La versione definitiva del piano per usare i fondi Ue di Alessandro Longo Pubblichiamo l'accordo di partenariato che il governo Renzi ha mandato a Bruxelles, dopo la bozza bocciata dalla Commissione. Sulla banda ultra larga ci sono piccole modifiche per sottolineare che l'Italia utilizzerà anche altri fondi oltre ai 3,6 miliardi di euro e che ci sarà un coordinamento nazionale. Ma non un Pon
Formare al digitale per lavorare: gli esempi di successo di Cristiano Radaelli, Presidente Anitec Sono numerosi i progetti avviati dalle multinazionali per ridurre i ritardi italiani. Saranno coordinati all'interno di un'iniziativa Anitec presentata lo scorso 5 marzo a Roma, che sta raccogliendo un numero sempre maggiore di partner, fra aziende, associazioni, enti pubblici e privati, organizzazioni non profit
Trentino: parte la nuova roadmap digitale di Marco Tomasi, Provincia di Trento Promozione turistica, didattica innovativa, sanità e commercio digitali. La Provincia guarda avanti puntando soprattutto a potenziare la domanda dei servizi, dopo tutto il lavoro già fatto sulle infrastrutture. Ecco il punto e le anticipazioni sulla strategia, da parte del nuovo responsabile dell'Agenda digitale trentina
Ma l'Agenda digitale trascura le esigenze dei Comuni di Franco Carcillo, Comune di Torino La tecnologia che sta arrivando, tutta di colpo, negli uffici comunali rischia di causare più sprechi e problemi che vantaggi. Perché è figlia di una burocrazia che non tiene conto della reale condizione della Pa. Esempi sono l'Anagrafe unica e il progetto di Identità digitale
Basilicata, avanti tutta sulla banda ultralarga: bando da 22 milioni di Mila Fiordalisi Operativa la task force creata a febbraio per spingere la messa a punto di un nuovo piano regionale di e-gov e la realizzazione di infrastrutture per l'erogazione di servizi evoluti. L'assessore Liberali: "Con l'Ict più efficienza e forte abbattimento dei costi pubblici"
Cambiare metodo per le smart cities di Michele Vianello, Connected City Council Impossibile continuare a voler rivoluzionare le città con gli stessi criteri del secolo scorso. Per esempio, ciò che è definibile come "smart" non è tanto la diffusione dell'auto elettrica, quanto piuttosto il cambiare i modi di lavorare e di spostarsi che generano traffico inutile
Verso di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Piano governativo banda larga: stato dell'arte di Alessandro Longo (Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)