Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
I cambi di nomina continuano e ora è la volta del Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Va a subentrare alla passata gestione Volpi Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia. Una scelta di continuità, seppure nel clima generale di riorganizzazione dell'intelligence | | | |
|
|
| |
La vicenda denunciata dal Garante Privacy su app io è una ennesima storia di superficialità e disattenzione - se non di grave irresponsabilità - da parte delle istituzioni nei confronti dell'importanza dei dati e della privacy, per diritti ed economia. Ecco perché è grave | | | |
|
|
| |
La guerra contro l’Autorità per la protezione dei dati è riesplosa negli ultimi giorni, ma non è un fatto nuovo. Già dallo scorso anno un’assurda narrativa pubblica e politica mette in antagonismo la privacy – intesa come riservatezza della vita privata – e la salute pubblica. È vero, la privacy è un ostacolo, ma agli abusi | | | |
|
|
| |
Nonostante l’Ue, le Autorità privacy e il mercato globale vadano ormai in un'unica direzione quanto alla tutela della privacy, in Italia il tema viene ancora anacronisticamente vissuto solo come un ostacolo. Chi la pensa in questo modo dimostra però di avere una scarsa cultura digitale, e mette a rischio i diritti di tutti | | | |
|
|
| |
In presenza di situazioni particolari, come la pandemia o la necessità dei datori di lavoro di assicurare adeguate garanzie di sicurezza e organizzazione, dovrebbe essere responsabilità di Governo e Parlamento chiarire se sia ammissibile, anche solo per un certo lasso di tempo, ridurre le tutele della privacy | | | |
|
|
| |
Il più preoccupante dei partner esterni a PagoPA è senz'altro Mixpanel e non deve essere un caso se l'app IO, nella nuova informativa privacy datata 14 giugno, ora segnala che se ne sta valutando la sostituzione. Ecco perché | | | |
|
|
| |
L'ultimo caso che contrappone il Garante Privacy e il Governo (più PagoPA) intorno ai tracker esteri dell'App IO è molto rivelatore. Di quanto è scarsa e arretrata, rispetto al resto d'Europa, la considerazione che l'Italia ha per alcune questioni basilari intorno ai diritti nell'era digitale dominata dalle big tech | | | |
|
|
| |
Informativa privacy e termini e condizioni del servizio sono sempre di più due facce della stessa medaglia: devono essere coerenti tra loro, chiari, trasparenti. Lo devono essere per l'interessato e per il consumatore. Ecco cosa le società dovrebbero considerare quando i dati personali trattati sono quelli dei consumatori | | | |
|
|
| |
L’approvazione della nuova Cyber Defence Policy, definita ora “Comprehensive”, è stata presentata come una necessità vista l’escalation di ransomware e altri attacchi che hanno preso di mira infrastrutture critiche e istituzioni democratiche. I capisaldi | | | |
|
|
| |
Una task force gestita dal Dipartimento di Giustizia coordinerà le indagini sugli attacchi ransomware. Un modello d’azione già usato nella lotta al terrorismo e con lo stesso livello di priorità che, si spera, servirà a dissuadere gli hacker. Ecco come funziona | | | |
|
|
| |
In arrivo il decreto legge con struttura e regolamentazione dell’agenzia per la cybersicurezza italiana, mentre l’Unione Europea pubblica il regolamento sulla rete di centri nazionali per il coordinamento della sicurezza cibernetica sul continente. Odore di svolta in aria, ma bisogna ancora accelerare su norme e attuazione | | | |
|
|
| |
Il decreto-legge sull'Agenzia sulla cybersicurezza, insieme all’uscita in GU del decreto attuativo del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica accendono una luce importante sulle prospettive di sicurezza e digitalizzazione del Paese. I temi sul tavolo e il nodo delle competenze | | | |
|
|
| |
Apple viaggia a vele spiegate nel suo percorso volto a migliorare la tutela privacy dei propri servizi, creando non pochi timori negli inserzionisti ma anche nei concorrenti costretti a inseguire. Ecco le ultime mosse e le risposte di Google e Facebook | | | |
|
|
| |
Il quadro di riferimento europeo sui cookie che si profila alla luce dell’ultima bozza di Regolamento ePrivacy, nel solco della Direttiva ePrivacy e del GDPR | | | |
|
|
| |
La manipolazione mentale è un aspetto meno evidente dell’intelligenza artificiale, ma molto rilevante. Tecniche in grado di incidere sull’autodeterminazione sono già in uso, ma la vera svolta si avrà nelle neuroscienze. Ecco perché servono anche norme a tutela dell’integrità mentale | | | |
|
|
| |
Reagire ai soprusi e alle eccessive intromissioni nella nostra privacy, da parte di servizi online senza troppi scrupoli si può, con strategie benigne e assolutamente legittime, la cui diffusione ha il solo scopo di disincentivare l’utilizzo di dark patterns intrusivi. Vediamo di cosa si tratta | | | |
|
|
| |
I dati dell’avviso rosso nell’Ue trattati dall’Interpol ricadono nell’ambito applicativo della Direttiva UE 16/680: il loro trattamento finalizzato all’arresto o al fermo dell’indagato è lecito fintanto che l’avviso è valido ed efficace, ma venendo meno i presupposti di emissione, i dati devono essere cancellati | | | |
|
|
| |
La tutela dei minori, declinata in un panorama digitale sempre più ricco di opportunità e insidie, presenta grandi sfide per il legislatore europeo. In attesa dell’approvazione del Digital Services Act, facciamo il punto anche sui ritardi del nostro Paese | | | |
|
|
| |
Gli effetti del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali si sono fatti sentire sulla consapevolezza che ciascuno di noi ha acquisito circa l'importanza della tutela dei dati personali e ben oltre l'Europa. Ma la strada è ancora lunga e le sfide, con l'intelligenza artificiale all'orizzonte, incombono | | | |
|
|
| |
Ogni tecnologia passibile di controllo a distanza e collegata a una rete, dai dispositivi indossabili ai prodotti smart per la casa, raccoglie una mole enorme di dati e può essere utilizzata in maniera distorsiva della concorrenza. La Ue vuole mettere a punto norme e policies adatte a controllare e gestire il fenomeno | | | |
|
|
| | | |
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo creare un certificato digitale, green pass, per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Mentre arriva il green pass nazionale italiano, su app IO e altri canali. Vediamo come sarà il certificato e come funzionerà | | | |
|
|
| |
|
|