Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
La sentenza della Corte Suprema, che elimina il diritto all'aborto negli Usa, potrà avere degli impatti anche sui alcuni dei diritti fondamentali della privacy. Con un danno enorme per le minoranze. Mentre le donne sono già costrette a eliminare alcune app per paura di ripercussioni legali | | | |
|
|
| |
L'impatto degli NFT sul mercato dell'arte comporta riflessioni su proprietà e riproduzione delle opere culturali, nonché sulla valorizzazione del patrimonio artistico: approfondiamo alcuni casi concreti, come quello del Tondo Doni degli Uffizi di Firenze | | | |
|
|
| |
la storia di Ciro e Gennaro - Parte I
|
|
Ciro è un adolescente nato nell’era digitale, un giovane cresciuto su TikTok e Instagram, il cui mondo è vissuto in maniera passiva: non si fa troppe domande, si fida di quello che vede e sente sui social. L'incontro con Gennaro, scienziato e astrofisico, lo spingerà verso un nuovo percorso di vita diverso | | | |
|
|
| |
Più il video è breve, più è probabile che l'utente ne veda altri simili, allenando più velocemente l'algoritmo che studia le sue preferenze: bastano poche ore di short video per un modello di profilazione accurato. I format, come realizzarli, i reel di Meta, la necessità di una regolamentazione europea | | | |
|
|
| |
Cresce l’incidenza complessiva della pirateria tra la popolazione adulta e gli adolescenti, sebbene si registri un calo nella frequenza degli atti. In aumento i danni economici. Fondamentale proseguire il lavoro di questi anni per tutelare la filiera economica | | | |
|
|
| |
L’accessibilità degli strumenti informatici è un tema spesso sottovalutato dalle aziende di qualsiasi dimensione. Le linee guida Agid impongono obblighi in tema di adeguamento dei siti e miglioramento dell’attività lavorativa dei lavoratori disabili. Un passo avanti verso l’inclusività | | | |
|
|
| |
Crisi umanitaria, alimentare, delle materie prime: la guerra in Ucraina ha fatto ritornare nel dibattito internazionale il tema della corrosione della globalizzazione. La fragilità del mondo post-pandemico, come funzionano le catene globali del valore, le mosse di Usa e Cina | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
In che modo le amministrazioni pubbliche possono sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale, a beneficio dei cittadini e dell’efficienza dei servizi? Dall’uso di assistenti virtuali alla possibilità di fornire direttamente certificati anagrafici, previa autenticazione con SPID. Campi di applicazione e best practice | | | |
|
|
| |
Automazione e occupabilità
|
|
L’intelligenza artificiale sostituirà gli umani nel lavoro? E con quali conseguenze? Gli studi precedenti su informatica e robot, le differenze tra artificiofobici, deflazionisti, governisti e futuristi | | | |
|
|
| |
Il destino dell’AI Act sembra appeso a un filo: diversi gli elementi di rischio ed i punti oscuri legati alla frammentazione interpretativa e applicativa della Proposta, oltre ai numerosi nodi da sciogliere. Emblema di questi dubbi, le migliaia di emendamenti presentati dai gruppi politici del Parlamento europeo | | | |
|
|
| |
Il concetto di equità che ispira le decisioni umane non ha un equivalente “matematico” e bisogna lavorare ancora per incorporarlo negli algoritmi e ottenere risultati matematicamente corretti e anche “giusti” sul piano dei valori. Ma se ci riusciremo, ci sarà davvero un’evoluzione nella conoscenza e nelle facoltà dell’uomo | | | |
|
|
| |
In un ambiente come quello virtuale, dove il danno alla reputazione può essere catastrofico, servirebbero differenti forme di tutela e responsabilità: quelle attuali non sono funzionali al ripristino della legalità e al ristoro dei danni effettivamente subìti. I limiti delle attuali normativi, i paradossi, | | | |
|
|
| |
Il lavoro del divulgatore scientifico è più che mai complicato, perché si deve inserire in un contesto mediale dominato da dinamiche incompatibili con i tempi della ricerca. La semiotica può offrirci degli spunti per studiare i processi comunicativi del sapere scientifico con metodologie ad hoc | | | |
|
|
| |
I dati sono la valuta senza confini alla base dell'economia digitale globale e campo di battaglia per un nuovo concetto di sovranità: il loro controllo e la loro circolazione sono perno di strategie politiche e business privati. Approntare un sistema di governance globale è ormai ineludibile, ma la strada è in salita | | | |
|
|
| |
L’avvio della consultazione pubblica di Agcom sullo schema di regolamento dà attuazione all’art. 43-bis della legge sul copyright segna un passo avanti per trovare un finanziamento al giornalismo. Ma, secondo alcuni esperti, non è lo strumento giusto per risolvere il problema delle risorse risucchiate dalle big tech | | | |
|
|
| |
“Diablo: Immortal” si può completare senza spendere soldi, ma il potenziamento del personaggio può avvenire solo pagando, anche fino a 100.000 dollari. I dettagli, perché Diablo ha rivoluzionato il mondo dei videogame, le possibili reazioni al pay-to-win | | | |
|
|
| |
Agli albori dei videogiochi il concetto di “sconfitta” era parte integrante dell'esperienza, un modo per migliorare e progredire nell'avventura. Oggi, soprattutto nel mondo dei picchiaduro tutti vogliono essere numeri uno. Ma le cose potrebbero cambiare grazie all'ingresso di questi giochi nel mondo degli eSport | | | |
|
|
| | | |
Sì-vax, no-vax, sì-Green Pass, no-Green Pass, pro-Ucraina e pro-Putin: nel dibattito pubblico, ogni tema viene affrontato attraverso una polarizzazione binaria che ne riduce la comprensione. Per superare questo schema, la teoria delle virtù dell’argomentazione può aiutare: i dettagli e gli esempi pratici | | | |
|
|
| |
|
|