali di stagnazione preoccupano. E per reagire la strategia di crescita punta sullo sviluppo delle competenze
 
  Il DEF di Renzi vuole la banda ultra larga per tutti
di Rossella Lehnus, Infratel
E' la prima volta che il Documento di economia e finanza italiano tratta di banda larga. Dodici pagine in cui dice che la mano pubblica è imprescindibile per l'obiettivo della copertura totale. Il nuovo Governo vi si impegna. Ma le risorse stanziate per ora sono insufficienti
 
  Fatturazione elettronica, modifiche last minute con il decreto Irpef
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Non solo l'anticipo al 31 marzo per le Pa locali. Ma anche l'obbligo a inserire due nuovi campi, Codice informativo di gara e Codice Unico di Progetto. Ecco i vantaggi per i fornitori e la PA
 
  Telelavoro, i vantaggi che Renzi deve conoscere
di Guelfo Tagliavini, Federmanager
Se le modalità di telelavoro fossero applicate a 1,3 milioni di lavoratori, rispetto agli attuali 3/400.000 potremmo ottenere un recupero di circa 4 miliardi di euro all'anno (un quarto di punto di punto del Pil), corrispondente all'Imu della prima e seconda casa o al 15% del piano di recupero costi del Commissario Cottarelli
 
  Perché abbiamo bisogno ancora di Musei, al tempo del digitale?
di Fabio Fornasari, università di Urbino, Accademia delle Belle Arti di Milano
La questione non è più la ricerca di originali ma l’originalità di una esperienza che si manifesta intorno alla condivisione. E nel fare circolo della propria esperienza in forma di racconto - che siano 140 caratteri o più-, di immagini mostrate su Instagram o con la pubblicazione di brevi video su Viddy o Youtube
 
  Una resurrezione digitale
di Valerio Eletti, università La Sapienza di Roma
Nel film “Transcendence” il protagonista muore, ascende in un aldilà digitale e torna poi a reincarnarsi nel nostro mondo. Non lo guida un Dio padre, ma una tecnologia onnipresente e onnisciente basata su big data e reti neurali che è figlia della neonata e incombente “datification”.
 
  Felice
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  Ragazzi, attenti: l'anonimato online è una bufala
di Mariangela Galatea Vaglio, Miur
Non siete anonimi né impunibili. Su internet chiunque è rintracciabile, sempre, e le regole che valgono per il mondo "fuori" valgono già anche per il mondo della rete. Istruzioni per l'uso, utili a ragazzi (e non)
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Ascani (PD): "La mia proposta di legge per il digitale nei programmi scolastici"
di Anna Ascani, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Cultura e competenze digitali: l'Italia ora c'è
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Nasce il Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze Digitali. Un programma ambizioso, che colma una grave lacuna dell’Agenda Digitale italiana. E che ha bisogno di un chiaro e costante committment politico
 
  Le cause dell'analfabetismo digitale italiano
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Se ne parla da tanto, è quasi un tormentone, ma il problema non viene mai analizzato con metodo. L'analisi rivela una politica senza visione di sistema e un analfabetismo funzionale sempre più incalzante
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167