Agendadigitale.eu - Documenti digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'accesso all'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è un tema caldo, con un delicato equilibrio tra rispetto della privacy e necessità operative. Le recenti restrizioni imposte dal Garante privacy hanno complicato il quadro, ma esistono eccezioni significative come quelle per gli avvocati: eccezioni attese anche da altre categorie | | | |
|
|
| |
Il gruppo Procurement for AI community sul sito della Commissione europea ha avanzato due proposte relative a clausole standard per regolamentare gli acquisti pubblici di sistemi di intelligenza artificiale: il dibattito è acceso | | | |
|
|
| |
In che modo l'intelligenza artificiale può impattare sulle ADR - Alternative Dispute Resolution, metodologie fortemente innovate dalla Riforma Cartabia: vediamo lo scenario che si prospetta | | | |
|
|
| |
prodottizazione dei servizi
|
|
Digitalizzazione e innovazione possono trasformare l'approccio tradizionale nel settore legale, creando nuove opportunità e sfide. Gli avvocati possono innovare la tradizionale modalità di prestazione dei servizi intellettuali, affiancando ad essa la fornitura di prodotti legali scalabili che aprono la porta a nuove linee di business. Ecco come fare | | | |
|
|
| |
Uno strumento utile per contrastare il riciclaggio e i reati finanziari è la comunicazione del titolare effettivo, da dichiarare al Registro imprese: vediamo chi deve occuparsene e come va fatta | | | |
|
|
| |
I documenti vengono falsificati da sempre: con l'avvento della tecnologia, cambiano i metodi, ma ci sono tante similitudini con gli episodi del passato | | | |
|
|
| |
trasparenza e accessbilità
|
|
Il campo del Natural Language Processing (NLP) è sempre più attento alla documentazione dei dataset utilizzati per il pre-training dei Language Model. Nonostante l'applicazione di pratiche derivate dalle scienze archivistiche, questioni come la trasparenza e l'accessibilità delle risorse rimangono irrisolte. Il punto su problemi e progressi della ricerca | | | |
|
|
| | | |
Il trilogo ha approvato il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che, modificando le norme eIDAS, istituisce un framework per l'identità digitale europea: ecco lo scenario che si prospetta | | | |
|
|
| |
|
|