|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Le potenzialità delle Intelligenze artificiali dipendono dalla capacità di osservazione, di critica e di analisi di chi è chiamato a svilupparle e a usarle. Occorre una governance in grado di comprensione mirata e di contestualizzazione puntuale, pena un uso limitato e inadeguate delle IA stesse. Su cosa riflettere e perché | | | |
|
|
|
|
Scenari più che preoccupanti vengono illustrati da una ricerca: con il crescente successo dell'IA generativa le fake news tenderanno a proliferare con gravi rischi finanche per la sicurezza nazionale. E' pertanto necessaria un'attenta riflessione non solo sulle evoluzioni della tecnologia, ma anche sul ruolo dell'uomo | | | |
|
|
|
|
Il Facility management è da intendere come un vero e proprio processo aziendale volto a coordinare e a supportare tutte le attività e gli spazi che consentono a un’impresa di svolgere il proprio core business: oggi è al centro di un’evoluzione costante | | | |
|
|
|
|
Secondo un recente studio è possibile capire se i modelli di Intelligenza Artificiale hanno copiato le immagini e misurare in che misura ciò è avvenuto; una scoperta che potrebbe rafforzare le azioni di tutela legale di diversi artisti. Restano però tutti da affrontare i problemi privacy | | | |
|
|
|
|
È il fenomeno che ha caratterizzato la fine del 2022 e, per capire meglio le potenzialità di ChatGPT, ne abbiamo testato pregi e difetti al fine di dedurre se può essere impiegata nel settore pubblico e, eventualmente, con quali limiti o accorgimenti | | | |
|
|
|
|
L’adescamento dei minori, il cosiddetto child grooming, non avviene soltanto online e ha una propria patogenesi. Valutiamo il fenomeno dal punto di vista psico-sociale e giuridico, fornendo anche qualche consiglio per tenere il più possibile al sicuro i minori | | | |
|
|
|
|
I problemi di copyright legati all'IA generativa spingono verso la richiesta di legislazioni e principi giuridici finalizzati a garantire, in funzione conservativa, il primato “umano-centrico” della creatività artistica. Ecco i nodi di quella che si preannuncia come una questione molto complessa | | | |
|
|
|
|
La diretta streaming della prima serata del Festival di Sanremo 2023 è stato l’evento non sportivo più visto dall’avvio della misurazione Auditel Online. Gli account ufficiali Rai su Instagram, Facebook e Twitter hanno generato in tutto 6,5 milioni di interazioni e dati interessanti si registrano anche per RaiPlay | | | |
|
|
|
|
In Italia fervono le iniziative per l’accrescimento delle competenze digitali di giovani e lavoratori, ma non è stata ancora intrapresa una valutazione sistematica e rigorosa dell’efficacia degli interventi. Il Fondo Repubblica Digitale rappresenta un’occasione di discontinuità e per l’individuazione di best practice | | | |
|
|
|
|
I dati necessari per i sistemi di IA sono raccolti principalmente durante periodi di stabilità e quindi non sono necessariamente applicabili in tempi di crisi. Questo è un rischio sistemico sottovalutato che richiede un adeguamento della nascente normativa europea sull’IA | | | |
|
|
|
|
Industria 5.0 non è una rivoluzione tecnologica quanto culturale, un nuovo paradigma basato sulle persone e sull’ambiente, con la qualità della vita e la sostenibilità al centro del processo di produzione, con il supporto delle tecnologie dell’industria 4.0. Istruzione, formazione e competenze ne costituiscono i pilastri | | | |
|
|
|
|
La Cina è uno dei primissimi Paesi a livello mondiale a regolamentare le AI generative. Da un lato assicura la protezione degli utenti dell’internet contro i rischi di una diffusione incontrollata di deepfake, dall’altro, però, rinforza ulteriormente il controllo governativo sui contenuti di Internet | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale accelera l'automazione del software invece del lavoro umano in vari ambiti. Chatgpt ipoteca il futuro dei lavoratori della conoscenza. In Italia potrebbero essere colpiti 2 milioni di posti di lavoro. Ma secondo gli esperti non bisogna cedere al catastrofismo e invece cogliere le opportunità | | | |
|
|
|
|
I dati sono una risorsa ma, da soli, non riescono a raccontare l'intera storia. Per questo DDoSecrets rende fruibili immense quantità di dati ottenuti da insider, whistleblower, ma lo fa rivendicando l’etichetta di “giornalismo”: ricostruendo cioè una struttura di selezione, gerarchizzazione e trattamento delle informazioni | | | |
|
|
|
|
