Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
La PA italiana è ancora lontana da quel modello maturo di acquisti IT voluto dal piano triennale Agid. La conferma è in alcune evidenze. La svolta, verso una collaborazione sinergica tra PA e aziende IT nel procurement, richiede modifiche nelle regole del gioco e una maturazione di domanda e offerta. Ecco come | | | |
|
|
| |
Il protocollo siglato a fine 2018 "costringerà" la PA a vedere l'innovazione come necessaria, perché scegliere di non digitalizzarsi equivarrà a fare un danno erariale. Strumento importante dopo un 2018 deludente per l'innovazione PA e che ci fa ben sperare in un 2019 di svolta | | | |
|
|
| |
La crescita digitale passa per il valore delle comunità locali. Il contratto quadro SPC Consip assume un ruolo cruciale per indirizzare, in modo strutturato, i fabbisogni IT e di innovazione delle PA Centrale e Locale e per creare comunità intelligenti, servizi citizen-centered e cittadini protagonisti | | | |
|
|
| |
L'obbligo per le PA di acquisire solo servizi cloud qualificati scatta dal 31 marzo 2019 (dopo rinvio rispetto a gennaio 2019). Vediamo quali saranno le ricadute e i vantaggi per amministrazioni e cittadini e come cambieranno le modalità di acquisto e erogazione dei servizi IT | | | |
|
|
| |
Dai primi dati Eurostat per il 2018, su cui si baserà il DESI 2019, emerge una situazione europea con poche luci e la preoccupante conferma dell’arretratezza delle PMI, e un'Italia con progressi diffusi che non consentono però recuperi significativi e non costituiscono un cambio di passo | | | |
|
|
| | | |
Il procurement pubblico può diventare leva di una trasformazione digitale più integrata e collaborativa, fra le priorità lo stimolo agli strumenti di e-procurement, la collaborazione fra territori, un miglior utilizzo dei fondi | | | |
|
|
| |
|
|