Ben 80 mila punti ordinanti, 90 mila fornitori, quasi 700 mila transazioni per contratti di acquisto pari a circa 9 miliardi di euro. Questi alcuni "numeri" del portale AcquistinretePa che dal 19 febbraio presenta un’interfaccia grafica rinnovata è più intuitivo e facile da usare. Si tratta però di un processo "in divenire
Gli enti pubblici hanno l'obbligo di verificare sempre la conformità dei beni/servizi acquistati ai capitolati tecnici pubblicati da Consip. Pertanto, il funzionario pubblico deve conoscere il modo per implementare ciascuna delle procedure di acquisto che la normativa consente, usando il giusto strumento informatico
Lo scenario degli appalti pubblici non è mai stato così rilevante e complesso. Per questo, per concludere un processo di acquisto pubblico, dalla gara, all’aggiudicazione, alla gestione del contratto e alla sintesi finale degli esiti, serve un sistema di qualificazione innestato e sviluppato sul cardine delle competenze
Il funzionamento delle piattaforme informatiche delle stazioni appaltanti è cruciale per garantire la partecipazione delle imprese concorrenti alle procedure di gara. Cosa succede in caso di contenziosi tra imprese e stazioni appaltanti dovuti a malfunzionamenti o problemi tecnici delle piattaforme di eprocurement
L'eprocurement ha dato visibilità agli operatori economici e permesso alle PA di aprire le consultazioni a tutti gli operatori economici abilitati. Ora occorre collegare i sistemi di acquisto e negoziazione delle PA e degli operatori economici, ma soprattutto i correlati servizi, le piattaforme e le banche dati pubbliche
Il 19 febbraio andrà in linea il nuovo Portale AcquistinretePA: una buona notizia per le Pubbliche amministrazioni che, si spera, potranno contare su procedure più rapide e acquisti più convenienti grazie anche a un Catalogo rinnovato e con nuovi strumenti
La prima testata italiana dedicata all’Agenda digitale: tutto ciò che bisogna sapere per essere aggiornati sui progressi (e intoppi) della trasformazione digitale dell’Italia.
Commenti e analisi dei protagonisti del mondo pubblico, privato e dell’accademia; casi di studio e scenari.