Difficile misurare il peso esercitato dagli influencer sulla sfera politica, anche perché offre spunti di lettura diversi e si dipana lungo un orizzonte vasto. Al di là delle evidenze scientifiche, occorre fare riflessioni in base a ciò che sappiamo per certo fino a oggi | | | |
|
|
|
|
La realizzazione e diffusione, sull’intero territorio regionale pugliese, della Cartella Clinica Elettronica avrà tra i suoi vantaggi anche quello di garantire la continuità assistenziale grazie ad un unico strumento di comunicazione tra i professionisti sanitari coinvolti nell’ambito delle varie specializzazioni | | | |
|
|
|
|
Programmatori, gig workers, personale di logistica, sistemiste, grafici, ma anche minatori di metalli rari o chi lavora alla catena di montaggio dell’hardware: sono accomunati dall’appartenenza a un unico, complesso sistema produttivo che in molti casi ha tradito le promesse di benessere sociale. Chi li tutela? | | | |
|
|
|
|
L'obiettivo di una strategia dati può essere riassunto in modo semplice come segue: gestire il portafoglio dei dati aziendali nel miglior modo possibile al fine di massimizzarne il valore. Ma come massimizzare il valore dei dati? Trattandoli come "prodotti" dell'azienda, non come un effetto collaterale. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Sul fronte della sicurezza informatica, le istituzioni possono giocare un ruolo importante per prevenire o porre rimedio a situazioni di pericolo cibernetico. Il tema va affrontato con un approccio sistemico: capacità del sistema produttivo, governance istituzionale e formazione sono i punti nevralgici | | | |
|
|
|
|
Cosa vuol dire per tutti noi se l'intelligenza artificiale entra nei motori di ricerca? Quali gli effetti pratici? Ecco un'analisi tecnica | | | |
|
|
|
|
Con la pubblicazione del Partenariato Digitale tra Unione Europea e Singapore, si riapre la discussione sulla cosiddetta diplomazia digitale, la sua centralità nell’azione estera dell’Ue, la realizzabilità degli obiettivi strategici prefissati e la sua portata geopolitica nel definire gli equilibri nello scacchiere globale | | | |
|
|
|
|
Può un tool digitale come ChatGPT annullare secoli di tradizione di apprendimento scolastico? Come faremo a “salvare” i giovani dalla dipendenza da sistemi? E gli insegnanti cosa dovranno insegnare e cosa dovranno sapere per insegnare correttamente? Sono tutte domande legittime, ma non si risolve demonizzando le tecnologie | | | |
|
|
|
|
La realizzazione di un sistema complesso, come un'AI, richiede un allineamento di intenti e valori nei diversi elementi aziendali che partecipano alla sua realizzazione. Si pensi al caso degli algoritmi di valutazione del rischio di recidiva per il mondo giudiziario. | | | |
|
|
|
|
L’ambito della salute mentale e del supporto psicologico è un terreno fertile per la sperimentazione di molte tecnologie, come ad esempio, la telepresenza e la realtà estesa (XR). Ma forse è un po’ meno adatto per i chatbot. Proviamo a capire perché | | | |
|
|
|
|
La democratizzazione dei chatbot, il pensiero corre a ChatGPT, impone un metodo per riconoscere i testi generati da un’Intelligenza artificiale. Tra questi prende quota l’ipotesi del watermarking che tutela anche il diritto d’autore su cui si soffermano diverse leggi del nostro ordinamento | | | |
|
|
|
|
Il Facility management assolve a una varietà trasversale di compiti, motivo per il quale occorre scegliere una soluzione software elastica e di facile implementazione. Il mercato offre molte alternative: eccone alcune | | | |
|
|
|
|
Il mercato dell’IoT evolve e i sensori diventano sempre più centrali per le imprese e per i singoli. Una maggiore attenzione alla cybersecurity, oltre a essere imprescindibile, diventerà volano per l’intero settore. Ecco quali sono i rischi e cosa dovrebbero fare i produttori | | | |
|
|
|
|
In una classe su 3 delle scuole elementari c’è un bimbo autistico. Ma non sempre i docenti sono preparati a favorirne l’interazione e l’inclusione sociale. Nasce per questo Autlab: non solo un corso, ma un progetto sociale dove la tecnologia incontra la formazione, dove il digitale affianca il mondo della disabilità | | | |
|
|
|
|
|
|
Nella PA il tema dell’innovazione è stato per tempo declassato come accessorio. E questo è variamente avvenuto sia in alcuni ambienti politici e direttivi che in altri sindacali. Tuttavia, c’è una luce accesa, segnali positivi, una fame benefica di digitale che, grazie ai fondi del PNRR potrebbe davvero cambiare le cose | | | |
|
|
|
|